30.05.2013 Views

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia in Martesana - N° 4 - 2010<br />

________________________________________________________________________________<br />

Fig. 11. Stemma alessandrino <strong>de</strong>i Canis<br />

Non saprei dire se esistano specifici documenti in grado di provare che l’alessandrino Emanuele<br />

Cane, padre di Facino, discen<strong>de</strong>sse in modo diretto o fosse solo imparentato coi <strong>de</strong> Canibus che un<br />

secolo prima erano “con-<strong>signori</strong>” di Frassinetto, Rossignano e Celle, nel Monferrato, perché questo<br />

particolare non riguardava la mia ricerca e ho trascurato di approfondirlo. Anche se non si conosce<br />

un albero genealogico di Facino e <strong>de</strong>lla sua famiglia; si ritiene, comunque, che i Canis di Casale<br />

“fossero un ramo <strong>de</strong>lla famiglia di Pavia, i quali furono ghibellini, dapprima sostenitori <strong>de</strong>l<br />

marchese Giovanni di Monferrato, di poi a lui avversi” 118 .<br />

Condottiero al servizio prima <strong>de</strong>i più svariati <strong>signori</strong>, quindi <strong>de</strong>l marchese Teodoro II di Monferrato,<br />

Facino comandò i suoi temuti cavalieri contro i Savoia, meritandosi come ricompensa il feudo <strong>de</strong>l<br />

borgo natale <strong>de</strong>l padre 119 . Si diceva che fosse sanguinario e spietato e che nelle sue imprese<br />

mettesse una cru<strong>de</strong>ltà particolare, che ai più lo rese particolarmente odioso. Di lui si è scritto che<br />

“lampi di tragedia, furori e <strong>de</strong>vastazioni, intrighi, cru<strong>de</strong>ltà e <strong>de</strong>litti fanno da sfondo alla figura di<br />

questo singolare personaggio”, ed anche, come molto più ru<strong>de</strong>mente lo <strong>de</strong>finì il Lomonaco, che fu<br />

“un uomo sbalestrato di cervello”, ma certo fu proprio questa sua feroce <strong>de</strong>terminazione che nel<br />

1402 gli consentì di ottenere il completo controllo militare <strong>de</strong>l ducato di <strong>Milano</strong> dopo la morte di<br />

Gian Galeazzo Visconti, e un dominio che compren<strong>de</strong>va Novara e Alessandria giungendo fino a<br />

Tortona 120 .<br />

118<br />

ETTORE GALLI, Facino Cane e le guerre guelfo-ghibelline..., cit.<br />

119<br />

L’Archivio di Stato di <strong>Milano</strong> non conserva documenti importanti sui <strong>de</strong> Canibus, ma c’è una carta datata 1412 che<br />

riguarda l’infeudazione a favore di Filippino Cane <strong>de</strong>lla contea di Biandrate, già appartenuta al fratello Ficino (Feudi e<br />

Giuramenti, E, 1412).<br />

120<br />

Tra i luoghi più vicini a Melzo conquistati da Facino ci furono Cassano d’Adda e il castello di Melegnano. Le<br />

incertezze politiche seguite alla morte di Gian Galeazzo Visconti, quando i suoi figli lasciarono la reggenza alla madre<br />

Bianca Maria, avevano presto condotto alla guerra civile, di cui Facino approfittò per occupare Alessandria, Piacenza,<br />

Novara e Tortona, diventando conte di Biandrate, quindi alleandosi con Teodoro II° di Monferrato costrinse il duca<br />

Giovanni Maria Visconti a ce<strong>de</strong>rgli il governo effettivo <strong>de</strong>l milanese, che consolidò con la presa di Pavia. A Melegnano,<br />

Antonio e Maffiolo di Desio, fratelli di Filippino di Desio che era il castellano, avevano consegnato il Castello a<br />

Pandolfo Malatesta, uno <strong>de</strong>i preten<strong>de</strong>nti al ducato, che inten<strong>de</strong>va usarlo come base di operazione contro <strong>Milano</strong>. Il 16<br />

ottobre 1410 Facino annunciò una spedizione per impadronirsi <strong>de</strong>lla roccaforte, che però fu rimandata di tredici mesi.<br />

Nel dicembre 1411 Facino attaccò Melegnano e la conquistò, e la sua impresa venne celebrata a <strong>Milano</strong> il primo<br />

gennaio 1412 “con festeggiamenti solenni e luminarie”. Per approfondire la figura di Facino Cane si vedano<br />

DOMENICO TESTA, Storia <strong>de</strong>l Monferrato, Piano di Castello, 1982, e FERDINANDO GABOTTO, Gli Ultimi<br />

Principi d’Acaia e la politica subalpina dal 1383 al 1407, Pinerolo, 1897 e Torino, 1898, ma soprattutto Della vita e<br />

<strong>de</strong>lle militari imprese di Facino Cane, Archivio Storico Lombardo, IV, <strong>Milano</strong>, 1877, di Isaia Ghiron (1837-1889) che<br />

fu Prefetto <strong>de</strong>lla Brai<strong>de</strong>nse nella seconda metà <strong>de</strong>ll’Ottocento e poi suo Direttore benemerito, ma era nato a Casale<br />

Monferrato. Infine, l’utilissimo ETTORE GALLI, Facino Cane e le guerre guelfo-ghibelline..., cit.<br />

L’Archivio di Stato di <strong>Milano</strong> per il periodo 1391-1400 ha poca importanza, maggiore ne ha per il tempo posteriore;<br />

conserva, infatti, un documento di infeudazione a Filippino Cane <strong>de</strong>lla contea di Biandrate, già appartenuta al fratello<br />

Ficino (Feudi e Giuramenti, E, 1412).<br />

________________________________________________________________________________<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!