29.05.2013 Views

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

VETRIOLO - ClassiciStranieri.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

don chisciotte pagina 80<br />

problema progettando di portarli tutti in Spagna, vendendoli <strong>com</strong>e schiavi e<br />

racimolando così il denaro per <strong>com</strong>prarsi un titolo con cui vivere di rendita!<br />

In questa atmosfera teatrale (anche la vicenda, con l'intreccio di due coppie<br />

di innamorati, lo è) Don Chisciotte sembra stare particolarmente attento alla<br />

realtà. Quando ad un certo punto al Barbiere cade la barba finta, il Curato<br />

finge di riattaccargliela con un certo incantesimo, e Don Chisciotte<br />

«intendeva che la sua virtù doveva estendersi ad altro, oltre che ad<br />

attaccare barbe, perché era chiaro che, dove si era staccata la barba,<br />

doveva restare la carne piagata e malridotta, e dato che tutto risanava,<br />

doveva giovare a qualcosa di più delle barbe» [DQ, I, 29].<br />

Il Curato e Don Chisciotte non mancano di punzecchiarsi: uno ironizza sulla<br />

liberazione dei galeotti, l'altro la difende con tono aspro:<br />

«Ai cavalieri erranti non tocca né spetta accertare se gli afflitti, gli<br />

incatenati o gli oppressi incontrati per via vadano in tal modo, o siano<br />

in quell'angustia, per le loro colpe o le loro grazie; gli tocca solo di<br />

aiutarli <strong>com</strong>e bisognosi, guardando le loro pene e non le loro<br />

vigliaccherie. Io m'imbattei con un rosario e una fila di gente triste e<br />

sfortunata, e feci con loro ciò che la mia religione mi chiede» [DQ, I,<br />

30].<br />

La religione a cui allude è certamente la cavalleria, <strong>com</strong>e normalmente si<br />

interpreta il passo, ma ciò non toglie che nel contesto si possa leggere un<br />

senso allusivo, <strong>com</strong>e dire: io, che seguo la religione della cavalleria, opero<br />

secondo un senso religioso della vita, nel quale la charitas prevale<br />

sull'applicazione meccanica della giustizia. Il sottinteso potrebbe essere che<br />

proprio questo primato della charitas è l'essenza di quel cristianesimo che<br />

dovrebbe ispirare la vita del Curato, uomo di chiesa e non di leggi penali.<br />

La recita in cui tutti sono coinvolti è certamente un <strong>com</strong>portamento simulato<br />

e cosciente, ma chi lo vive sembra indotto a percepire che tale<br />

<strong>com</strong>portamento è eterogeneo rispetto alla normalità. È <strong>com</strong>e se, recitando, si<br />

avesse l'impressione che tutto è una recita, sempre e dovunque. Per esempio,<br />

per Don Chisciotte è un problema la prospettiva di sposare la principessa<br />

Mi<strong>com</strong>icona, una volta restaurato il suo legittimo governo, perché ha<br />

promesso fedeltà a Dulcinea; allora Sancio trova la soluzione al problema:<br />

la sposi pure, mantenendo tuttavia la relazione con Dulcinea, «che debbono<br />

pur esserci stati re nel mondo che hanno avuto concubine» [DQ, I, 30]. È la<br />

farsa di una vita coniugale formalmente rispettosa dei dettami della chiesa,<br />

ma che nella sostanza equivale a una recita. Almeno quando si mantiene la<br />

facciata, perché, se parliamo di re, è chiaro che un Filippo IV non aveva<br />

alcun interesse neanche a salvarla in qualche modo.<br />

Anche la pazzia di Don Chisciotte, in questo contesto di recita e finzione,<br />

sfuma, fino a diventare indefinibile. Cardenio dice che si tratta di una pazzia<br />

«così rara e mai vista che io non o se, volendo inventarla e fabbricarla in<br />

modo menzognero, potrebbe esserci un ingegno così acuto da progettarla»<br />

[DQ, I, 30]: e noi sappiamo che certamente Don Chisciotte era ingenioso. Il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!