29.05.2013 Views

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

don chisciotte pagina 72<br />

termine in un punto, <strong>com</strong>e una piramide a rovescio; altri ebbero inizio<br />

da gente bassa, e vanno salendo di grado in grado fino a diventare<br />

grandi signori. Così la differenza consiste nel fatto che gli uni furono,<br />

e non sono più, mentre sono gli altri che prima non erano; ed io potrei<br />

essere di questi, che, una volta accertato, il mio inizio risultasse grande<br />

e famoso, cosa di cui dovrebbe accontentarsi il re mio suocero,<br />

chiunque debba essere» [DQ, I, 21].<br />

Cioè l'alto lignaggio di Don Chisciotte potrebbe risultare una «scoperta», ad<br />

opera di un saggio: pertanto, al momento attuale, non risulta, anzi risulta<br />

<strong>com</strong>unemente che non esista. In tale contesto di imperi sognati e insule<br />

promesse, si ha il presente dialogo:<br />

«- Sia <strong>com</strong>e Dio vuole - disse Sancio-, che io sono cristiano viejo e per<br />

essere conte mi basta.<br />

- E avanza pure [sobra: significa anche "è superfluo"], e quand'anche<br />

non lo fossi, non importerebbe nulla, perché essendo io il re, ti posso<br />

ben dare nobiltà, senza che la <strong>com</strong>pri o mi servi in alcun modo». [DQ,<br />

I, 21, 218].<br />

Insomma, se riassumiamo alcuni temi emersi nell'analisi di un blocco di<br />

episodi del Chisciotte, si nota una certa progressione:<br />

1) Don Chisciotte prende coscienza che esiste un problema di lignaggio,<br />

rispetto al quale la sua posizione non è molto chiara: è un uomo che<br />

sull'argomento ha un certo imbarazzo.<br />

2) La sua concezione della cavalleria è sospetta di eresia e paganesimo.<br />

3) Forse proprio per questo non gli impedisce di capire il valore ideale ed<br />

esemplare di una figura <strong>com</strong>e quella di Marcela, che difende dagli attacchi<br />

del volgo (ivi <strong>com</strong>presi i gentiluomini che ostentano i tratti dell'amor<br />

cortese).<br />

4) Tuttavia questa sfera dell'ideale resta per lui irraggiungibile: Marcela si<br />

sottrae anche all'inseguimento del suo salvatore.<br />

5) Don Chisciotte non vive nella sfera dell'ideale vero, ma in quella della<br />

realtà, dove vuole innestare un ideale folle e antistorico; scambia per<br />

castellana una prostituta, la quale peraltro è capace di gesti <strong>com</strong>passionevoli<br />

e viene presentata <strong>com</strong>e essenziale alla storia: è con ogni evidenza un<br />

personaggio positivo, a differenza di altri signori altolocati, che risultano<br />

figure negative.<br />

6) La rotta di collisione con la chiesa appare subito dopo, ed è un'impresa in<br />

cui Don Chisciotte si distingue per valore e grandezza d'animo,<br />

disprezzando perfino la s<strong>com</strong>unica.<br />

7) E subito dopo ancora appare una lunga, benché oscura questione nella<br />

quale il lignaggio di Don Chisciotte viene messo in discussione da una<br />

trattativa, o resa dei conti, che Cide Hamete Benengeli descrive<br />

minuziosamente, ma che il Narratore omette, pur trascurando elementi che<br />

ci permettono di ricostruire la storia: una trattativa economica nella quale i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!