20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VALLE DEL BRAULIO (T. Braulio) (Gruppo: ORTLES - CEVEDALE)<br />

483 Ghiacciaio dei Vitelli<br />

Operatore: ALFREDO POLLINI.<br />

Controllo dell'11 settembre 1971.<br />

Poca neve residua. Leggere moditicazioni del corpo glaciale in sensa<br />

riduttivo dell'estensione e delle spessore; variazioni morfologiche di [ievc<br />

entita ai bordi Iaterali: crepacciatura diihisa in aurnento specie strl Iianco<br />

sinistro orograhco e crepacci Iongitudinali pili marcati sotto Ia grande seraccata<br />

con guglie alladestra orogratica. Due torrentelli subglaciali: il principale,<br />

quello di xlestra, esce da una porta pili grande rispetto al 1970, con<br />

tettoia a bordo suborizzontale. Altra portadi forma irregolare dovuta a crollo<br />

recente, al centro frontale, rna senza deflusso. II secondo torrente subglaciale,<br />

d'esigua portata, esce da una piccola porta adombelico, sulla sinistra frontale.<br />

Detriti abbondanti coprono il ghiacciaio su larga fascia della destra orograiica.<br />

Al centro frontale grosso accumulo detritico ed alla base del versante di sinistra,<br />

presso il bordo glaciale, cordone morenico laterale di non grande massa<br />

e rilievo.<br />

Fotografie: 483.9 e 483.10.<br />

Quota mlnlma del qhiacclalo: 2622 m (A)<br />

SEGNALE Direzione Distanza VARIAZIONE Quota della<br />

simbolo quota m della misura attuale m m dall 'anno fronte m<br />

P 61 2610 (A) 275 -23 1970 2625 (A)<br />

VALFURVA (T. Frodolfo) (Gruppo: ORTLES - CEVEDALE)<br />

Osservazioni generali di SEVERINO BELLONI.<br />

PRECIPITAZIONI (mm) AUTUNNO 1970 - ESTATE 1971<br />

Stazione Quota S 0 N 0 G F<br />

Forni 2165 67 39 110 25 32 21<br />

S. Caterina 1740 72 34 88 24 21 18<br />

--------<br />

Stazlone Quota M A M G L A<br />

Forni 2165 43 27 74 117 62 98<br />

S. Cate-rina 1740 40 24 92 111 67 121<br />

Le precipitazioni totali nel periodo 1 0<br />

settembre 1970 - 31 agosto 1971<br />

sono state di 715 mm ai Forni e di 712 mm a Santa Caterina. Le precipitazioni<br />

medie annue nel periodo 1953-58 furono ai Forni di 807 mm, mentre<br />

a Santa Caterina nel periodo 1954-63 furono di 840 mm, Quindi in entrambe<br />

le stazioni le precipitazioni annue sono state, nel periodo 1970-71, inferiori<br />

alIa media. Per quanto si riferisce aIle precipitazioni mensili in entrambe Ie<br />

stazioni nel periodo 1970-71 i mesi di marzo,di maggio e dinovernbre hanno<br />

avuto precipitazioni superiori alla media.<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!