29.05.2013 Views

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

don chisciotte pagina 85<br />

A questo punto la storia di Don Chisciotte può avviarsi alla sua fine<br />

naturale. Il nostro eroe viene ingabbiato, vittima di un falso incantesimo, e<br />

ricondotto verso casa. Lo spazio teatrale non è sostitutivo della vita, ma è il<br />

reagente che obbliga ciascuno a mostrare la sua autenticità. L'autenticità di<br />

Don Chisciotte è la sua pazzia, e con lui si può <strong>com</strong>unicare solo<br />

costruendogli attorno, teatralmente, lo spazio cavalleresco. I suoi valori<br />

sono fuori dal tempo; quello che ne rimane nella società, sotto forma di<br />

omaggio retorico all'ideale cavalleresco o senso dell'onore, è una<br />

degenerazione nevrotica non pertinente con la vita e con i suoi valori<br />

intrinseci. Ammiriamo lo Schiavo che <strong>com</strong>batte la sua guerra santa, amiamo<br />

Marcela col suo ideale di dignità, <strong>com</strong>prendiamo Cardenio, alla ricerca di<br />

una strada che gli si è cancellata d'improvviso ma che, vogliamo credere,<br />

esiste <strong>com</strong>unque, tracciata dalla provvidenza; disprezziamo l'impertinenza<br />

dei curiosi, la boria dei biscaglini, la vigliaccheria dei religiosi che fuggono,<br />

lasciando i <strong>com</strong>pagni in un frangente drammatico. E Don Chisciotte?<br />

Per Don Chisciotte non si può non avere una profonda, umana simpatia.<br />

Pazzo <strong>com</strong>'è, Don Chisciotte supera tutti i suoi difetti con una nobiltà<br />

d'animo e una generosità senza eguali. Pazzo <strong>com</strong>'è, incarna il sogno,<br />

largamente condivisibile, di sottrarsi al grigiore dei tempi (tutti i tempi sono<br />

grigi per i generosi che non si accontentano) e di vivere secondo<br />

un'avventura da lui stesso immaginata. Ho sottolineato più volte che Don<br />

Chisciotte è pazzo. Questo non significa affatto che noi siamo tutti savi. Se<br />

un ramo di pazzia c'è in ogni uomo, e non è necessariamente un elemento<br />

negativo, allora Don Chisciotte è il nostro santo protettore.<br />

Certamente, la sua pazzia si concretizza in un assurdo nostalgismo, e questo<br />

in sé non è bene. Ma nel suo contesto storico essa ha un esito dirompente,<br />

che finisce col piacerci. Una figura <strong>com</strong>e la sua serve nel mondo, perché<br />

permette di discriminare ciò che è valido da ciò che non lo è. Dopo aver<br />

fatto la conoscenza di questo strambo personaggio, il nostro atteggiamento<br />

esistenziale è virtualmente cambiato. Continuiamo a non credere nei suoi<br />

ideali, ma siamo <strong>com</strong>e vaccinati rispetto alle ipocrisie del gran mondo e alla<br />

retorica dei potenti. Se Sancio mangia il suo pezzo di formaggio a cavallo<br />

del suo mulo «<strong>com</strong>e un patriarca», non possiamo più guardare il patriarca e<br />

la sua prosopopea senza pensare che sta cavalcando <strong>com</strong>e un sanciopanza.<br />

Cervantes ci ha costretto a entrare in un bosco narrativo senza guida, ci ha<br />

dato un romanzo che richiede di essere integrato da un'interpretazione, da<br />

una presa di posizione da parte del lettore - a partire dal tema fondamentale:<br />

se Don Chisciotte sia pazzo o no. Così <strong>com</strong>e fa la vita, siamo obbligati a<br />

interpretare, trasformando la lettura in una sorta di partita, <strong>com</strong>e se si<br />

trattasse di giocare in una realtà virtuale, e da questo gioco si apprende<br />

parecchio. Per questo credo che Cervantes si sia affezionato al suo<br />

personaggio, che grazie alla sua pazzia è autentico e sincero, persino tenero,<br />

e lo abbia fatto evolvere, <strong>com</strong>plicandolo. Nella seconda parte del romanzo,<br />

ingegnosamente, un personaggio letterario vive l'esperienza unica di sapere<br />

che nel mondo circola un libro con la sua storia, e questo cambia la sua vita<br />

e il suo ruolo. È cambiata la sua circostanza e il suo peso in essa. E gli altri

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!