29.05.2013 Views

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

don chisciotte pagina 90<br />

essere magniloquente; perciò i problemi sono due: che il libro sia veridico e<br />

che la veridicità sia <strong>com</strong>patibile con un modello di stile.<br />

Un altro elemento che falsifica la verità storica di un racconto è la cultura<br />

del suo autore: la sua tradizione, l'identità etnica, agiscono anche al di là<br />

delle buone intenzioni. Per il cristiano questo è evidente nel caso in cui<br />

l'autore sia un arabo; ma questo svela immediatamente che il pregiudizio è<br />

reciproco e sono altrettanto prevenuti i cristiani quando parlano dei mori:<br />

saputo che l'autore della sua storia è il moro Cide Hamete Benengeli, Don<br />

Chisciotte è preoccupato, perché «dai mori non ci si poteva attendere<br />

nessuna verità». La storiografia si trova coinvolta in questi pregiudizi<br />

incrociati, risultando credibile o non credibile a priori, per ideologia.<br />

Infine, il giudizio dei lettori non è mai univoco. Chiedendo quale delle sue<br />

imprese sia la più apprezzata, Don Chisciotte si sente dire che per alcuni è<br />

l'avventura dei mulini a vento, per altri quella del corpo morto, e così via. Il<br />

pubblico sottopone l'opera a un giudizio dettato dal suo gusto, e l'autore<br />

potrebbe essere portato a tenerne conto, decidendo cosa scrivere o non<br />

scrivere in base alle opinioni dominanti.<br />

Per Don Chisciotte, la veridicità della storia non richiede un'eccessiva<br />

descrizione dei particolari: le innumerevoli legnate da lui prese l'autore<br />

avrebbe potuto tacerle «per brevità». Sembra invece che Cide Hamete<br />

Benengeli abbia seguito un altro criterio, indugiando eccessivamente sui<br />

dettagli nell'episodio della locanda di Maritornes. Don Chisciotte pensa che<br />

non vi sia ragione di descrivere azioni che non cambiano la verità storica, se<br />

esse servono solo a svilire la figura del protagonista. Così, di fatto, la verità<br />

storica è il risultato di un processo di idealizzazione:<br />

«Le azioni che non mutano né alterano la storia non c'è ragione di<br />

scriverle, se debbono procurare un ridondante disprezzo per il signore<br />

della storia. In verità non fu così pio Enea <strong>com</strong>e lo descrive Virgilio,<br />

né così prudente Ulisse, <strong>com</strong>e lo descrive Omero» [DQ, II, 3].<br />

Dal <strong>com</strong>plesso dei fatti avvenuti l'autore deve operare una semplificazione<br />

che condurrebbe ad avere <strong>com</strong>e protagonista non una persona, con la sua<br />

<strong>com</strong>plessità e le sue contraddizioni, ma un tipo, uno stereotipo adeguato a<br />

un modello di ovvio valore ideologico.<br />

Sansone Carrasco risponde con una tesi diversa e più precisa: distingue tra<br />

poesia e storiografia e sostiene che l'idealizzazione appartiene solo alla<br />

prima, adottando un punto di vista umanistico:<br />

«Un conto è scrivere <strong>com</strong>e poeta, un altro <strong>com</strong>e storico: il poeta può<br />

narrare o cantare le cose non <strong>com</strong>e avvennero, ma <strong>com</strong>e avrebbero<br />

dovuto essere; e lo storico le deve descrivere non <strong>com</strong>e avrebbero<br />

dovuto essere, ma <strong>com</strong>e avvennero, senza aggiungere né togliere nulla<br />

alla verità» [DQ, II, 3].<br />

«Senza aggiungere né togliere nulla» è il programma dichiarato da Cide<br />

Hamete, dal Narratore e dal Traduttore, anche se poi nessuno sembra<br />

rispettarlo realmente. Ciò segnala che l'idea teorica esposta da Carrasco è

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!