29.05.2013 Views

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

don chisciotte pagina 65<br />

diceva che disgrazie e avverse circostanze l'avevano ridotta in quello<br />

stato» [DQ, I, 16].<br />

Prima di capitare nella locanda di Maritornes, il nostro cavaliere aveva<br />

tentato invano di inseguire Marcela: impresa impossibile, perché la pastora<br />

rappresenta un mondo ideale lontano da quello di Don Chisciotte, tutto<br />

proteso verso il passato. Il cavaliere può esserle vicino e solidale nella<br />

misura in cui i suoi valori etici rispettano la libertà e la dignità personali,<br />

<strong>com</strong>e in passato la cavalleria aveva fatto, ma ora non può raggiungere<br />

Marcela e in qualche modo costruire con lei un mondo <strong>com</strong>une: il suo<br />

progetto di restaurazione è cieco di fronte al mondo reale e quotidiano, fatto<br />

di persone che non vivono la propria vita letterariamente, anche se possono<br />

ispirarsi a valori analoghi. Per esempio, perché possa vedere del buono in<br />

Maritornes a Don Chisciotte è necessario trasfigurarla in principessa del<br />

castello in cui la sua mente allucinata ha trasformato la locanda.<br />

Con una singolare ironia, ricca di significato, Cervantes fa segnalare al<br />

Narratore che l'incontro tra Maritornes e il suo amante è stato inserito nella<br />

storia di Cide Hamete Benengeli, che, nella versione araba, ne «fa una<br />

particolare menzione perché lo conosceva molto bene, e dicono che fosse<br />

suo parente» [DQ, I, 16]. Dicono: chi lo dice? Si è discusso <strong>com</strong>mentando il<br />

testo di Cide? Il Narratore ha svolto un'indagine e risulta che l'affidabilità<br />

della storia è insicura? In effetti, il Narratore loda il modo in cui Cide scrive<br />

la sua storia, attento ai particolari quotidiani, così <strong>com</strong>e hanno fatto due<br />

autori di libri di cavalleria, che cita ad esempio. Si tratta però di autori<br />

insignificanti, delle vere e proprie scamorze, e se Cide è uno storico <strong>com</strong>e<br />

loro, vuol dire che è preciso e bravo quanto una scamorza. Oppure abbiamo<br />

la prova che il Narratore sia un perfetto in<strong>com</strong>petente. Comunque, Cide<br />

Hamete Benengeli ha tirato fuori la faccenda di Maritornes e del suo<br />

amante, ed essendo uno storico che, secondo il Narratore, non tralascia mai<br />

di raccontare le cose più essenziali, sembra logico pensare che qualcuno,<br />

leggendo la sua storia, si sia chiesto il perché dell'inclusione dell'episodio.<br />

Uno storico moro, sospetto di inaffidabilità, viene rimproverato di essersi<br />

soffermato troppo su un episodio marginale che avrebbe fatto meglio a<br />

passare sotto silenzio, e dunque il Narratore deve giustificarlo e giustificarsi<br />

perché riporta il racconto. Uomo semplice e di ingegno non eccezionale, il<br />

Narratore contrappone la sua interpretazione dei fatti a chi ha mosso<br />

critiche: ad esempio che Cide avrebbe parlato del fatto in quanto ne era<br />

protagonista un suo parente. No, risponde il Narratore: Cide parla di cose<br />

sostanziali, e segue un modello di storiografia noto e valido (secondo lui).<br />

Insomma abbiamo i seguenti elementi:<br />

a) siamo informati, e non è la prima volta, che si discute sia sulla figura di<br />

Don Chisciotte sia sul modo in cui è stata scritta la sua storia;<br />

b) si discute qui il rapporto adultero di Maritornes con un carrettiere che<br />

<strong>com</strong>pare qui solo nel ruolo di puttaniere: è facile attribuire ai critici una<br />

certa titubanza dovuta a pruriti moralistici;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!