20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le misure da L1, L4 ter, e dalla Base B sono state fatte per mezzo della<br />

cordella metrica in direzione 320 0<br />

• SuI lobo sinistro della fronte, ad ap,pena<br />

7 m dal ghiaccio 'e stato ritrovato ill masso contrassegnato nel 1961<br />

can F2. Distava allora dalla fronte 107 m e venne usato per due campagne<br />

come stazione Iotografica, poi, con I'avanzare ,delghiaacio, come rstazione<br />

di misurazione, Ora che 'e 'SuI punto di essere sommerso da:1 ghiacoio e stato<br />

fotografato per documentare visivamente ill progresso in questo settore.<br />

SEGNALE Direzione Distanza VARIAZIONE Quota della<br />

simbolo quota m della misura attuale m m dall'anno fronte m<br />

L 1 2590 (A) 320 0 67 + 3 1970 2595 (A)<br />

L 4 ter 2590 (A) 320 0 39 +10 2595 (A)<br />

Hase B 2585 fA) 320 0 45 +55 2590 (A)<br />

E stata reperita una serie di stampe del 1826 in cui sono rappresentati<br />

in otto quadri tutti i maggiori ghiacciai del versante italiano del M. Bianco<br />

(Lex Blanchedal Colle della Seigne e dal Lago Combal; Brenva da Entreves;<br />

Toula, Mon Frety, Rochefort da Courmayeur; Planpinceux e Jorasses da<br />

Entreves, Frebouzie dall'alta Val Ferret, Triolet dai pascoli di Sagioan, Pre<br />

de Bar dall'alpeggio omonimo). Esse fanno parte del volume «Voyage pittoresque<br />

dans la vallee de Chamonix et autour du Mont Blanc» di G. LUDWIG<br />

LORY pubblicato a Parigi da Ostewald nel 1826. Sono incisioni in rame all'acquatinta,<br />

particolarmente rimarchevoli per la Iedelta della rappresentazione<br />

dal vero e costituiscono prcssoche l'unica documentazione iconografica attendibile<br />

dei ghiacciai italiani del Monte Bianco negli anni della lora massima<br />

espansione storica, che coincide appunto con il culmine della piccola eta<br />

glaciale.<br />

E stata anche reperita una serie di foto stereoscopiche, eseguita nel 1931<br />

dal Generale Giuseppe Donaudi in cui sono rappresentati i ghiacciai della<br />

Brenva, Entreves, Toula, Colle del Gigante, M. Frety, Rochefort, Planpinceux,<br />

Jorasses e Pre de Bar.<br />

Fotografie: 221.337221.38 e 220.3.<br />

VAL FERRET (T. Dora di Ferret) (Gruppo: MONTE. BIANCO)<br />

225 Ghiacciaio di Planpincieux<br />

Operatore: AUGUSTA VITTORIACERUTTI.<br />

Controllo del 27 luglio 1971.<br />

II ghiaociaio di Planpincieux, essendosi molto allungato in questi ultimi<br />

dieoi anini ha spinto la 'Sua Ironte sulle ripide rocce lisciate sottostanti la soglia<br />

del proprio circo. E diventato percio impossibile portarsi sotto la sua fronte<br />

ed es.eguire misure dirette. Dal 1966 percio il controllo delle variazioni della<br />

sua fronte viene fatto mediante fotografie.<br />

La fronte mostra un sensibile e sicuro progresso tanto in lunghezza<br />

quanto in potenza.<br />

In modo particolare merita di essere segnalata la variazione del lobo<br />

occidentale che tende a ritornare come la descrive il SACCO nel 1914, una<br />

98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!