20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VALLE DI STAVEL (T. Stavel) (Gruppo: ADAMELLO-PRESANELLA)<br />

678 Ghiacciaio della Presanella<br />

Operatore: VIGILIO MARCHETTI.<br />

Controllo del 3 settembre 1971.<br />

L'innevamentoe scarso ed il limite delle nevi eal Passo Cercen (3000 m).<br />

Le rocce segnalate emergenti sotto il Passo Ccrcen si estendono sempre piu<br />

in direzione N-S.<br />

Quota mlnlma del ghiacoiaio: 2445 m<br />

SEGNALE Direzione<br />

simbolo quota m della misura<br />

GZ63<br />

Bacino principale: ADIGE<br />

Distanza<br />

attuale IT.<br />

Bacino: NOCE tYel di Sole - Val di Non)<br />

VARIAZIONE<br />

m dall'anno<br />

Quota della<br />

fronte m<br />

33,5 -6,5 1970 2445<br />

VAL DI PEIO (T. Noce Bianco) (Gruppo: ORTLES - CEVEDALE)<br />

Osservazioni generali di FRANCO SECCHIERI.<br />

Dai dati raccolti presso la stazione delladiga del Careser a 2607 metri<br />

di quota, I'andamento meteorologico dell'annata 1970-71 non 'aplp:are particolarmente<br />

dissimile da quello di precedenti annate, tranne che per I'estate<br />

eccezionalmente calda e povera di precipitazioni,<br />

Le nevicate sono cominciate il 21 ottobre eel. in tale forma le precipitazioni<br />

sono continuate fino alia seconda decade del mese di giugno, raggiungendo<br />

quasi i 700 centimetri (corrispondenti ad oltre 750 mm di equivalente<br />

in acqua) su un totaledi 921,5 mm di precipitazioni registrate dal 1 0<br />

otto­<br />

bre 1970 al 27 settembre 1971.<br />

Le nevicate pili intense si sono avute in novembre e marzo, mentre<br />

maggio ha avuto il maggior numero di giorni nevosi.<br />

II minimo assoluto di precipitazioni si e avuto nel mese di settembre,<br />

mentre il minimodi precipitazioni invernali si e avuto in febbraio,<br />

Presso la stazione del Careser la coperturanevosa, cominciata con la<br />

nevicata del 21 ottobre (17 em), ha perdurato fino al 4 luglio (per complessivi<br />

256 giorni), prolungandosi di 20 giorni rispetto alla precedente annata.<br />

A tale data comunque il manto nevoso, che aveva raggiunto la sua massima<br />

consistenza nel mese di maggie, permaneva ancora sui ghiacciai; inoltre nelle<br />

zone inferiori era riscontrabile una grande quantita di nevenei punti di<br />

maggiore accumuio.<br />

A partiredalla seconda decade di Iuglio tuttavia, Ie elevate temperature<br />

estive e l'assenza di precipitazioni hanno favorito una intensa ablazione che<br />

ha portato ad un rapido esaurimento della copertura nevosa. A titolo indi-<br />

157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!