30.05.2013 Views

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia in Martesana - N° 4 - 2010<br />

________________________________________________________________________________<br />

Nel caso <strong>de</strong>l notaio Genesio da Ello, attivo a Melzo dal 1431 al 1450, siamo di fronte alla singolare<br />

coinci<strong>de</strong>nza per cui, oltre al cognome, anche il nome di battesimo sembra stare lì a dimostrarci<br />

quale fosse il luogo di provenienza <strong>de</strong>i suoi antenati.<br />

Diversi cognomi piuttosto diffusi anche oggi, Elli, Elini, Daelli, appartengono a famiglie che<br />

provenivano dal comune di Ello, in Brianza, che sorge sulle pendici di un monte che si chiama San<br />

Genesio, <strong>de</strong>tto anche colle di Brianza, da cui nascono numerosi torrenti diretti verso il lago di<br />

Lecco. Daelli, in particolare, è il solo di questi cognomi che conserva in sé anche la preposizione<br />

(da Ello) con la quale lungo il medioevo, il cognome, diventato molto famoso, era scritto.<br />

Il notaio <strong>de</strong>l primo Quattrocento melzese, perciò, ci ricorda sia il paese, sia il monte sul quale esso<br />

fu costruito. Quanto al primitivo significato <strong>de</strong>l termine “ello” basterà dire che non è chiaro: alcuni<br />

lo fanno <strong>de</strong>rivare da agellus, cioè piccolo campo, ma l’Olivieri, che ho imparato a consultare<br />

sempre in casi <strong>de</strong>l genere, ci propone il latino labellum, abbeveratoio, che gli <strong>de</strong>ve essere sembrato<br />

più adatto a <strong>de</strong>signare un luogo dove le mandrie, d’estate, andavano a pascolare.<br />

Se nel caso di Genesio da Ello dare certe risposte assennate pare abbastanza facile, molti altri casi si<br />

rivelano molto più complicati ed altri ancora, come ci accorgeremo molto presto, sembrano quasi<br />

insolubili.<br />

Chi si occupa <strong>de</strong>lla storia di Melzo, quando sente il cognome “da Ello” si ricorda subito <strong>de</strong>l nostro<br />

documento antico più controverso: l’atto di istituzione <strong>de</strong>lla cappellania 5 <strong>de</strong>lla chiesa di<br />

Sant’Andrea, uno <strong>de</strong>i due nostri edifici sacri più antichi e, per molte ragioni, quello storicamente più<br />

controverso. Rammento al lettore che purtroppo non disponiamo di carte relative alla costruzione di<br />

Sant’Andrea, e che neppure l’atto originale <strong>de</strong>lla fondazione <strong>de</strong>lla cappellania è sopravvissuto. C’è<br />

invece una sua trascrizione più tarda, un “transumptus” compilato nel 1345 6 , perciò un suo estratto,<br />

un riassunto, che dobbiamo immaginare accurato, ma che non ci consente di leggere quei passi <strong>de</strong>l<br />

testo originale che sono andati perduti.<br />

L’autore <strong>de</strong>ll’estratto, un serioso e pomposo notaio curiale, il cui nome era Gallus <strong>de</strong> Marano 7 ,<br />

dichiara con ogni possibile solennità di avere fe<strong>de</strong>lmente ricopiato al suo interno, più o meno a metà<br />

<strong>de</strong>l testo, un altro documento molto più antico, attribuito a un presunto notaio melzese<br />

<strong>de</strong>ll’undicesimo secolo, Michele Dossi, o Rossi 8 , che sarebbe stato redatto oltre trecento anni prima,<br />

5<br />

Una cappellania è un istituzione ecclesiastica, risalente ai secoli XIII e XIV, costituita in seguito a donazioni o lasciti<br />

da parte di un fe<strong>de</strong>le, le cui rendite sono <strong>de</strong>stinate al culto. In altre parole, la cappellania costituisce l’insieme, autonomo<br />

e perpetuo, <strong>de</strong>i beni conferiti a una chiesa, che da quel momento avrà diritto di percepirne il relativo compenso<br />

economico. Si tratta di un “dono” che di solito dovrà essere ricompensato da parte <strong>de</strong>i beneficiari con l’onere di<br />

provve<strong>de</strong>re a <strong>de</strong>terminate funzioni (di solito la celebrazione di messe). Ma, in quei secoli, si trattava anche di un dono<br />

spesso interessato, perché i beni conferiti a un ente religioso diventavano esenti da imposizioni fiscali. Spesso o quasi<br />

sempre, dopo avere fatto registrare le “donazioni” i prece<strong>de</strong>nti proprietari rientravano in possesso <strong>de</strong>gli stessi beni, che<br />

di solito erano fondi agricoli, attraverso contratti d’affitto di comodo. Prima <strong>de</strong>lla diffusione <strong>de</strong>l termine “cappellania”,<br />

si chiamava “beneficio” la massa <strong>de</strong>i beni o <strong>de</strong>i diritti che ne costituivano la dote. Non si <strong>de</strong>ve perciò confon<strong>de</strong>re, come<br />

a volte acca<strong>de</strong>, l’istituzione di una cappellania con la fondazione <strong>de</strong>lla chiesa, che di solito risale a una data prece<strong>de</strong>nte.<br />

6<br />

La parola “transunto” non significa “trascrizione”, ma “sunto, estratto, compendio”.<br />

7<br />

Il transumptus è firmato da “Gallus <strong>de</strong> Marano, dottore in legge <strong>de</strong>lla Chiesa Vercellina, Reverendo in Cristo”<br />

insieme al “domino Dns. Joannis <strong>de</strong>lla Curia Arcivescovile di <strong>Milano</strong>”, che non doveva essere un notaio ma un prete,<br />

forse un assistente o un segretario.<br />

8<br />

Il transumptus, naturalmente, è un testo manoscritto, ed è stato trascritto numerose volte. Il cognome <strong>de</strong>l notaio, letto<br />

per la prima volta come “Dossius” da Giuseppe Costa nelle aggiunte alla terza edizione <strong>de</strong>l suo “Melzo nella sua<br />

Storia”, 1953, è invece inconfondibilmente interpretabile come “Rossius” nell’esemplare che io ritengo più antico e<br />

che il lettore troverà in appendice a questo studio. Nelle altre versioni <strong>de</strong>l transumptus il cognome viene in genere<br />

trascritto “Dossius”, ad eccezione <strong>de</strong>lla versione di Bartholomeus Georgius <strong>de</strong>l 1597 - che risulta, fra tutte, quella<br />

scritta con la calligrafia più chiara - e nella quale l’autore, vista la difficoltà di pren<strong>de</strong>re posizione per l’una o per l’altra<br />

grafia <strong>de</strong>l cognome, si limita a scrivere: “Michael ( ) notarius”. Dopo molte esitazioni, nella mia Storia di Melzo ho<br />

indicato il notaio come “Dossi”, preferendo non modificare la grafia <strong>de</strong>l cognome riferita dal Costa e perciò già<br />

conosciuta come tale dai lettori melzesi. In quella occasione, però, non avevo tenuto conto di un’altra circostanza che<br />

invece è molto importante per questo studio: la traduzione italiana di “Rossius”, infatti, diventa, in pratica, la stessa di<br />

quella di altre due famiglie importanti, quella <strong>de</strong>i <strong>de</strong> Rubeis che figurano tra i fondatori <strong>de</strong>lla cappellania, e quella <strong>de</strong>i<br />

________________________________________________________________________________<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!