30.05.2013 Views

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Storia in Martesana - N° 4 - 2010<br />

________________________________________________________________________________<br />

nel 1025, e che rappresenterebbe l’atto formale attraverso il quale “sei” importanti casate <strong>de</strong>l luogo<br />

avevano <strong>de</strong>ciso di costituire una cappellania nella piccola chiesa e di trasferirvi la proprietà di<br />

alcuni loro terreni a favore <strong>de</strong>l canonico Tassius Aquaneus, rettore di Sant’Andrea e parente di una<br />

<strong>de</strong>lle famiglie. Per inten<strong>de</strong>rci bene, visto che buona parte <strong>de</strong>ll’intera indagine dipen<strong>de</strong> da questo<br />

<strong>de</strong>ttaglio, il notaio trecentesco in sostanza avvertiva: ho eseguito un puntuale riassunto <strong>de</strong>l<br />

documento che mi è stato affidato 9 , ma per quanto riguarda il passaggio più importante - vale a dire<br />

il vecchio rogito <strong>de</strong>l 1025 <strong>de</strong>l notaio Dossi, o Rossi - non ho fatto riassunti, limitandomi a ricopiare<br />

fe<strong>de</strong>lmente quelle pagine così come le ho lette.<br />

Noi mo<strong>de</strong>rni ricercatori, perciò, possiamo solo confidare nella scrupolosità di Gallus <strong>de</strong> Marano, ma<br />

i nostri problemi non fniscono qui, perché oggi non possiamo più leggere neppure il suo estratto,<br />

ma una <strong>de</strong>lle numerose trascrizioni che ne furono ricavate in seguito, non si sa da chi. Molto poco,<br />

come si capisce, si può dire “certo” nel transumptus, a cominciare dalla sua data e dalle sue<br />

numerose versioni disponibili, tutte simili ma tutte diverse, tra le quali manca, a quanto pare,<br />

proprio la più importante, la prima 10 .<br />

Sulla base di una lunga serie di motivazioni ai miei occhi convincenti e <strong>de</strong>finitive, nel mio libro<br />

sulla storia di Melzo ho sostenuto: a) che il transumptus è un falso; b) che le “sei” famiglie indicate<br />

dal documento come fondatrici <strong>de</strong>lla cappellania erano effettivamente tra quelle più ricche e<br />

importanti <strong>de</strong>lla nostra comunità, ma non abitavano ancora a Melzo o nei suoi dintorni nella prima<br />

parte <strong>de</strong>ll’undicesimo secolo, nel 1025, bensì circa due secoli dopo, al principio <strong>de</strong>l tredicesimo e<br />

molto probabilmente già verso la fine <strong>de</strong>l dodicesimo.<br />

Io credo, perciò, che anche la data di costruzione <strong>de</strong>lla chiesa di Sant’Andrea e soprattutto quella<br />

<strong>de</strong>lla fondazione <strong>de</strong>lla cappellania <strong>de</strong>bbano essere spostate verso gli anni iniziali <strong>de</strong>l Duecento 11 .<br />

Rozza, la più ricca, illustre e potente di Melzo o che lo sarebbe diventata nei secoli successivi. Si tratta, certo, di<br />

un’illazione: niente è in grado di provare che il notaio fosse un loro parente e non solo un semplice omonimo.<br />

9<br />

“Hoc est sumptus sine transumptus” scrivono gli autori (“questo è un sunto senza trascrizione”) che “vidimus et<br />

diligenter inspeximus”. Si veda Archivio Storico Diocesano di <strong>Milano</strong> (in seguito ASDMi), Visite Pastorali, sez. X,<br />

Pieve di Melzo, vol. 6.<br />

10<br />

Le ragioni per cui il transumptus rappresenta un vero e proprio rompicapo storico risiedono nella struttura stessa <strong>de</strong>l<br />

documento, nell’incertezza circa la sua datazione, nell’esistenza di almeno sette versioni con diverse varianti e<br />

soprattutto nelle numerose incongruenze presenti nelle differenti versioni <strong>de</strong>l testo. Riassumo. Le molte edizioni <strong>de</strong>l<br />

transumptus si possono giustificare con le richieste contingenti <strong>de</strong>i sacerdoti che nei secoli lamenteranno più volte di<br />

averlo smarrito, oltre che con la necessità curiale di spiegare ai vari visitatori ecclesiali <strong>de</strong>lle Pievi di Gorgonzola, poi di<br />

