29.05.2013 Views

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

don chisciotte pagina 13<br />

certa grossolana analisi: evidentemente, se si rappresenta la nascita di<br />

Cristo, avremo un attore che interpreta la parte di san Giuseppe e non certo<br />

il vero san Giuseppe, e il pubblico sarà <strong>com</strong>posto dagli spettatori che<br />

assistono allo spettacolo, non dai pastori cui gli angeli annunciarono la<br />

nascita di Gesù. La vicenda teatrale è spettacolo, non storia, anche se si<br />

costruisce con elementi tratti dai racconti storici, ed essendo racconto e<br />

rappresentazione della realtà, lo spettacolo teatrale può contenere una<br />

valutazione della realtà stessa, <strong>com</strong>e ogni altro testo. Possiamo avere un<br />

dramma a tesi, senza che questo alteri la distinzione tra realtà storica e<br />

finzione o spettacolo teatrale.<br />

Immaginiamo un teatro a tesi, <strong>com</strong>e lo erano le prime forme religiose del<br />

teatro medievale. Lo spettatore (o il lettore) prende atto di ciò che sostiene<br />

l'autore attraverso lo spettacolo, lo valuta, lo confronta con la sua personale<br />

esperienza della realtà e, al termine di questa valutazione, può essere o non<br />

essere d'accordo con ciò che è stato sostenuto dal testo teatrale. In questo<br />

confronto la principale pietra di paragone dovrebbe essere la realtà esterna<br />

al testo. Un testo teatrale può essere uno strumento per parlare della realtà,<br />

la quale, a sua volta, può essere il punto di partenza di molte interpretazioni.<br />

Potremmo avere un personaggio che, nel testo di una <strong>com</strong>media, si rivela<br />

ipocrita, falso e vanaglorioso, <strong>com</strong>e il Calisto della Celestina, e questa<br />

descrizione potrebbe anche svolgere una funzione di denuncia di un'intera<br />

classe sociale rappresentata da questo personaggio. Questo però non<br />

significherebbe confondere le acque e portare il lettore o spettatore a recitare<br />

lui stesso un ruolo in quella <strong>com</strong>media: oltre alla distanza tra spettacolo<br />

teatrale e realtà c'è una distanza, forse più netta, tra attore e spettatore. Se il<br />

testo dice che tutto il mondo è teatro, è un attore a dirlo e uno spettatore ad<br />

ascoltarlo: i ruoli non si confondono.<br />

Orbene, Cervantes riesce a confondere questi ruoli. El retablo de las<br />

maravillas, un testo incluso nella sua raccolta di entremeses, lo mostra con<br />

chiarezza e fornisce una feconda chiave di lettura del Chisciotte.<br />

Il personaggio di Chanfalla è un autor di teatro (termine che all'epoca<br />

indicava anche il capo<strong>com</strong>ico o l'impresario di uno spettacolo teatrale), e<br />

organizza un embuste, un imbroglio, col suo retablo, o teatrino di<br />

marionette. La beffa colpisce uno dei nervi scoperti della sensibilità<br />

spagnola, un tema su cui era generale la massima suscettibilità: il lignaggio,<br />

la legittimità della nascita, l'orgoglio etnico. La sua <strong>com</strong>pagna e <strong>com</strong>plice,<br />

Chirinos, ironizza sull'idea che le virtù personali siano trasmesse dal sangue,<br />

e dice al Governatore del paese in cui sono giunti per dare spettacolo:<br />

«Insomma, la quercia dà le ghiande; il pero, le pere; la vite, l'uva; e<br />

l'onorato, onore, senza poter fare altrimenti». L'onore è una specie di<br />

ortaggio, che nasce a tempo debito, nel luogo adatto, da un progenitore che,<br />

in quanto nobile, è onorato e virtuoso anche se è un coglione: singolare<br />

teoria (materialista, scientifica e modernissima) di genesi spermatica<br />

dell'etica.<br />

Il teatrino di Chanfalla è magico. Lo ha fabbricato il sapiente Tontonelo,<br />

con gran profusione di astrologismi; la sua qualità è inaudita e singolare:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!