30.05.2013 Views

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia in Martesana - N° 4 - 2010<br />

________________________________________________________________________________<br />

Ritorniamo per qualche attimo indietro di quasi un secolo (questa facoltà di girovagare lungo i<br />

secoli a piacimento, come se fossimo a bordo <strong>de</strong>lla macchina di Wells o nel bel mezzo <strong>de</strong>i film di<br />

Robert Zemeckis, è il passatempo più divertente che questo tipo di ricerche consente) 171 . Altre carte<br />

milanesi <strong>de</strong>l quindicesimo secolo sembrano quasi pren<strong>de</strong>rsi gioco di noi riproponendoci una<br />

singolare alternanza fra <strong>de</strong> Nigris e <strong>de</strong> Rubeis.<br />

Nell’elenco completo <strong>de</strong>i religiosi titolari di canonicati nelle nove principali Collegiate milanesi<br />

nell’età sforzesca 172 ho trovato un Bernardino <strong>de</strong> Rubeis che ha un canonicato nel 1486 nella<br />

Collegiata di Santa Maria <strong>de</strong>lla Scala e quindi in Sant’Ambrogio Maggiore con ultima attestazione<br />

il 23.10.1497, e un Vincenzo Enrico <strong>de</strong> Nigris in San Giorgio al Palazzo nel 1490 (ultima<br />

attestazione 10.8.1493) dove viene sostituito da un Giovanni Stefano <strong>de</strong> Nigris nel 1493; ma<br />

troviamo anche un Gerolamo <strong>de</strong> Nigris nella stessa Collegiata e nel me<strong>de</strong>simo anno, mentre un<br />

Bernardino <strong>de</strong> Nigris è canonico in Santa Maria <strong>de</strong>lla Scala a partire dal 1491, con ultima<br />

attestazione nel 1503. Se ci fate caso, questo ultimo canonico Bernardino <strong>de</strong> Nigris ha sostituito nel<br />

1491 nella Collegiata di Santa Maria <strong>de</strong>lla Scala il prece<strong>de</strong>nte canonico che si chiamava Bernardino<br />

<strong>de</strong> Rubeis. Stessa Collegiata, stesso giorno nel quale uno arriva e l’altro parte, stesso nome di<br />

battesimo, cognome diverso: esce De Rubeis, entra <strong>de</strong> Nigris. Ancora una volta: <strong>de</strong> Negri o <strong>de</strong><br />

Rossi, o se preferite <strong>de</strong> Negri sive De Rossi.<br />

Ci sarebbero tutte le condizioni per <strong>de</strong>ci<strong>de</strong>re di lasciar per<strong>de</strong>re e passare al prossimo cognome, da<br />

Ello, che è l’ultimo <strong>de</strong>ll’elenco, posizione nella quale è stato tenuto di proposito. Le nostre carte<br />

locali medievali e mo<strong>de</strong>rne, infatti, sono piene zeppe di individui chiamati da Ello, che spuntano<br />

davvero da tutte le parti. Speriamo di non per<strong>de</strong>rci.<br />

9. UNA SOLA MOLTITUDINE<br />

Il problema <strong>de</strong>l ricercatore alle prese con il cognome da Ello è esattamente opposto a quelli<br />

incontrati in tutti gli altri casi, perciò la chiave interpretativa giusta, la sola possibile per riuscire in<br />

qualche modo a districarsi tra le quasi infinite attestazioni melzesi <strong>de</strong>lla loro presenza è proprio<br />

quella di accorgersi che sono davvero troppe. Le due righe <strong>de</strong>l transumptus che elencano i fondatori<br />

<strong>de</strong>lla cappellania, <strong>de</strong>l resto, sono già una spia 173 molto eloquente <strong>de</strong>l problema che bisogna<br />

171<br />

Mi riferisco, evi<strong>de</strong>ntemente, a La macchina <strong>de</strong>l tempo, il famoso romanzo di fantascienza di Herbert George Wells<br />

pubblicato nel 1895, una <strong>de</strong>lle prime storie che racconti di un viaggio nel tempo con un mezzo meccanico, ed ai tre film<br />

<strong>de</strong>lla serie Ritorno al futuro, (rispettivamente <strong>de</strong>l 1985, 1989 e 1990) diretti da Robert Zemeckis ed interpretati da<br />

Michael J. Fox e, nel ruolo <strong>de</strong>llo scienziato pazzo, da Christopher Lloyd.<br />

172<br />

Fonti e repertori per la storia milanese: i canonici <strong>de</strong>lle principali collegiate in età sforzesca, a cura di Giorgio<br />

Chittolini, in rete.<br />

173<br />

Sono sempre stato un ammiratore <strong>de</strong>ll’opera di Carlo Ginzburg, che fin dai titoli <strong>de</strong>i suoi testi più conosciuti - qui<br />

ricordo solo “Giochi di pazienza” e soprattutto “Spie, radici di un paradigma indiziario” - ci ha spiegato la necessità,<br />

specialmente quando siamo di fronte a una gran<strong>de</strong> scarsità di fonti, di pren<strong>de</strong>re esempio dall’indagine poliziesca,<br />

perché, in questi casi, spesso, sono solo gli indizi, le tracce involontarie lasciate da qualcuno, che possiamo pren<strong>de</strong>re in<br />

consi<strong>de</strong>razione come spie di una verità nascosta che solo una metodologia di tipo <strong>de</strong>duttivo può far emergere. “La<br />

straordinaria fortuna <strong>de</strong>l romanzo poliziesco” scrive Ginzburg in Spie, “è dovuta al suo uso di un metodo conoscitivo<br />

insieme antichissimo e molto mo<strong>de</strong>rno, l’uso di procedimenti che mettono insieme molte discipline diverse,<br />

profondamente permeati di diacronia e fondati sul paradigma indiziario” e nei quali entrano in gioco “elementi<br />

impon<strong>de</strong>rabili: fiuto, colpo d’occhio, intuizione”, allo scopo di pervenire a quella che con espressione felicissima<br />

Ginzburg chiama “la capacità di fare profezie retrospettive” come avviene, per fare due esempi famosi, nelle inchieste<br />

di Dupin e di Holmes, i celebri personaggi inventati da Poe e Conan Doyle. Carlo Ginzburg ricorda che il primo<br />

scrittore a paragonare la scena <strong>de</strong>l <strong>de</strong>litto a “un terreno incolto, coperto di neve, punteggiato di tracce” fu Emile<br />

Goboriau nel suo romanzo “Monsieur Lecoq”, Parigi, 1877, consi<strong>de</strong>rato uno <strong>de</strong>i capostipiti <strong>de</strong>lla mo<strong>de</strong>rna narrativa<br />

poliziesca. Da parte mia, fidandomi <strong>de</strong>l ricordo <strong>de</strong>i romanzi polizieschi che sono, da sempre, il genere letterario che<br />

preferisco, potrei ricordare molte altre citazioni celebri. Sherlock Holmes, per esempio, nel corso di una <strong>de</strong>lle sue<br />

indagini afferma: “Il difficile è scin<strong>de</strong>re il contorno dai fatti - separare i fatti essenziali e inconfutabili dai fronzoli<br />

ricamati da teorici e cronisti. Poi, partendo da una base sicura, il nostro compito è quello di appurare cosa se ne può<br />

<strong>de</strong>durre e quali sono i cardini fondamentali su cui si impernia tutto il mistero”. (Sir Arthur Conan Doyle in “Memoirs<br />

________________________________________________________________________________<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!