30.05.2013 Views

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia in Martesana - N° 4 - 2010<br />

________________________________________________________________________________<br />

Come ho già osservato, però, la citazione di un individuo all’interno di un documento non autentico<br />

- e nel caso <strong>de</strong>lle famiglie <strong>de</strong>i fondatori, addirittura il suo chiaro ed evi<strong>de</strong>nte concorso di colpa in<br />

merito alla falsificazione - provano solo la falsità di ciò che la carta dichiara, ma non negano certo<br />

la sua presenza attiva nel contesto storico dato, anzi paradossalmente servono a confermare che<br />

proprio quel personaggio riteneva di avere buoni e concreti motivi per concorrere alla realizzazione<br />

<strong>de</strong>l falso.<br />

Nel caso <strong>de</strong>lla famiglia <strong>de</strong> Canibus e <strong>de</strong>lle vicen<strong>de</strong> che l’avevano prima condotta a Melzo e poi<br />

allontanata, resta però solo la constatazione, sempre <strong>de</strong>solante per un ricercatore, che al di fuori <strong>de</strong>l<br />

transumptus non ne sappiamo niente. Posta la questione in questi termini, c’erano tutti i presupposti<br />

per temere che anche nel caso <strong>de</strong>i <strong>de</strong> Canibus avrei dovuto mestamente rassegnarmi a consi<strong>de</strong>rare<br />

questa antica famiglia alla stessa stregua <strong>de</strong>lle altre che risultano scomparse da Melzo.<br />

Non vi saprei dire perchè, in questo caso, ho continuato testardamente a cercare invece di<br />

arren<strong>de</strong>rmi all’evi<strong>de</strong>nza: forse solo perchè la <strong>de</strong>cisione di <strong>de</strong>rubricare dalla ricerca anche la voce <strong>de</strong><br />

Canibus avrebbe portato a cinque su un totale di dieci il numero <strong>de</strong>lle famiglie di proprietari <strong>de</strong>l<br />

Duecento melzese circa le quali sarei stato costretto a conclu<strong>de</strong>re di non sapere nulla. Restavano<br />

vivi, in ogni caso, almeno due buoni motivi per <strong>de</strong>ci<strong>de</strong>re di continuare a cercare.<br />

Nel transumptus, non dimentichiamolo, i <strong>de</strong> Canibus non compaiono nell’elenco <strong>de</strong>i fondatori <strong>de</strong>lla<br />

cappellania, ma semplicemente come proprietari di un certo numero di terreni confinanti con i beni<br />

donati alla cappellania.<br />

Se, però, al fine <strong>de</strong>i risultati di questa ricerca quelle citazioni <strong>de</strong>l falso documento di fondazione,<br />

come ho avvisato fin dal principio, rappresentano solo un punto di partenza per indagare sulle<br />

famiglie melzesi più importanti e più ricche <strong>de</strong>l borgo nel lungo periodo che dal principio <strong>de</strong>l<br />

Duecento giunge fino all’inizio <strong>de</strong>lla <strong>signori</strong>a <strong>de</strong>i Trivulzio, la circostanza che i <strong>de</strong> Canibus oppure i<br />

<strong>de</strong> Sorexina fossero ricordati semplicemente come proprietari confinanti non ha alcuna importanza,<br />

senza contare che specialmente nel loro caso la mancanza di altre notizie melzesi di qualunque<br />

genere circa la loro famiglia, oltre che <strong>de</strong>luso, mi lasciava quantomeno perplesso.<br />

Come ho appena ricordato, infatti, uno <strong>de</strong>i terreni donati dalla famiglia <strong>de</strong> Ga<strong>de</strong>rinus a Tassius<br />

Aquaneus, rettore <strong>de</strong>lla chiesa, confinava “con la selva che è <strong>de</strong>tta <strong>de</strong>i Cani e <strong>de</strong>i suoi nipoti”. Noi<br />

sappiamo, però, che quando un luogo viene <strong>de</strong>signato con un nome popolarmente diffuso, tanto da<br />

soppiantare nell’uso quotidiano il suo nome vero - sarebbe meglio dire: il suo nome originale -<br />

significa che questo nuovo nome popolare è conosciuto e riconosciuto, da parecchio tempo, dalla<br />

generalità <strong>de</strong>lla popolazione. Nessuno, in un paese, indicherebbe un bosco come “quello <strong>de</strong>i Cani”<br />

se non sapesse di pronunciare un cognome noto a tutti gli altri compaesani.<br />

Questa semplice constatazione, però, nel nostro caso fa evi<strong>de</strong>ntemente a pugni con l’ipotesi di una<br />

famiglia <strong>de</strong> Canibus che possie<strong>de</strong> <strong>de</strong>i terreni a Melzo per poco tempo, prima di riven<strong>de</strong>rli<br />

abbastanza in fretta, emigrando verso altre <strong>de</strong>stinazioni e senza lasciare in paese altri segni<br />

particolari <strong>de</strong>l proprio passaggio.<br />

Il secondo motivo, ai miei occhi, era ancora più serio ed intrigante. Se, da un lato, questa casata<br />

pare <strong>de</strong>l tutto ignota a tutte le carte su Melzo, non si può certo affermare la stessa cosa allargando lo<br />

sguardo di qualche chilometro. Iniziamo perciò la nostra ricognizione sulle numerose tracce lasciate<br />

da questa famiglia con un documento molto noto a tutti gli storici lombardi.<br />

Circa mezzo secolo prima <strong>de</strong>lla redazione <strong>de</strong>l transumptus, il 20 aprile 1277, a <strong>Milano</strong><br />

l’arcivescovo Ottone Visconti aveva fatto redigere la sua celebre Matricola Nobilium, l’elenco <strong>de</strong>lle<br />

“duecento famiglie nobili di <strong>Milano</strong> e Campagna”. Non vi troviamo alcuna traccia <strong>de</strong>lle altre ricche<br />

famiglie ricordate dal “presunto” notaio Dossi nella parte centrale <strong>de</strong>l transumptus, ma ci sono i<br />

Canibus (senza il <strong>de</strong>) 90 .<br />

90 Matricula Nobilium Familiarum Mediolani, rogata <strong>de</strong> anno 1277 sub die 20 Aprilis per Dominum Marchum De<br />

Ciochis Mediolani Notarium, et Curiae Archiepiscopalis Mediolani Cancellarium. Nel testo, che è solo un elenco, si<br />

legge: “...Cribellis <strong>de</strong> Uboldo. Cribellis <strong>de</strong> Nerviano. Caimbasilicis. Canibus. Calcho. Carugo. Capellis Castello <strong>de</strong><br />

Cirnusculo ...”.<br />

________________________________________________________________________________<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!