30.05.2013 Views

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia in Martesana - N° 4 - 2010<br />

________________________________________________________________________________<br />

Airoldus <strong>de</strong> Roza a Casorate nel maggio 1198, ricordato tra i “vicini et consules” investiti <strong>de</strong>i<br />

terreni di proprietà <strong>de</strong>l monastero di Morimondo. A <strong>Milano</strong>, nel febbraio 1176, uno “stallus subtus<br />

coopertus” <strong>de</strong>lla chiesa di Santa Tecla ha tra i proprietari confinanti un Ambrosius Rozius. Si<br />

potrebbe proseguire ancora, ma si tratterebbe di un semplice esercizio 218 .<br />

La più vecchia notizia melzese relativa ai Rozza che io conosca - non quella con la data più antica,<br />

ma quella che si riferisce agli anni più antichi - è proprio il transumptus, che pur essendo datato<br />

1345 ci riporta alla realtà melzese <strong>de</strong>l principio <strong>de</strong>l tredicesimo secolo. In un lungo e meticoloso<br />

elenco di terreni melzesi <strong>de</strong>l 1262, già citato, vari <strong>signori</strong> Rozza compaiono sette volte tra i nomi<br />

<strong>de</strong>i proprietari, ma siccome quell’elenco riguarda solo una parte <strong>de</strong>i fondi melzesi è molto probabile<br />

che quell’anno le proprietà <strong>de</strong>i Rozza fossero già più numerose ed estese. Tra l’anno di fondazione<br />

<strong>de</strong>lla cappellania e l’attestazione di questi beni melzesi <strong>de</strong>i Rozza corrono, molto probabilmente, dai<br />

trenta ai cinquant’anni, un periodo lungo, durante il quale è probabile che la fortuna melzese <strong>de</strong>lla<br />

famiglia si fosse accresciuta. Ciò che invece non è affatto noto, e mi piacerebbe molto sapere, sono i<br />

particolari <strong>de</strong>lla vicenda melzese <strong>de</strong>i Rozza prima <strong>de</strong>gli anni di fondazione <strong>de</strong>lla cappellania. Non<br />

sappiamo bene quando la famiglia sia giunta a Melzo, non sappiamo esattamente da dove. Viste le<br />

difficoltà di trovare tracce più consistenti di altre nella moltitudine di Rossi e De Rossi ovunque<br />

diffusi, anche le ricerche svolte per trovare notizie circa una famiglia Rozza abitante nel nostro<br />

circondario non consentono ancora di attestare la presenza melzese di questa importante famiglia<br />

almeno due, tre o quattro generazioni prima <strong>de</strong>lla costruzione <strong>de</strong>lla chiesa di Sant’Andrea e <strong>de</strong>lla<br />

costituzione <strong>de</strong>lla sua cappellania.<br />

Ciò che ci è riuscito almeno in parte per alcuni <strong>de</strong>i fondatori, in altre parole, si rivela molto più<br />

difficile proprio nel caso <strong>de</strong>lla famiglia di gran lunga più ricca, importante e potente <strong>de</strong>l borgo di<br />

Melzo nei secoli che qui ci interessano, dal dodicesimo al quattordicesimo, e ancor più in quelli<br />

successivi. Non mi pare dubbio, infatti, che soprattutto la seconda metà <strong>de</strong>l secolo <strong>de</strong>l transumptus<br />

abbia visto la fortuna <strong>de</strong>i Rozza, letteralmente, moltiplicarsi. Ci sono due documenti davvero<br />

<strong>de</strong>cisivi per valutare appieno tutta l’importanza e la gran<strong>de</strong> ricchezza <strong>de</strong>lla famiglia verso gli anni<br />

finali nel Trecento. Il 20 marzo 1386 veniva concessa “la possessione <strong>de</strong> Cassago al nobile<br />

