29.05.2013 Views

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

don chisciotte pagina 39<br />

E, sempre nella deformazione parodica, si diviene ciò che si è, <strong>com</strong>e voleva<br />

il detto antico. Don Chisciotte è già un caballero tan famoso ancor prima di<br />

rivelarsi pubblicamente al mondo, uscendo in cerca di avventure:<br />

«Quattro giorni gli passarono a immaginare che nome mettergli [al<br />

cavallo]; perché - <strong>com</strong>e diceva a se stesso - non era logico che il<br />

cavallo di un cavaliere così famoso, e così valido esso stesso, non<br />

avesse un nome conosciuto» [DQ, I, 1].<br />

Torneremo sul tema. Intanto, dagli abissi insondabili dell'umana follia, è<br />

nato Don Chisciotto della Mancia, aspirante cavaliere 38 .<br />

38 Di fatto noi lo chiamiamo Don Chisciotte, con una traduzione antica ed entrata<br />

nell'uso. Però si tratta di una traduzione sbagliata, che si è limitata ad adattare alla meno<br />

peggio alla lingua italiana il suono originale del nome quijote. Però questo nome, in<br />

spagnolo, aveva una chiara costruzione, in cui entrano due elementi: anzitutto il suffisso -<br />

ote, corrispondente all'italiano -otto; poi il fatto che questo suffisso si ritrova in nomi<br />

famosi della letteratura cavalleresca, <strong>com</strong>e Lanzarote, corrispondente all'italiano<br />

Lancillotto. Il risultato Quijote ha la stessa forma grottesca, ed espressiva, che avrebbe<br />

l'italiano Chisciotto, con il richiamo congiunto a Lancillotto e a sempliciotto. Naturalmente<br />

lo dico con una punta di snobismo, e non propongo di riformare l'uso: habent sua fata<br />

libelli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!