29.05.2013 Views

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

don chisciotte pagina 100<br />

In questo senso si può proporre un parallelismo con episodi precedenti. La<br />

convivenza con una famiglia normale potrebbe svolgere una funzione<br />

introduttiva analoga a quella della cena dei caprai nell'episodio di Marcela.<br />

Lo schema sarebbe sempre lo stesso: la pazzia chisciottesca (falso ideale), il<br />

contatto con la realtà, l'ingresso in una vicenda esemplare. Naturalmente vi<br />

sono anche le differenze. L'esemplarità di Marcela era un ideale puro e<br />

statico; l'altra forma era la storia provvidenziale di Cardenio; la terza<br />

sarebbe la vicenda umana di Basilio.<br />

Basilio è un giovanotto allegro e squattrinato. Il conflitto che si pone è se il<br />

matrimonio debba essere il frutto della libera scelta degli innamorati.<br />

Inizialmente Don Chisciotte adotta una posizione conservatrice: se i genitori<br />

lasciano decidere i figli, questi decideranno in base all'infatuazione di un<br />

momento e sceglieranno con superficialità.<br />

Nel mezzo della ricca festa nuziale di Camacho e Quiteria si presenta<br />

Basilio, sconvolto e, alla presenza di tutti, si trafigge con una spada.<br />

Moribondo, prima di confessare il suo peccato, chiede di poter sposare<br />

Quiteria in punto di morte - richiesta che Don Chisciotte trova giusta e<br />

ragionevole. Così avviene, i due vengono maritati, e a questo punto Basilio<br />

si alza in piedi sano <strong>com</strong>e un pesce. Miracolo? Non miracolo, ma industria,<br />

trucco, abilità, ingegno: lo stocco non lo aveva trafitto, ma era passato<br />

dentro un tubo di ferro preparato ad arte - un trucco da teatranti. Nella<br />

tensione che segue, Don Chisciotte riesce ad imporre la calma: in amore e in<br />

guerra è lecito l'inganno, «Quiteria era di Basilio e Basilio di Quiteria, per<br />

giusta e favorevole disposizione del cielo» [DQ, II, 21]. Il finale è lieto, il<br />

matrimonio viene convalidato e non si sparge sangue; Don Chisciotte,<br />

ancora una volta, ha cambiato idea, riconoscendo i segni del vero amore.<br />

L'esemplarità della vicenda sta nel vero e onesto amore che trionfa su una<br />

<strong>com</strong>binazione dettata solo da interessi economici, nel riscatto del povero a<br />

spese del ricco, con una beffa concordata tra i due innamorati. Si tratta di<br />

una esemplarità umana: non c'è alcuna dimensione provvidenziale.<br />

Nell'episodio di Cardenio i protagonisti erano stati travolti dalle circostanze<br />

e si erano perduti. L'esemplarità della loro storia stava nel ritrovare se stessi<br />

e nel ricollocarsi nel proprio luogo naturale. Qui, invece, non c'è<br />

smarrimento esistenziale né tracotanza: la situazione naturale è che Quiteria<br />

e Basilio si amano; Camacho rappresenta un elemento perturbatore, un<br />

ostacolo che viene dall'esterno, e che Basilio affronta con la sola<br />

intelligenza. Basilio non è in balia della capricciosa fortuna; è anzi uno che<br />

la fortuna se la crea da sé, restando al suo posto senza fuggire e reagendo<br />

con un trucco audace. Un trucco teatrale, <strong>com</strong>e dicevo.<br />

Anche in questa sezione del romanzo c'è l'inserimento di un testo nel testo,<br />

un'elementare rappresentazione teatrale messa in scena dagli invitati durante<br />

la festa di nozze, dove <strong>com</strong>paiono le allegorie di amore e interesse che si<br />

contendono la donzella. Il testo, è Don Chisciotte a notarlo, sembra<br />

favorevole a Camacho, il che lo colloca ancora una volta sulla sponda<br />

opposta a quella dell'esemplarità, confermando lo stesso schema visto nei<br />

casi di Marcela e Cardenio. E ancora, dopo il contatto con la storia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!