Marchollus Rozius figlio di un certo Michaellis Rozius abitante in Melzo, il quale aveva acquistato<br />

la qualifica di Affittuario Generale <strong>de</strong>’ Beni e <strong>de</strong>i redditi <strong>de</strong>l Priorato di Pontida” dal Priore<br />

maggiore, il cardinale francese Filippo d’Alençon, vescovo di Ostia e componente <strong>de</strong>lla stirpe reale<br />

<strong>de</strong>i Valois. Pochi giorni dopo avere beneficiato di quella concessione, Marcollo Rozza usava il suo<br />

diritto di subaffittare i fondi di Cassago - che consistevano in terreni, sediminas, domus et cassinas,<br />

cioè costruzioni varie, case e cascine - alle principali famiglie nobili e ai vari massari di quel paese,<br />

contro il pagamento annuo, per dieci anni, di 112 ducati d’oro “boni, justi et fortis” 219 .<br />

Per la seconda serie di carte dobbiamo ringraziare gli storici <strong>de</strong>l comune di Assago, che riportano<br />

con gran<strong>de</strong> evi<strong>de</strong>nza il testo di un istrumentum rogatum, un contratto stipulato attraverso un atto<br />

notarile il giorno 22 dicembre 1381, cinque anni prima <strong>de</strong>l prece<strong>de</strong>nte, nel quale i <strong>signori</strong> Ambrogio<br />

218 Per Caponago si veda la Carta terrarum ecclesie <strong>de</strong> Vicomercato in Caponago in ASMi, AD, Pergamene, cart. 610,<br />

n. 1 [A]. Regesto, Catalogo <strong>de</strong>lle pergamene, vol. IV, fasc. n. 88. Per Lodi, originale in AMV Lodi, Pergamene, tab. 1<br />

[A]. Regesti: Gavazzi, Regestum, f. 182v, n. 1016; Gavazzi, Inventarium, p. 122, n. 1016; Bonomi, Synopsis, p. 46, n.<br />

60. Per Brescia, Nave, la Breve investiture <strong>de</strong>l 15 ottobre 1178. Per Casorate la Carta investiture <strong>de</strong>l monastero di<br />

Morimondo, 1198 giugno 11 e 1201 novembre 11, Casorate, in ASMi, AD, Pergamene, cart. 688 [A]. Copia semplice<br />

<strong>de</strong>l sec. XIII, Regesto da A. Bonomi, Morimun<strong>de</strong>nsis, pp. 567-568, n. 281. Per <strong>Milano</strong> si veda la Carta libelli in ASMi,<br />

Religione p.a., cart. 144, cass. 5, M, n. 2 [A].<br />

219 I Sindaci di Cassago, a nome proprio e <strong>de</strong>lla Comunità intera, sottoscrissero il contratto di affitto che venne stipulato<br />

a Melzo dai due notai Mafiolus <strong>de</strong> Busso (da Bussero) e, guarda caso, Marcholus <strong>de</strong> Ello. Il locatore conce<strong>de</strong>va loro di<br />

“tenere, laborare, gau<strong>de</strong>re, ussufructum possi<strong>de</strong>re et percipere” le diverse proprietà <strong>de</strong>l monastero. Il contratto aveva<br />

validità a partire dalla festa di San Martino e oltre all’affitto annuale di 112 ducati d’oro preve<strong>de</strong>va l’aggiunta di dodici<br />

capponi “bonos, pulchros ac ydoneos”, da consegnare a Marcollo Rozza ogni anno a Melzo nel giorno <strong>de</strong>lla festa di<br />

Ognissanti. Per la concessione di Pontida si veda: Pubblico istrumento rogato il 20 marzo 1386 da Odorichus Nicholaus<br />

chierico <strong>de</strong>lla diocesi di Aquileia, di cui il cardinale d’Alençon era patriarca commendatario. Per l’affitto <strong>de</strong>i beni di<br />

Cassago si veda: ASMi, Possessi Foresi, f. 309.<br />

________________________________________________________________________________<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!