30.05.2013 Views

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia in Martesana - N° 4 - 2010<br />

________________________________________________________________________________<br />

appoggi e clientele nel contado rurale, rappresentava naturalmente la radice <strong>de</strong>l potere e <strong>de</strong>lla<br />

ricchezza <strong>de</strong>lle principali famiglie aristocratiche milanesi, ma era praticabile in tutti questi aspetti<br />

solo da pochissime.<br />

Altre famiglie di fortuna più recente dovevano accontentarsi di legare i propri interessi solo a<br />

particolari ambiti, il più comodo e sicuro <strong>de</strong>i quali restava quello <strong>de</strong>l vassallaggio ecclesiastico,<br />

oppure, con più coraggio, quello professionale.<br />

Nell’epoca di fondazione <strong>de</strong>lla cappellania di Sant’Andrea, il primo quarto <strong>de</strong>l Duecento, la<br />

presenza a Melzo di proprietà fondiarie <strong>de</strong>i più importanti e danarosi cittadini milanesi sembra<br />

dunque assai limitata, perlopiù originata da qualche legato ereditario oppure dalla presenza saltuaria<br />

in loco di qualche famiglia di vassalli <strong>de</strong>ll’arcivescovo o di loro parenti, e non da vere e proprie<br />

strategie d’investimento fondiario a lungo termine da parte di una <strong>de</strong>lle casate <strong>de</strong>l potere milanese<br />

più tradizionale, oppure di quelle partecipi <strong>de</strong>l mondo emergente <strong>de</strong>lla mercatura e <strong>de</strong>lla finanza. Se<br />

leggiamo l’elenco <strong>de</strong>i “sei” fondatori <strong>de</strong>lla cappellania, due assenze, più ancora <strong>de</strong>lle presenze,<br />

saltano subito all’occhio.<br />

La prima impressione infatti, se guardiamo l’elenco <strong>de</strong>lle “sei” famiglie che è anche il titolo di<br />

questo saggio, riguarda la mancanza di un gruppo parentale “davvero” importante nell’ambito di<br />

quel mondo laico emergente che ho appena ricordato; esattamente al contrario, anzi, sarebbero state<br />

due <strong>de</strong>lle famiglie fondatrici certamente melzesi ad entrare a far parte <strong>de</strong>lla cerchia più ristretta<br />

<strong>de</strong>lle famiglie metropolitane più in vista, ma questo sarebbe accaduto, come vedremo, solo nel<br />

secolo successivo.<br />

La seconda impressione consiste nella facile constatazione che mancano, in questo elenco, anche le<br />

famiglie che in quegli anni avevano investito più <strong>de</strong>lle altre nella campagna melzese e <strong>de</strong>i paesi<br />

limitrofi.<br />

Se guardiamo al territorio più prossimo a Melzo, infatti, la documentazione disponibile per l’epoca<br />

che prece<strong>de</strong> di poco l’istituzione <strong>de</strong>lla cappellania, pur frammentaria e certo incompleta, ci segnala<br />

la presenza di proprietà importanti <strong>de</strong>i Marcellini a Vignate, ad Albignano ed a Pantigliate 28 , <strong>de</strong>i<br />

Bracchi e <strong>de</strong>gli Avvocati a Rosate 29 , <strong>de</strong>i Cotta ad Inzago accanto all’abate di Sant’Ambrogio 30 e <strong>de</strong>i<br />

Colioni a Pantigliate 31 , per citare solo alcune <strong>de</strong>lle maggiori famiglie milanesi con interessi nella<br />

nostra zona, ma nessuna di esse con beni a Melzo.<br />

28<br />

Drudo Marcellini, primo lea<strong>de</strong>r <strong>de</strong>i popolari milanesi, fu po<strong>de</strong>stà in molte città dal 1196 al 1211. Esclusi dalla<br />

vassalità vescovile e dal capitaneato, ma imparentati con i <strong>de</strong> Pirovano, i componenti <strong>de</strong>lla famiglia abitavano nella<br />

“contrada <strong>de</strong>i Marcellini”, perciò in una strada, non lontana dal Broletto, che da loro addirittura pren<strong>de</strong>va il nome.<br />

Acerbo Marcellini sarà po<strong>de</strong>stà di Treviglio nel 1227, Magatto Marcellini a Monza nel 1255. Nel dodicesimo secolo la<br />

famiglia era riuscita ad acquistare grandi quantità di fondi anche verso il lodigiano e il comasco, e nel milanese a<br />

Pantigliate, mentre nella zona vicina a noi occorre ricordare che nel 1213 risultavano possessori ad Albignano sei<br />

diversi componenti <strong>de</strong>lla famiglia, Pedrocco, Belletto, Algisio, Obizzo, Belletino e Guglielmo Marcellini (si veda in<br />

Archivio <strong>de</strong>l Capitolo Metropolitano di <strong>Milano</strong>, serie A, cart. 1, n. 3, 25 maggio 1213; anche in PAOLO GRILLO,<br />

<strong>Milano</strong> in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, op. cit., pp. 338-342) mentre nel 1254 a Vignate<br />

erano attestati come proprietari altri sette esponenti <strong>de</strong>lla casata, quali Abiatico, Asclerio, Azo, Benno, ser Lancia e ser<br />

Drudo, nonché gli eredi di Lantelmo Marcellini (originale in Archivio di Stato di <strong>Milano</strong> (in seguito ASMi), Fondo<br />

Pergamene, cart. 488, n. 286 e cart. 489, n. 374, 25 aprile 1254).<br />

29<br />

Trascrivo: “Anche la famiglia <strong>de</strong>gli Avvocati, legata alla curia di <strong>Milano</strong>, e quella <strong>de</strong>i Bracchi, mercanti milanesi di<br />

panni di lana, avevano costituito a Rosate possedimenti importanti”. La citazione da PAOLO GRILLO, <strong>Milano</strong> in età<br />

comunale, op. cit., p. 132.<br />

30<br />

I Cotta esprimono diversi consoli milanesi già nel XII secolo: Rainerio Cotta è console nel 1199, ambasciatore a<br />

Vercelli nel 1214, po<strong>de</strong>stà a Torino nel 1205, a Genova nel 1211, ad Orvieto nel 1212. A seguito <strong>de</strong>lla progressiva<br />

emarginazione dalle cariche pubbliche, nel secolo successivo i Cotta si legano strettamente al mondo ecclesiastico;<br />

esprimono un abate di Sant’Ambrogio, Guglielmo (dal 1235 al 1267) una ba<strong>de</strong>ssa <strong>de</strong>l Monastero Maggiore, Vittoria<br />

(dal 1210 al 1244) e un canonico di San Lorenzo, Giacomo. Se guardiamo al territorio più prossimo a Melzo, nel 1239<br />

ser Rainerio Cotta e nel 1241 Obizo e Castellano Cotta sono vicario e po<strong>de</strong>stà <strong>de</strong>ll’abate di Sant’Ambrogio ad Inzago.<br />

Si veda PAOLO GRILLO, op. cit., pp. 273 e segg.<br />

31<br />

Amizo Colionus <strong>de</strong>l fu Pietro, console <strong>de</strong>i negoziatori nel 1192, aveva comperato nel 1208 una imponente proprietà<br />

fondiaria nei pressi di Pantigliate composta da 109 appezzamenti per complessivi 120 ettari pagandola 1768 lire e 6<br />

________________________________________________________________________________<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!