29.05.2013 Views

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

don chisciotte pagina 27<br />

oscuro il testo, certo perché così chi capisce diventa sempre più pieno<br />

di sé, e chi non capisce, quanto meno capisce, tanto più ammira» 14 .<br />

La cosa non è molto lontana dal metodo cervantino, che ha anche qualche<br />

bersaglio meno generico; consiglia ad esempio di introdurre nel testo delle<br />

prostitute, per dare loro nomi tratti dalle Epístolas familiares di fray<br />

Antonio de Guevara (1480-1545), vescovo di Mondoñedo 15 .<br />

Ad ogni modo il Chisciotte non ha alcun bisogno di erudizione, essendo in<br />

fondo un'invettiva contro i libri di cavalleria (così dice l'Amico nel prologo:<br />

non lo dice Cervantes, si badi bene): nessuno dei grandi auctores ha mai<br />

trattato questo argomento, e non c'è niente da citare. Insomma, con un uso<br />

magistrale dei topoi retorici, ben decifrabile per il lettore del tempo, il<br />

romanzo viene separato dall'opinione dominante e dalla cultura di regime,<br />

con un'operazione consapevole e non facile: Cervantes confessa, in modo<br />

apparentemente incidentale, che la prefazione è stata la parte più difficile da<br />

scrivere dell'intero libro.<br />

Un'ultima cosa va notata. Come si è già accennato, anche in questo prologo<br />

Cervantes gioca il ruolo di autore non autore, poiché si limita a riportare<br />

pari pari le parole dell'Amico. È quest'ultimo a fornire le chiavi di lettura<br />

dell'opera, quella principale secondo cui il testo sarebbe un tentativo di<br />

distruggere i romanzi cavallereschi. Cervantes si ritrae in docile ascolto,<br />

confermando certo questa interpretazione, ma anche relativizzandola, dato il<br />

contesto in cui la colloca. Satira anticavalleresca e <strong>com</strong>ponente burlesca del<br />

Chisciotte sono radicate nella sostanziale estraneità del libro alla cultura<br />

dominante. L'Amico invita a scrivere in modo chiaro, significativo,<br />

musicale, tale da rallegrare, destare ammirazione, non risultare inviso alle<br />

persone serie e degno di lode da parte dell'uomo prudente. Erasmo, sulla<br />

stessa lunghezza d'onda, aveva detto: «Abbiamo cercato il piacere del gioco,<br />

più della mordacità della satira» 16 . Anche Cervantes gioca, ma preferisce la<br />

mesa de trucos.<br />

14 Erasmo da Rotterdam, Elogio della pazzia, ed. luca D'Ascia, Fabbri, Milano 1996, 58.<br />

Sull'influenza di quest'opera in Cervantes cfr. Antonio Vilanova, Erasmo y Cervantes,<br />

CSIC, Barcelona 1949, e Marcel Bataillon, Erasmo y el erasmismo, Crítica, Barcelona<br />

1977, 245.<br />

15 «Con affettata trascuratezza, Cervantes sceglie un vescovo per documentare donne di<br />

tale condizione» (Martín de Riquer, in Miguel de Cervantes Saavedra, El ingenioso hidalgo<br />

don Quijote de la Mancha, ed. Martín de Riquer, Planeta, Barcelona 1975, Commento, 16,<br />

n. 16).<br />

16 Erasmo, Elogio della pazzia, cit., 54.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!