30.05.2013 Views

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia in Martesana - N° 4 - 2010<br />

________________________________________________________________________________<br />

terreni avvenuta nel 1173 a Paullo 148 , non sembra però in grado di aiutarci affatto, a meno di<br />

pensare, in mancanza di qualunque altro appiglio possibile, che proprio una famiglia benestante<br />

Negroni di Vignate, <strong>de</strong>l tutto sconosciuta agli archivi, sia stata associata all’i<strong>de</strong>a di costituire la<br />

cappellania melzese così come ne era stata coinvolta la famiglia Aquania di Gorgonzola, che però,<br />

non dimentichiamolo, posse<strong>de</strong>va il terreno sul quale si era costruita la chiesa.<br />

I contratti contenuti nei faldoni <strong>de</strong>i notai attivi a Melzo conservati all’Archivio di Stato di <strong>Milano</strong><br />

sono davvero molti e gli atti relativi sono alcune migliaia, perciò è davvero lontano il giorno, se mai<br />

ci sarà, in cui li avrò controllati tutti. Non posso affermare che non esistano carte capaci di ricordare<br />

la presenza melzese <strong>de</strong>l cognome <strong>de</strong> Nigris e perciò di un suo componente impegnato a comprare o<br />

ven<strong>de</strong>re o affittare a Melzo un bene qualulque che richie<strong>de</strong>sse l’atto di un notaio, ma fino ad oggi<br />

sono riuscito a trovarne una sola, ed è molto tarda rispetto al transumptus. Si tratta di un atto nel<br />

quale il notaio Genesio da Ello, nell’ottobre 1445, certifica che un certo Bettino <strong>de</strong> Co<strong>de</strong>ferrus<br />

affitta un edificio a un Giovanni <strong>de</strong> Nigris figlio di Azollo, “ubi dicitur in contrata <strong>de</strong> Putei Lupi”.<br />

Ora, a parte il nome piuttosto inquietante di una contrada che nessuno aveva mai nominato prima 149 ,<br />

questa carta finora <strong>de</strong>l tutto isolata, e datata oltre due secoli dopo la fondazione <strong>de</strong>lla cappellania,<br />

non aggiunge nulla al poco che sappiamo, o se preferite aggiunge poco al nulla che sappiamo.<br />

Strano davvero, perché oggi il cognome Negri è presente a Melzo con diverse famiglie che però,<br />

evi<strong>de</strong>ntemente, sono giunte nel nostro comune in epoca posteriore 150 .<br />

Deve trascorrere quasi un secolo, nel borgo di Melzo, perché sulla presenza a Melzo <strong>de</strong>i <strong>de</strong> Nigris<br />

sia possibile rintracciare una notizia d’importanza <strong>de</strong>cisamente maggiore. Possiamo leggerla<br />

parecchio tempo più tardi, in un memoriale scritto nel 1620 per narrare le passate vicen<strong>de</strong> <strong>de</strong>lla<br />

congregazione laica più importante <strong>de</strong>l borgo, la Scuola di Santa Maria <strong>de</strong>i Poveri 151 . L’autore,<br />

anonimo, racconta che nel 1531 “sotto gli 6 d’aprile furono dati alcuni beni stabili in pagam.to alli<br />

<strong>de</strong>putati di <strong>de</strong>tta Schola dagli heredi di una Giovannina <strong>de</strong> Negri, vedova di un Gio. Antonio<br />

Nerello, quali beni furono subito dalli Deputati venduti alli frati di Baggio”. Qui, naturalmente,<br />

importa notare che se dopo il primo quarto <strong>de</strong>l Cinquecento una famiglia composta dagli heredi di<br />

una Giovannina <strong>de</strong> Negri ce<strong>de</strong>va “in pagamento alcuni beni stabili” tra i quali una cascina (con i<br />

terreni circostanti, si <strong>de</strong>ve presumere) alla Scuola <strong>de</strong>i Poveri - come conferma indirettamente<br />

un’altra fonte coeva 152 questa famiglia <strong>de</strong> Nigris doveva essere, o essere stata, <strong>de</strong>cisamente ricca. La<br />

notizia di queste loro transazioni non può rivelarci chi fossero i <strong>de</strong> Nigris, da dove venissero, quali e<br />

quanti altri beni posse<strong>de</strong>ssero nel nostro borgo, né riesce a spiegarci come mai per almeno tre secoli<br />

le carte non ci abbiano mai parlato di loro, ma è perlomeno in grado di confermarci la presenza a<br />

Melzo di una <strong>de</strong>lle famiglie <strong>de</strong>i fondatori <strong>de</strong>lla cappellania, le cui tracce cre<strong>de</strong>vamo perdute. Se<br />

leggiamo i nomi di tutti i canonici <strong>de</strong>lla diocesi elencati nel Liber Seminarii Mediolanensis <strong>de</strong>l<br />

1564, una generazione abbondante più tardi, troviamo un sacerdote Francesco <strong>de</strong> Negri titolare di<br />

un canonicato presso la chiesa <strong>de</strong>i santi Gervaso e Protaso di Gorgonzola e <strong>de</strong>l canonicato <strong>de</strong>i santi<br />

Alessandro, Sisino e Martirio di Brivio, mentre il sacerdote Jo. Antonio <strong>de</strong> Negri ha il canonicato <strong>de</strong><br />

148 Finis, 1173, Paullo, nel Codice Diplomatico <strong>de</strong>lla Lombardia Medievale.<br />

149 “De puthei Lupi” significa “Pozzo <strong>de</strong>i Lupi”, ma qui Lupi potrebbe essere semplicemente un cognome.<br />

150 Il transumptus afferma anche che un terreno conferito alla cappellania dal Dominus <strong>de</strong> Ga<strong>de</strong>rinus si trova “dove<br />

dicono ad Sanctum Paulum” e confina, oltre che con “la selva <strong>de</strong>i <strong>de</strong> Canibus”, anche con un appezzamento che<br />

appartiene a “Nigro <strong>de</strong> Peggiorano”. In questo caso però, pur tenendo conto <strong>de</strong>ll’inevitabile in<strong>de</strong>terminatezza che la<br />

lettura di queste carte ci lascia, mi pare più che probabile che Nigro <strong>de</strong>bba ritenersi un nome di battesimo o forse anche<br />

un soprannome, ma non un cognome.<br />

151 “Sommaria relatione <strong>de</strong>l stato passato et p.nte <strong>de</strong>l luogo pio di S.ta Maria <strong>de</strong> Poveri di Melzo” (sul bordo sinistro in<br />

alto altra scritta: “Status antiquus et mo<strong>de</strong>rnus loci pii S.ctae Mariae Pauperum Meltii”) in ASDMi, Visite Pastorali,<br />

sez. X, Pieve di Melzo, vol. 18, 1620.<br />

152 I “frati di Baggio” posse<strong>de</strong>vano una cascina di Melzo (non si sa quale fosse) secondo il censimento <strong>de</strong>lla<br />

popolazione svolto nel 1530, cioè un anno prima (si veda la mia Storia di Melzo) e con ogni probabilità era proprio<br />

questo il bene venduto loro dalla Scuola <strong>de</strong>i Poveri. La minima contraddizione temporale (1530 anziché 1531) tra le due<br />

fonti non è la sola riscontrabile nel memoriale <strong>de</strong>l 1620 e non ha, qui, alcuna importanza.<br />

________________________________________________________________________________<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!