30.05.2013 Views

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia in Martesana - N° 4 - 2010<br />

________________________________________________________________________________<br />

Santo Joanne di Monza. Ma non sappiamo, specialmente riguardo il primo che ci interessa molto di<br />

più, se fosse parente <strong>de</strong>i <strong>de</strong> Nigris di Melzo 153 . Quanto al cognome davvero strano - Nerello - che<br />

l’anonimo autore <strong>de</strong>l memoriale <strong>de</strong>l 1620 assegna al <strong>de</strong>funto marito <strong>de</strong>lla vedova Giovannina <strong>de</strong><br />

Negri, esso non fa che confermare ancora una volta l’imprevedibile fantasia con la quale spesso si<br />

traducevano in italiano i cognomi latini, ed illustra bene tutte le difficoltà che si incontrano nel<br />

corso di una ricerca come quella che qui abbiamo intrapreso.<br />

Resta da segnalare solo un particolare contenuto nella relazione scritta dall’arcivescovo Fe<strong>de</strong>rico<br />

Borromeo in occasione <strong>de</strong>lla sua visita pastorale a Melzo <strong>de</strong>l 1605: un semplice <strong>de</strong>ttaglio, che non<br />

sembra aggiungere niente a quel poco che sappiamo sui Negri di Melzo fino a questo momento.<br />

L’arcivescovo, elencando le quattro famiglie <strong>de</strong>i fondatori <strong>de</strong>lla cappellania con diritto di nominare<br />

i canonici, usa una variante minima rispetto all’antico notaio, e trascrive il cognome come “<strong>de</strong><br />

Nigris, sive Rubeis” 154 . Con una virgola dopo <strong>de</strong> Nigris, che forse non significa nulla. Le parole<br />

scritte dal Cardinale rappresentano, con tutta l’evi<strong>de</strong>nza possibile, la conferma che nel 1605 a<br />

Melzo esistono ancora <strong>de</strong>i “Negri-Rossi” discen<strong>de</strong>nti dai fondatori <strong>de</strong>lla cappellania; ma la gran<strong>de</strong><br />

singolarità di questa circostanza sta, tutta, nella constatazione che l’intero complesso <strong>de</strong>lla<br />

documentazione melzese riguardante i quattro secoli trascorsi sembra dimostrare esattamente il<br />

contrario: l’assoluta scarsità <strong>de</strong>lle attestazioni <strong>de</strong>i <strong>signori</strong> <strong>de</strong> Nigris, limitata ad un singolo atto<br />

notarile <strong>de</strong>l 1445 di poco significato, la gran<strong>de</strong> quantità di carte circa i <strong>de</strong> Rubeis, come dirò tra<br />

poco, e per contro la totale, assoluta mancanza di carte nelle quali compaia una famiglia, una sola,<br />

chiamata “Negri-Rossi”, o “<strong>de</strong> Negri-<strong>de</strong> Rossi”. Per a<strong>de</strong>sso non mi resta che pren<strong>de</strong>re nota <strong>de</strong>lla<br />

riga <strong>de</strong>ll’arcivescovo, ma la prima impressione è che la soluzione <strong>de</strong>l problema sia lontana, forse<br />

più di prima.<br />

Se passiamo al secondo corno <strong>de</strong>l dilemma, cioè al cognome <strong>de</strong> Rubeis, la questione come<br />

prevedibile si complica. Le genealogie <strong>de</strong>i <strong>de</strong> Rubeis, almeno nel Nord d’Italia, partono quasi tutte<br />

dai Rossi di Parma. I repertori ci ricordano anzitutto un Orlando <strong>de</strong>tto Rubeus, “capostipite <strong>de</strong>lla<br />

casata Rossi di Parma e <strong>de</strong>gli altri rami sparsi in diverse città d’Italia”, e più tardi anche un<br />

Alberto <strong>de</strong> Rubeis <strong>de</strong>legato al congresso di Crema nel 1175 e impegnato nella Lega Lombarda,<br />

seguito da un Orlando Rossi nominato po<strong>de</strong>stà di Parma per dieci anni a partire dal 1180, e poi di<br />

Cremona nel 1215. Fu questo Orlando che, negli anni <strong>de</strong>ll’imperatore Ottone IV e poi di Fe<strong>de</strong>rico<br />

II, “favorì la parte <strong>de</strong>l Papa, non solamente in Parma, ma in diverse altre città di Lombardia, nelle<br />

quali aveva molto potere” e che “durante una incredibile carestia nella città di Parma sostenne<br />

quel popolo con le sue proprie sostanze”.<br />

Pochi anni dopo troviamo diversi altri Rossi che a <strong>Milano</strong> hanno acquisito una certa notorietà.<br />

“Dagli inizi <strong>de</strong>l Duecento” scrive Paolo Grillo nel suo informatissimo libro <strong>de</strong>dicato agli atti<br />

pubblici milanesi, le carte relative ai nobili da Baggio <strong>de</strong>scrivono già “una famiglia che viveva<br />

quasi esclusivamente <strong>de</strong>i numerosi canoni livellari” e che poteva ancora vantare molte proprietà<br />

nella zona di Brera, “residuo <strong>de</strong>lla loro passata prosperità”. Come l’ultima frase suggerisce, la<br />

fortuna <strong>de</strong>lla nobile casata da Baggio era molto più antica. Fin da epoche già piuttosto lontane (poco<br />

dopo il Mille) le loro proprietà milanesi si esten<strong>de</strong>vano dalla zona <strong>de</strong>l Ponte Vetero alla Porta<br />

Cumana, o Comasina, ma non si limitavano all’interno <strong>de</strong>lla città, occupando anche quella che<br />

veniva chiamata la Brera <strong>de</strong>l Guercio, l’attuale via Brera, lo stesso quartiere dove fin da quel<br />

lontano periodo si stava sperimentando quell’originale organizzazione religiosa <strong>de</strong>l lavoro da cui<br />

nasce l’ordine <strong>de</strong>gli Umiliati 155 . Più che ad una casa, l’abitazione <strong>de</strong>i da Baggio doveva somigliare a<br />

una vera e propria rocca cittadina, <strong>de</strong>molita negli anni <strong>de</strong>l Barbarossa. Vi era nato Ar<strong>de</strong>rico da<br />

153<br />

Liber Seminarii Mediolanensis a cura di Marco Magistretti, in Archivio Storico Lombardo, XLIII, 1916, pp. 509 e<br />

segg.<br />

154<br />

Ricordo il passo <strong>de</strong>lla relazione <strong>de</strong>l Cardinale:“ unus <strong>de</strong> (-) quatuor parentellarum dicti burgi scilicet illorum <strong>de</strong><br />

Lampergis, et illorum <strong>de</strong> Albignano, et illorum <strong>de</strong> Ello, et illorum <strong>de</strong> Nigris, sive Rubeis habeat ius praesentandi<br />

praesbyterum, et rectoremad dictam ecclesiam sancti Andrea”.<br />

155<br />

La Braida o Brera risulta già abitata dai fratres <strong>de</strong> Guercio in un documento <strong>de</strong>l 1036.<br />

________________________________________________________________________________<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!