20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ziale modifica alIa fronte; modesti crepacci per 10 pili trasversali; due piccoli<br />

rii glaciali dalla meta destra della fronte, nessuno dei due fuoriesce da una<br />

vera e propria porta glaciale; morena superficiale scarsa e ad elementi di<br />

piccole dimensioni.<br />

Sono stati rinvenuti ambedue i segnali 3M e 4M.<br />

Quota minima del ghiaociaio: 2600 m<br />

SEGNALE Direzione Distanza<br />

simbolo quota m della misura attuale m<br />

3 M<br />

4 M<br />

2600 (A)<br />

2600 CA)<br />

Fotografie: 168.137168.15.<br />

(Gruppo: RUTOR)<br />

35<br />

42<br />

VARIAZIONE<br />

m dall'anno<br />

-1,5<br />

-2,5<br />

1970<br />

1970<br />

Quota della<br />

fronte m<br />

2600<br />

2600<br />

180 Ghiacciaio di Motion Orientale<br />

Operatore: LAMBERTO PANNUZI.<br />

Controllo del 28 settembre 1971.<br />

Innevamento nullo su quasi tutta la superficie del ghiacciaio; nessuna<br />

modifica sostanziale della fronte; modestissimi crepacci trasversali; morena<br />

superficiale sparsa e costituita da materiale di piccole dimensioni.<br />

E stato reperito solamente il segnale LP3; non e stato possibile porre<br />

altri segnali dato 10 stato della fronte.<br />

Quota mlnima del gihiaociaio: 2880m<br />

SEGNALE Direzione Distanza<br />

VARIAZIONE<br />

Quota della<br />

simbolo quota m della misura attuale m<br />

m dall'anno fronte m<br />

LP3 2880 (A) 18 -2 1970 2880<br />

VALLE DELLA THUILE (T. Data di Verney) CGrup'po: RUTOR)<br />

189 Ghiacciaio del Rutor<br />

Operatore: ERNESTO ARMANDO.<br />

Controllo del 24 ottobre 1970.<br />

Innevamento generale.<br />

La fronte del ghiacciaio si divide in due lobi, a S-W ed a N-E di un<br />

grande spuntone roccioso (quota 2610 (C.)); la lunghezza totale e di circa<br />

500 m: Ia fronte termina quasidappertutto in seracchi; essa edelimirata dal<br />

torrente glaciale, che correparallelamente a 'questa, confluendo poi nel laghetto<br />

morenico di quota 2550 (C).<br />

Oltreai laghi segnati sulla tavoletta IGM (L. Superiore, L. Verde, laghi<br />

di quote 2555 Ie 2603), ve n'e un altro, a S-E del Lago Superiore ed a quota<br />

circa 2560 rn, caratterizzato da uno scoglio roccioso,<br />

Si sono rilevati alcuni vecchi segnali, posti in posizioni piuttosto precarie,<br />

su piccole pierre mobilio su piccoli «ornetti »; non si ritiene che siano ulteriormente<br />

utilizzabili; da uno di questi, segnato con 02 (?), si e misurata, in<br />

direzione W, la distanza dalla fronte del ghiacciaio (circa 72 m).<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!