29.05.2013 Views

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

don chisciotte pagina 19<br />

tradurre un libro in caratteri arabi, tutto ciò rappresentava un reato non lieve<br />

ed effettivamente perseguito.<br />

- le mani del Traduttore, che sembra essere un moro aljamiado, cioè un<br />

moro che parlava castigliano. È un traduttore che «puzza».<br />

- le mani del Narratore-editore cristiano, o meglio ancora: cristiano viejo,<br />

cioè appartenente a una famiglia non contaminata da matrimoni misti e in<br />

grado di rivendicare la sua purezza razziale.<br />

Tutti e tre sono personaggi del romanzo, e intervengono, in qualche<br />

maniera, con la loro voce, dànno interpretazioni che riflettono la loro<br />

condizione sociale, la loro cultura e la loro collocazione nel contesto storico.<br />

La funzione narrante è plurale. Per esempio, Percas de Ponseti ricorda il<br />

titolo della seconda parte del romanzo (ancora diverso, perché al posto del<br />

termine hidalgo <strong>com</strong>pare il termine caballero), e <strong>com</strong>menta:<br />

«Non possiamo supporre che [...] potrebbe essere magari del<br />

Traduttore, che non tiene conto dell'invalidità del titolo [di cavaliere]<br />

acquistato per burla?» 5 .<br />

Se così fosse, ciascuno dei personaggi <strong>com</strong>pilatori del testo avrebbe dato un<br />

diverso titolo all'opera, a sottolineare simbolicamente le divergenze nella<br />

valutazione dei fatti e delle imprese di Don Chisciotte.<br />

L'espediente di inventare un manoscritto trovato casualmente non era<br />

nuovo: lo stesso prologo della Celestina era un antecedente vicino. Tuttavia,<br />

questo modulo <strong>com</strong>positivo a più voci era inedito: Cervantes potenzia le<br />

possibilità, sperimentate dalla letteratura precedente, di abbandonare il<br />

lettore dentro un bosco narrativo senza guida, dentro una <strong>com</strong>plessità<br />

dinamica in cui nulla è certo e tutto va interpretato. Il lettore viene<br />

introdotto in un mondo che la descrizione presenta <strong>com</strong>e familiare e<br />

quotidiano, del tutto opposto alle ambientazioni fantastiche dei romanzi<br />

cavallereschi:<br />

«Il personaggio principale del Chisciotte non solo è nato in una terra<br />

vicina e in un tempo che si ricorda, ma le sue altre circostanze sono<br />

descritte <strong>com</strong>e volgari, quotidiane, le stesse di tanti altri» 6 .<br />

Quest'ambientazione concreta e familiare dovrebbe essere rassicurante per il<br />

lettore, e invece si lega a un quadro di incertezza: il Narratore è alle prese<br />

con fonti diverse e deve smentire testimonianze inattendibili:<br />

«Dicono che avesse nome Quijada o Quesada» [DQ, I, 1]; «Ci sono<br />

autori che dicono che la prima avventura capitatagli fu quella di Puerto<br />

Lápice; altri dicono quella dei mulini a vento; ma ciò che io ho potuto<br />

accertare in questo caso, e ciò che ho trovato negli annali della<br />

5 ibid., I, 50.<br />

6 Gonzalo Torrente Ballester, El Quijote <strong>com</strong>o juego, Guadarrama, Madrid 1975, 18.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!