29.05.2013 Views

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

don chisciotte pagina 69<br />

ho considerato satanassi. Sempre, quando? Per tutta la durata dell'episodio,<br />

<strong>com</strong>e farebbe pensare il buon senso, o anche prima, <strong>com</strong>e fa capire la<br />

grammatica?<br />

Il baccelliere se ne va malconcio. Ma torna subito indietro per avvertire, con<br />

poco senso del ridicolo, che Don Chisciotte deve ritenersi s<strong>com</strong>unicato, «per<br />

aver messo le mani violentemente su una cosa sacra». Il nostro eroe non si<br />

s<strong>com</strong>pone e dà una magistrale lezione di dialettica al diplomato, che<br />

potrebbe far invidia a un fenomenologo:<br />

«Io so bene che ho messo le mani solo su questa lancia, tanto più che<br />

non pensavo di offendere sacerdoti o cose della chiesa, che rispetto e<br />

adoro <strong>com</strong>e cattolico e fedele cristiano quale sono, ma su fantasmi e<br />

vestigia dell'altro mondo. E quand'anche fosse così [= <strong>com</strong>e dice il<br />

baccelliere], ricordo ciò che successe al Cid Ruy Díaz, quando ruppe<br />

la sedia dell'ambasciatore di quel re davanti a sua santità il papa, per<br />

cui fu s<strong>com</strong>unicato, e quel giorno il buon Rodrigo de Vivar passò per<br />

molto onorato e valente cavaliere» [DQ, I, 19].<br />

Io non sapea che tu loico fossi... E <strong>com</strong>unque non è una s<strong>com</strong>unica a<br />

disonorare il Cid Ruy, o Rodrigo, de Vivar, personaggio storico al fondo,<br />

che prima e dopo quell'episodio è rimasto un cavaliere stimato. Alla faccia<br />

del «fedele e cattolico cristiano quale sono»! Pare proprio che la cavalleria<br />

di Don Chisciotte si collochi in una zona franca e trasversale rispetto alle<br />

definizioni etniche e alle distinzioni religiose.<br />

Certo, per valutare appieno bisogna sapere fino a che punto il Narratore<br />

riporta una versione fededegna dei fatti. Lui e il Traduttore sono,<br />

ricordiamolo, l'interfaccia tra noi lettori e la storia di Cide Hamete<br />

Benengeli, e nel capitolo successivo a quello che stavamo <strong>com</strong>mentando<br />

risultano con evidenza le tracce dei loro interventi censori. È l'avventura dei<br />

magli di una gualchiera, cioè dei bastoni di legno di una macchina per la<br />

lavorazione dei tessuti, che battono la stoffa attraverso un sistema<br />

alimentato ad acqua. I nostri eroi sentono il rumore delle bastonate nella<br />

notte e non riescono a immaginare cosa possa essere la causa di un<br />

frastuono ovviamente infernale: si presenta allora con evidenza, nella<br />

diversità delle reazioni, la differenza tra l'anima chisciottesca e quella<br />

sanciopanzesca.<br />

Dice Don Chisciotte: «Io sono nato, per volere del cielo, in questa nostra età<br />

di ferro, per resuscitarvi quella aurea, o dorata, <strong>com</strong>e la si chiama. Io sono<br />

colui per il quale sono riservati i pericoli, le grandi imprese, le valorose<br />

gesta».<br />

Dice Sancio Panza: «Io sono uscito dalla mia terra e ho lasciato figli e<br />

moglie per venire a servire vostra grazia, credendo di valere di più, non di<br />

meno...».<br />

Don Chisciotte vuole andare a vedere qual è la fonte di quei rumori orrendi<br />

in cui sospetta l'inizio di una meravigliosa avventura; Sancio vuole tornare a<br />

casa per la paura, così forte da causargli alcuni inconvenienti fisici con

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!