29.05.2013 Views

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

don chisciotte pagina 93<br />

monte, nel credere che vi siano principesse nel Toboso, che possano arrivare<br />

alla sua presenza, e dunque esige che arrivino effettivamente nel modo in<br />

cui arriva una principessa: se non ha i capelli d'oro e i denti d'avorio, <strong>com</strong>e<br />

minimo deve trattarsi di un incantesimo - ma che non li abbia, Don<br />

Chisciotte le vede benissimo.<br />

Attraverso questa straordinaria architettura <strong>com</strong>positiva il mondo - quello<br />

reale, quello che nel romanzo rappresenta la realtà esterna alla scrittura -<br />

rivela la sua vera natura di grande finzione. La teatralizzazione delle vicende<br />

permette di intuire che il mondo è già teatro. Ma non è solo teatro:<br />

l'ideologismo, i pregiudizi, le finzioni, la dedizione a false cause, la<br />

presunzione, il fasto del potere, lo hanno reso teatro perché hanno gettato<br />

una scenografia di cartapesta sulla scena sociale e hanno cercato di occultare<br />

tutto ciò che non era coerente coi i ruoli prestabiliti. Il gran teatro del mondo<br />

ha cercato di nascondere il problema dei moriscos espulsi, il banditismo in<br />

Catalogna, il carattere di singolari perdigiorno nullafacenti che caratterizza<br />

la nobiltà... i Duchi gestiscono un potere enorme, e Cervantes non li ritiene<br />

degni nemmeno di avere un nome proprio: sono una categoria, una<br />

funzione, un ceto irresponsabile ma potente della società. È ovvio che<br />

questo occultamento non funzioni; nel teatro del mondo, contro ogni<br />

aspettativa del capo<strong>com</strong>ico, qualcuno entra recitando a soggetto e<br />

s<strong>com</strong>paginando le parti con l'ironia: si urta la testa sui piedi dei banditi<br />

impiccati sugli alberi, alle porte di Barcellona, o si scopre che persino<br />

Sancio Panza sarebbe un governatore migliore di tanti altri che affliggono la<br />

Spagna. Contemporaneamente sembra s<strong>com</strong>parire quella sfera ideale,<br />

rappresentata ad esempio da Marcela: o <strong>com</strong>unque il suo ruolo si<br />

ridimensiona, ora che è la realtà stessa a fare da contrappeso alle illusioni<br />

del Cavaliere e alle ideologie più diffuse.<br />

Continua a restare sullo sfondo, chiaramente percepibile, il conflitto etnico,<br />

il problema delle caste e della nobiltà di sangue, condito dall'ironia pungente<br />

verso l'arroganza dei vecchi cristiani: Don Chisciotte si schiererà a favore di<br />

una classe nobiliare selezionata in base alle virtù personali anziché in base<br />

al diritto di nascita (ha, d'altronde, un innegabile interesse personale in<br />

questo). Ma anche qui andrebbe affinata l'analisi: una nobiltà non di sangue<br />

non significa forse che anche un Sancio Panza potrebbe diventare<br />

governatore? Sancio, effettivamente, si sente capace di reggere regni e<br />

governare insule, così <strong>com</strong>e molti nostri insulsi contemporanei pensano che,<br />

se ci fossero loro al governo, le cose andrebbero meglio. Sansone Carrasco<br />

lo richiama alla modestia: il potere trasforma, fa dimenticare le belle<br />

intenzioni fino al punto di non riconoscere la propria madre. Ridicola la<br />

risposta di Sancio: non sarà così «con quelli che hanno sull'anima quattro<br />

dita di lardo di cristiano viejo <strong>com</strong>e li ho io» [DQ, II, 4]. Come dire:<br />

mettetemi al governo e vedrete cosa so fare. Ironico il <strong>com</strong>mento di Don<br />

Chisciotte: «Che Dio lo faccia [...] e si vedrà quando verrà il governo».<br />

Secondo un radicato pregiudizio dell'epoca, essere contadino garantiva,<br />

grazie all'ignoranza, un'ascendenza etnicamente pulita: questa era sufficiente<br />

per poter svolgere qualunque incarico per ignoranti <strong>com</strong>e Sancio, di cui<br />

Cervantes si beffa più volte.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!