20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Evidente 10 smagrimento del ghiacciaio che da anni tendeva a rigenerarsi<br />

dopo un periodo d' ablazione che l'aveva ridotto ai minimi termini. La<br />

fronte, che ha avuto un notevole arretramento al centro, si epero mantenuta<br />

con [e rlimensioni rielio scorso anno sulla destra orografica, {dove si ha una<br />

lingua che scende a valle del segnale Cal0 m. circadi distanza ed a quota<br />

inferiore di 4 m circa rispetto ad esso. Verso valle si riscontrano nevai sino<br />

a quota 2880. Appena a 'monte del segnale C siosserva un torrentello subglaciale<br />

che scorre in senso oblique rispetto alIa freccia verso la destra orografica.<br />

Copertura detritica senza variazioni evidenti.<br />

Quota rninlrna del qhiaccialo: 2977 m (A)<br />

SEGNALE Direzione Distanza<br />

simbolo quota m della misura attuale m<br />

VARIAZIONE<br />

m dall'anno<br />

Quota della<br />

fronte m<br />

c 2980 (A) 15 -15? 1970 2981 (A)<br />

E stata creata una nuova stazione fotografica di dettaglio su superficie<br />

montonata di roccia filladica in posto affiorante dal detrito morenico frontale;<br />

'quota 2980 m, coordinate UTM 32TPS13543490; segnale C, con<br />

freccia diretta a 255 0<br />

•<br />

Fotografia: 518.5.<br />

VAL VENINA (T. Veni'n:a) (Gruppo: PUNTA SCAIS)<br />

549 Ghiacciaio diPor6la<br />

Operatore: CARLO MARCONI.<br />

Controllo del 2 settembre 1971.<br />

ALPI OROBIE<br />

Innevamento parziale del circe glaciale superiore oltre 'quota 2600.<br />

Fronte innevata con limite glaciale non precisabile.<br />

II gradino sip'resenta ben scoperto e spiccante di ghiaceio vivo, molto<br />

crepacciato, con modesta copertura morenica laterale e solcato da torrenti di<br />

fusione. Sulla sinistra idrografica, a 'meta gradino, si eaperta una vasta caverna<br />

per sprofondamento della massa glaciale.<br />

II limite frontalenon e precisabile in quanto mascherato da un nevaio,<br />

peraltro molto ridotto rispetto allo scorso anno.<br />

A titolo orientativo, tale nevaio si e ritirato rispetto al 1970 di 93 m;<br />

infatti la Ironte innevata si trova a 101 m a monte del segnale 'C/62 e a 3 m<br />

a monte del segnale M'C/68. Praticamente il ghiacciaio, si trova nelle medesime<br />

condizionidel 1969. I dati indicati servono a dare un'idea precisa del<br />

totale scioglimento della neve dell'annata e di oltre un metro di neve residua<br />

del 1970; non dimostrano pertanto una variazione glaciale, ma servono per<br />

valutare la variabilita xlelle condizioni climatiche annuali che favoriscono<br />

l'accumulo di neve nella conca antistante al gradino glaciale vero e proprio.<br />

II torrente esce con unica bocca al di sotto del nevaio con abbondante acqua.<br />

Sono stati reperiti i segnali:<br />

C/62 su masso centrale al culmine dell'antica morena frontale.<br />

10 - Boll. Comito Glac. - 19 (1971).<br />

145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!