29.05.2013 Views

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

don chisciotte pagina 84<br />

D'altro canto è lo stesso Cervantes a richiamare un'affinità tra le due sezioni<br />

del romanzo. Quando la <strong>com</strong>pagnia è seduta a tavola, Don Chisciotte si<br />

abbandona a un prolisso discorso sulla supremazia delle armi o delle lettere,<br />

e il Narratore <strong>com</strong>menta che era «mosso da uno spirito simile a quello che<br />

lo aveva spinto a parlare tanto <strong>com</strong>e parlò quando cenò coi caprai...» [DQ, I,<br />

37]. È un discorso che viene chiamato curioso nel titolo del capitolo 38, e<br />

che in qualche modo si contrappone a quello dello Schiavo: sul finire dello<br />

stesso capitolo, iniziando la sua storia, lo Schiavo definirà curiosos i<br />

discorsi finti ai quali contrappone la sua relazione veridica.<br />

Don Chisciotte aveva affrontato la questione teorica se le armi sono<br />

superiori alle lettere o viceversa, così <strong>com</strong>e a volte si faceva nei trattati e<br />

nelle chiacchiere, restando su un piano astratto e formale. Invece, nella<br />

situazione concreta dello Schiavo, che è una situazione vitale, la scelta di<br />

una certa carriera è un modo di guadagnarsi da vivere: tre fratelli, dovendo<br />

in qualche modo condurre la loro esistenza, scelgono ciascuno una delle tre<br />

possibilità che si offrivano a chi non aveva rendite o agganci politici: la<br />

carriera ecclesiastica (le lettere), quella militare o l'emigrazione nelle Indie:<br />

per loro non esiste il problema teorico di sapere quale cammino sia<br />

superiore e più eccellente, ma la necessità di scegliere in base alle proprie<br />

attitudini e alle possibilità di avere successo in esso. Abbiamo dunque una<br />

contrapposizione tra la teoria e la costruzione del proprio destino personale.<br />

Un altro aspetto che va sottolineato è la presenza di Zoraida, sia perché sta a<br />

testimoniare un amore nobile e rispettoso tra i due personaggi, sia per la sua<br />

ferma e sincera volontà di convertirsi al cristianesimo. Siamo infatti agli<br />

inizi del Seicento, in un periodo di forte pressione sui mori di Spagna, che<br />

culminerà nella loro espulsione del 1609. Nella seconda parte del Chisciotte<br />

Cervantes renderà uno straordinario omaggio ai moriscos espulsi attraverso<br />

la figura di Ricote, che rientra clandestinamente nella sua Spagna da cui è<br />

stato cacciato, travestito da pellegrino. Qui, invece, l'omaggio è più diretto:<br />

Zoraida simboleggia un mondo islamico aperto a un cammino di<br />

conversione, capace anzi di convertirsi di propria iniziativa, con la<br />

mediazione di cristiani semplici ma sinceri, piuttosto che di un clero<br />

professionista, che pur essendo persone <strong>com</strong>uni e anonime trasmettono<br />

l'esperienza della fede: quella stessa fede che manca, si noti bene, agli<br />

squallidi protagonisti del Curioso impertinente, tutti preoccupati non di<br />

vivere cristianamente, ma di superare una sorta di esame formale, di creare<br />

una facciata accettabile di rispettabilità. Solo dopo il contatto con la vicenda<br />

dello Schiavo, cioè dopo il rientro nella realtà e nella storia, Cardenio e<br />

<strong>com</strong>pagni avranno il modo di ritrovare se stessi e realizzare il lieto fine della<br />

loro vicenda.<br />

La locanda è un frammento di vita reale situato nel contesto della vita totale<br />

e storica: ne dipartono, <strong>com</strong>e da ogni vita personale, fili che appartengono<br />

ad altre storie, incontri che non possono essere seguiti a lungo. In Cervantes<br />

ogni personaggio si muove portandosi dietro il suo mondo: le varie<br />

circostanze individuali si toccano, si intrecciano, ma non si confondono, e<br />

seguire una vicenda, o un <strong>com</strong>plesso di vicende, significa doverne lasciare<br />

indietro altre, inesplorate.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!