29.05.2013 Views

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

don chisciotte pagina 49<br />

L'investitura cavalleresca<br />

Giunto nella locanda-castello, Don Chisciotte prega l'oste-castellano di farlo<br />

cavaliere, cosa che questi <strong>com</strong>pie abbastanza di buon grado. Nella<br />

cerimonia d'investitura (che era, ed è, un sacramentale, cioè un rito religioso<br />

presente nella liturgia), l'oste finge di recitare antichi formulari tratti da un<br />

libro che, in realtà, è il registro <strong>com</strong>merciale della sua attività.<br />

Martín de Riquer ha <strong>com</strong>mentato efficacemente la parodia di situazioni<br />

<strong>com</strong>uni nella letteratura cavalleresca; bisognerebbe aggiungere alle sue<br />

considerazioni anche la sottolineatura della dissacrazione operata da<br />

Cervantes:<br />

«Si tratta, dice Riquer, di una ridicola farsa e di una chiara parodia<br />

delle solenni feste così abbondanti nei libri di cavalleria, dove l'eroe<br />

viene armato con tutta la serietà del caso e con il più profondo fervore<br />

religioso. Ma la cosa importante è che l'idalgo della Mancia rimane<br />

idalgo, e in nessun modo acquista il rango di cavaliere in seguito a<br />

questa ridicola cerimonia: bisognerebbe essere pazzi quanto Don<br />

Chisciotte per crederlo. D'ora in poi l'intero romanzo scorrerà<br />

adeguandosi a questo equivoco iniziale e cosciente. Le persone sensate<br />

che s'imbatteranno in Don Chisciotte <strong>com</strong>prenderanno<br />

immediatamente che si tratta di un matto che si figura cavaliere; solo i<br />

rustici, gli ignoranti, i rimbecilliti e i tonti prenderanno sul serio la<br />

cavalleria dell'idalgo mancego» 49 .<br />

Riquer sottolinea che nel XVII secolo, quando le categorie sociali erano ben<br />

distinte, questa equivoca iniziazione cavalleresca aveva un senso chiaro per<br />

il lettore, e ricorda anche una legge delle Partidas, che considera nulla<br />

l'investitura nei seguenti casi: quando è fatta da chi non ne ha l'autorità;<br />

quando è ricevuta da chi è pazzo o molto povero; o quando viene fatta per<br />

burla o per dileggio. Dunque il nostro eroe non è un cavaliere.<br />

Naturalmente, la sua valutazione è diversa: lui si sente predestinato, e sa di<br />

possedere le virtù cavalleresche in sommo grado; tutto il resto non conta.<br />

L'investitura sembra per lui quasi una burocratica licenza di esercizio della<br />

sua nuova professione: «Si propose di farsi armare cavaliere dal primo in<br />

cui si fosse imbattuto, ad imitazione di molti altri che avevano fatto così»<br />

[DQ, I, 2].<br />

S'intende dire: dal primo cavaliere, o: dal primo e basta, da un tizio<br />

qualunque? Il testo è ambiguo. È facile sottintendere che alluda a un<br />

49 Martín de Riquer, ed. cit., 47-48.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!