30.05.2013 Views

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia in Martesana - N° 4 - 2010<br />

________________________________________________________________________________<br />

tutte le circostanze avverse ed i frequenti episodi bellici “ancora una volta sapeva attrarre risorse<br />

umane che portavano consistenti capitali e nuove i<strong>de</strong>e imprenditoriali, colmando i vuoti creati dalle<br />

epi<strong>de</strong>mie” 58 .<br />

Uno <strong>de</strong>i più celebri di questi nuovi milanesi diventerà Jacomolo da Melzo, nipote di quell’altro<br />

Jacobo, il cui cognome - tralasciato come di prassi nelle prime carte che lo riguardano, perchè tutti<br />

i nuovi milanesi vengono chiamati col semplice nome di battesimo seguito dal luogo di nascita - era<br />

<strong>de</strong> Lampergis, Lampergo, non lasciando alcun dubbio riguardo alla sua provenienza melzese 59 .<br />

Nominato da tutti i repertori <strong>de</strong>lle famiglie nobili milanesi, Jacomolo <strong>de</strong> Lampergis da Melzo<br />

qualche anno più tardi sarà addirittura soprannominato “il Magnifico” da quando, a partire<br />

dall’anno 1391, ricoprirà presso la corte ducale la carica di “Correttore <strong>de</strong>ll’estimo di <strong>Milano</strong>”.<br />

“Giacomolo Lampergo di Porta Orientale” - ci informano i Registri <strong>de</strong>ll’Ufficio di Provvisione <strong>de</strong>l<br />

1390 - ha una causa in corso nel mese di marzo, quando tutti i processi sono sospesi, per<br />

consentirgli di a<strong>de</strong>mpiere agli impegni <strong>de</strong>ll’estimo; lo troviamo anche tra le “persone occupate per<br />

la <strong>de</strong>scrizione <strong>de</strong>i focolari <strong>de</strong>lla città di <strong>Milano</strong>” il 17 maggio 1391 60 .<br />

Secondo gli esperti di famiglie nobili milanesi ed i compilatori di alberi genealogici, il Magnifico<br />

Jacomolo <strong>de</strong> Lampergis <strong>de</strong> Meltio - <strong>de</strong>l quale si ignora la data di nascita - rappresenta il capostipite<br />

<strong>de</strong>lla celebre famiglia Melzi, ma è quasi certamente anche il pronipote, vista la tradizione di<br />

chiamare il primo figlio maschio con lo stesso nome <strong>de</strong>l padre, di quel Jacobo Lampergo<br />

proprietario di un campo di Melzo nel 1243 e che forse era figlio, o fratello, di Giovanni Antonio.<br />

Da questo momento l’ascesa <strong>de</strong>i Melzi prosegue rapidamente. Il 31 marzo 1397 Antoniolo<br />

Lampergo, fratello di Jacomolo, diventa “ingegnere, ufficiale, custo<strong>de</strong> e camparo <strong>de</strong>lle acque <strong>de</strong>l<br />

Naviglio, Lambro, Olona e <strong>de</strong>lle altre acque <strong>de</strong>lla città di <strong>Milano</strong>” 61 mentre Beltramolus <strong>de</strong> Melzio,<br />

fratello <strong>de</strong>gli altri due e resi<strong>de</strong>nte a <strong>Milano</strong> nella parrocchia di San Vittore, dopo avere redatto la<br />

“Notitia Cleri Mediolanensis”, l’estimo <strong>de</strong>lle chiese pubblicato dalla Curia ambrosiana nel 1398,<br />

diventa sindaco di <strong>Milano</strong> nel maggio 1407. Al principio <strong>de</strong>l quindicesimo secolo perciò, pochi anni<br />

dopo l’arrivo <strong>de</strong>i Lampergo a <strong>Milano</strong>, tre melzesi, recentemente inurbati ma già diventati a pieno<br />

titolo cives mediolanensis, si trovano a ricoprire alcune <strong>de</strong>lle cariche più prestigiose<br />