Corneliano ed infine di Melzo, la perdurante anomalia di una piccola chiesa fondata come cappella privata e rimasta tale<br />

per circa quattro secoli, un periodo lunghissimo durante il quale anche gli arcivescovi giunti a Melzo per la visita<br />

pastorale dovevano chie<strong>de</strong>re il permesso di visitarla.<br />

Circa la data esatta <strong>de</strong>l documento, ricordo che la versione “originale” <strong>de</strong>l transumptus (se davvero ha un senso <strong>de</strong>finirla<br />

così, mancando qualunque certezza che sia davvero la prima) è datata, apparentemente, 30 aprile 1245, ma la sua<br />

ulteriore trascrizione cinquecentesca copia questa data come 30 aprile 1345, la stessa che viene riferita al suo vescovo<br />

nel 1732 dal canonico di Sant’Andrea dopo una ricerca archivistica. C’è una trascrizione completa <strong>de</strong>l documento ad<br />

opera <strong>de</strong>l notaio Bartholomeus Georgius fatta il 20 maggio 1597 - su richiesta esplicita <strong>de</strong>l cappellano di Sant’Andrea,<br />

che si chiamava da Ello come una <strong>de</strong>lle famiglie <strong>de</strong>i fondatori - ma eseguita partendo da una copia <strong>de</strong>l transumptus,<br />

datata 30 aprile 1345, e non dal rogito originale, che perciò verso la fine <strong>de</strong>l Cinquecento a quanto pare risultava già<br />

assente dagli archivi curiali. Anche un’altra versione, ricopiata negli atti <strong>de</strong>lla visita pastorale <strong>de</strong>l cardinale Fe<strong>de</strong>rico<br />

Borromeo <strong>de</strong>l 1605, fa risalire il transumptus al 30 aprile 1345. Quando invece Damiano Muoni, storico sempre<br />

correttamente documentato, scrive il suo libro su Melzo, afferma di aver consultato presso l’Archivio Diocesano “le<br />

carte che… vennero adunate in 15 volumi sulla pieve di Corneliano, trasferita nel secolo XVI a Melzo. Datano dal 1245<br />

al 1750…” e non c’è alcun dubbio che la prima data, 1245, sia quella che il Muoni ha trovato sulla prima pagina di una<br />

<strong>de</strong>lle molte versioni <strong>de</strong>l transumptus. In epoca molto recente, infine, sul primo foglio di quella che ritengo la più<br />

vecchia trascrizione <strong>de</strong>l documento, un <strong>bibliotecario</strong> curiale ha tracciato una riga sulla data 1245 correggendola in 1345<br />

su un lato <strong>de</strong>l foglio. Ricordo, infine, che se la data fosse il 1245 l’indizione indicata nelle prime righe <strong>de</strong>l documento<br />

sarebbe sbagliata, mentre per il 1345 sarebbe esatta.<br />

11<br />

Riassumo qui molto in breve i motivi che mi hanno fatto giudicare falso il transumptus: a) gli errori e le incongruenze<br />

circa tutte le indicazioni relative agli anni di indizione (l’anno 1025, nel quale secondo il notaio Dossi viene fondata la<br />

cappellania è indicato come di indizione seconda, in realtà risulta di indizione ottava; l’anno 1245 indicato come data<br />

vera dai due notai curiali che lo firmano è di indizione terza, mentre l’anno 1345, la data indicata dalla maggior parte<br />

<strong>de</strong>i curatori successivi, è di indizione tredicesima, così come troviamo scritto all’inizio <strong>de</strong>l testo); b) la contraddizione<br />

fra l’anno 1025 indicato dal notaio Dossi come data di fondazione <strong>de</strong>lla cappellania e il periodo di costituzione e<br />

________________________________________________________________________________<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!