29.05.2013 Views

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

don chisciotte pagina 83<br />

Questo fuggire nel bosco è sconfitta, alienazione e pazzia. Infatti Cardenio<br />

perde la ragione, e Don Chisciotte, che è già matto di suo, si aliena<br />

ironicamente, simulando una pazzia diversa da quella che normalmente ha.<br />

Nella situazione centrata su Cardenio, tutti i personaggi sono fuori di sé,<br />

<strong>com</strong>presi Don Chisciotte e Sancio Panza, di cui viene più volte sottolineato<br />

che crede tante sciocchezze quante il suo padrone. Questi personaggi sono<br />

fuori di sé perché sono fuori dalla realtà: in un modo o nell'altro sono<br />

allucinati.<br />

Come si diceva, in entrambe le sezioni il testo insertato nel racconto (livello<br />

d) descrive un <strong>com</strong>portamento lontano da quello ideale (livello c). Vale a<br />

dire che non rappresenta la realtà, che è piuttosto la locanda o i pastori,<br />

bensì contiene un'interpretazione sbagliata della realtà stessa, a causa di una<br />

deformazione ideologica. Nel caso di Marcela, il suo <strong>com</strong>portamento viene<br />

deformato, la si accusa di un tradimento che non ha affatto <strong>com</strong>messo, solo<br />

per aderire ai moduli schematici della poesia cortese; analogamente, il<br />

curioso impertinente deforma il tema dell'amore inquinandolo con<br />

l'ideologia dell'onore e i pregiudizi contro le donne.<br />

Dunque, Marcela è il centro di un episodio chiuso e, per così dire,<br />

autosufficiente; invece, nell'altra vicenda, si tratta di riconciliare con se<br />

stessi gli allucinati, di riportarli al reale. Questo ritorno è propiziato da una<br />

finzione teatrale. Il capo<strong>com</strong>ico obbliga i personaggi a recitare. Sancio<br />

Panza recita il ruolo dello scudiero che diventerà conte; Don Chisciotte il<br />

cavaliere che conquisterà il regno di Mi<strong>com</strong>icona, scopo della sua scesa in<br />

campo <strong>com</strong>e restauratore della cavalleria; entrambi recitano l'incontro mai<br />

avvenuto con Dulcinea: Sancio, che era stato inviato dalla dama, si guarda<br />

bene dall'andarci realmente e dal confessarlo al suo padrone.<br />

Apparentemente è una situazione simile a quella del Retablo de las<br />

maravillas, anche se qui ciascuno recita le sue speranze, più che le sue<br />

paure. Recitando, tornano alla locanda, cioè al mondo reale in cui,<br />

finalmente, i nodi vengono al pettine.<br />

Questo ritorno è in una prospettiva dinamica e storica, e il mondo<br />

ideale/provvidenziale, quello reale e quello di Don Chisciotte si intrecciano:<br />

Marcela, una volta fuggita, non veniva più trovata. C'è dunque in evidenza<br />

una realtà (l'amore, la solidarietà), che ha un senso (provvidenziale), anche<br />

se spesso gli uomini non lo riconoscono, o agiscono contro di esso; e questa<br />

realtà subisce due falsificazioni: quella della pazzia passatista di Don<br />

Chisciotte, e quella dovuta a una letteratura che si limita a riprodurre, <strong>com</strong>e<br />

mero contenitore, le ideologie <strong>com</strong>uni.<br />

Vi è poi un'altra analogia. Dopo la vicenda, fortemente idealizzata, di<br />

Marcela, la realtà tornava prepotentemente nel romanzo grazie alla figura di<br />

Maritornes. Analogamente, la realtà si affaccia nel mondo di Cardenio e<br />

della <strong>com</strong>pagnia riunita nella locanda grazie alla figura dello Schiavo<br />

fuggito dalle terre dei mori con la bella Zoraida, che vuole battezzarsi. Di<br />

fronte all'immorale storia del Curioso impertinente, lo Schiavo racconta una<br />

storia esemplare e veridica, condita dal riferimento ad episodi storici<br />

effettivamente attestati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!