<strong>de</strong>ll’amministrazione cittadina 62 .<br />

58 G. ANDENNA, Storia <strong>de</strong>lla Lombardia Medioevale, Torino, 1999, p. 44.<br />

59 Forse è utile ricordare che, come acca<strong>de</strong>va per tutti i cittadini milanesi recentemente inurbati, anche per i Lampergo<br />

“l’appellativo Melzi sarebbe un semplice predicato, trasformatosi con il tempo in cognome e patronimico”. Si veda “Il<br />

libro <strong>de</strong>lla nobiltà lombarda”, <strong>Milano</strong>, 1979, vol. II, p. 113, alle voci «Melzi» e «Melzi d’Eril». In altre parole, in<br />

principio i nuovi milanesi vengono chiamati col semplice nome di battesimo, seguito dal nome <strong>de</strong>l luogo dal quale<br />

provengono (per cui Jacomolo Lampergo è <strong>de</strong>tto “Jacomolo da Melzo”) ed in seguito questo complemento di<br />

provenienza diventa un cognome vero e proprio (Jacomolo Melzi) mentre il cognome d’origine, Lampergo, col tempo si<br />

per<strong>de</strong>.<br />

60 “I Registri <strong>de</strong>ll’Ufficio di Provvisione e <strong>de</strong>ll’Ufficio <strong>de</strong>i Sindaci sotto la dominazione viscontea”, a cura di C.<br />

SANTORO, <strong>Milano</strong>, 1929, Registro 1, n. 84, p. 21.<br />

61 Ibi<strong>de</strong>m, p. 306, atto n. 22.<br />

62 Beltramolo da Melzo, “che da tempo antico appare essere nella società”, è citato nell’anno 1395 anche come<br />

proprietario di un marchio nella Matricola <strong>de</strong>i Fabbricanti di lana sottile (Rif: CATERINA SANTORO, I mercanti<br />

milanesi di lana sottile, <strong>Milano</strong>, 1940. Si veda la riproduzione <strong>de</strong>l marchio nella mia Storia di Melzo, cit., in appendice<br />

al primo volume). Quattro anni dopo “D. Beltramus <strong>de</strong> Melzio” fa parte <strong>de</strong>l ristretto numero di esperti chiamati a<br />

compilare la “Notitia Cleri Mediolanensis”, l’estimo <strong>de</strong>lle chiese pubblicato dalla Curia di <strong>Milano</strong> nel 1398, e quindi,<br />

ritornato a chiamarsi più semplicemente Beltramolo, diventa funzionario <strong>de</strong>l ducato. Nel mese di marzo <strong>de</strong>l 1386 il suo<br />

nome è compreso fra quelli <strong>de</strong>lle persone mandate dal duca “per cercare le frodi commesse nelle vettovaglie”. (Si<br />

vedano “I Registri <strong>de</strong>ll’Ufficio di Provvisione e <strong>de</strong>ll’Ufficio <strong>de</strong>i Sindaci sotto la dominazione viscontea”, a cura di C.<br />

SANTORO, op. cit., Registro 13, n. 98, p. 476). Fino a quando, in data 8 maggio 1407, “il duca di <strong>Milano</strong> rimette dal<br />

presente giorno sino a suo beneplacito nella carica di Sindaco <strong>de</strong>l Comune di <strong>Milano</strong> Beltramolo da Melzio, milanese”.<br />

(rif. I Registri <strong>de</strong>ll’Ufficio…, op. cit., p. 205. (Altre notizie su Beltramolo Sindaco di <strong>Milano</strong>, carica ricoperta fino al<br />

febbraio 1408, nel Registro 6, n. 28, p. 216 e n. 37, p. 217). Se ricordiamo il Beltramus Lampergus, forse anch’egli<br />

fratello di Jacobo ma certo suo stretto parente, che posse<strong>de</strong>va un campo di Melzo nel 1265, forse abbiamo trovato<br />

l’antenato diretto <strong>de</strong>l futuro sindaco.<br />

________________________________________________________________________________<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!