29.05.2013 Views

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

don chisciotte pagina 97<br />

Benedetto Allà!<br />

Tanto nella prima quanto nella seconda parte del romanzo Don Chisciotte e<br />

Sancio escono in cerca dell'avventura alla fine del settimo capitolo; in<br />

entrambe le parti, per ragioni diverse, i primi capitoli sono introduttivi.<br />

Nella prima parte si presenta il personaggio e lo si fa uscire da solo perché<br />

venga armato cavaliere; nella seconda si fa precedere l'avventura sul campo<br />

dalla discussione sui temi della veridicità, della nobiltà e del salario,<br />

attraverso cui i personaggi sono riposizionati in vista di una nuova<br />

situazione narrativa. E quando infine il Cavaliere esce allo scoperto, Cide<br />

Hamete Benengeli esclama: «Sia benedetto il potente Allà!», ripetendo per<br />

tre volte questa benedizione.<br />

Don Chisciotte, cavaliere cristiano senza paura e, forse, senza macchia, esce<br />

all'avventura ac<strong>com</strong>pagnato dalla benedizione di Allà pochi anni dopo<br />

l'espulsione dei moriscos, avvenuta nel 1609 in modo abbastanza traumatico<br />

per la società del tempo: questo sorprendente esordio prelude a una serie di<br />

spiazzamenti per il lettore che, venendo dalla conoscenza della prima parte,<br />

aveva forse altre aspettative. È un lettore ansioso di conoscere altre genialità<br />

del personaggio: sa chi è Don Chisciotte e quanto sia fantasioso Cervantes.<br />

Trova - ed è una bella idea - che la prima parte diventa un tema letterario<br />

trattato nella seconda, quando si discute del libro su Don Chisciotte; si legge<br />

il pistolotto sulla veridicità delle storie, trova un Don Chisciotte che dalla<br />

sua concezione della cavalleria ha dedotto tesi sovversive circa il rapporto<br />

tra nobiltà e sangue; se ha una certa cultura, gli sembrerà di riconoscere<br />

vecchie tesi erasmiste in odor di eresia, e quindi scopre di avere tra le mani<br />

un testo in cui si benedice Allà <strong>com</strong>e se fosse la cosa più naturale del mondo<br />

e, <strong>com</strong>e se non bastasse, si ritrova con un Don Chisciotte che sembra non<br />

farsi imbrogliare dalle apparenze ingannevoli della realtà. Davanti al carro<br />

che conduce gli attori coi loro abiti di scena, dice: «Appena ho visto questo<br />

carro, ho immaginato che mi si presentava una grande avventura; e ora dico<br />

che bisogna toccare con mano le apparenze per disingannarsi» [DQ, II, 11]:<br />

è il capovolgimento del Don Chisciotte che attaccava le greggi di pecore<br />

prendendole per eserciti. Più ancora: è un Don Chisciotte che, al primo<br />

scontro con Sansone Carrasco, alias Cavaliere del Bosco, alias Cavaliere<br />

degli Specchi, vince -semplicemente. Che cosa è diventata questa storia?<br />

Tutto sembra essere in continuità con la prima parte, e tutto è cambiato:<br />

persino Sancio - si dice - si va facendo ogni giorno meno sciocco e più<br />

discreto. Tutto è uguale e tutto è diverso: d'improvviso ci troviamo <strong>com</strong>e<br />

davanti a uno specchio.<br />

Don Chisciotte vede la realtà così <strong>com</strong>e è. A volte pensa che sia tale per<br />

causa di un incantesimo: cavaliere sincero, crede a Sancio che gli assicura di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!