30.05.2013 Views

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia in Martesana - N° 4 - 2010<br />

________________________________________________________________________________<br />

sono gli stessi che già lavoravano quella terra per conto di Rigizone 190 . Questa affermazione <strong>de</strong>l<br />

canonico Anrico mi sembra importante, sia perchè attesta che nell’anno 1188 questi fratelli da Ello<br />

abitavano e lavoravano a Melzo già da diversi anni, sia perchè sembra confermarci l’esistenza di un<br />

solido e già sperimentato rapporto di fiducia tra un nucleo famigliare proveniente da Ello e un<br />

arciprete <strong>de</strong>i Decumani, una <strong>de</strong>lle chiese che potrebbe avere <strong>de</strong>terminato o favorito in qualche modo<br />

la migrazione verso Melzo di alcune famiglie provenienti dalla piccola terra lecchese. Si noti che<br />

Anrico non è un religioso qualunque ma è un arciprete, cioè il <strong>de</strong>cano posto a capo di un collegio<br />

<strong>de</strong>i presbiteri, con il compito di aiutare e rappresentare il vescovo stesso. Una figura come quella di<br />

questo arciprete <strong>de</strong>i Decumani <strong>de</strong>l Duomo, per la sua autorità e notorietà nella società lombarda <strong>de</strong>l<br />

tempo, per le sue estese relazioni, per l’ascen<strong>de</strong>nte che gli <strong>de</strong>rivava dalla sua carica e per tutti gli<br />

svariati incarichi anche amministrativi di cui si occupava, sembra davvero riassumere in se’, se<br />

proviamo a pensarci, tutte le principali caratteristiche che doveva posse<strong>de</strong>re chi spinse i primi da<br />

Ello a trasferirsi a Melzo.<br />

Nel testo <strong>de</strong>lla pergamena c’è un ultimo particolare cui <strong>de</strong>dicare attenzione. Può trattarsi solo <strong>de</strong>llo<br />

stile letterario <strong>de</strong>l notaio “<strong>de</strong>l sacro palazzo” chiamato a scriverla, ma al lettore non sarà sfuggito<br />

che i due massari che più ci interessano vengono nominati come Pietro e Lanfranco “<strong>de</strong>tti da Ello”.<br />

Inten<strong>de</strong>ndo, forse, che non era quello il loro vero cognome, ma che erano chiamati così. Dopo avere<br />

sottolineato quanti da Ello ci fossero a Melzo, ed aver constatato che la diffusione di questo<br />

cognome nell’area milanese si può far risalire alla seconda metà <strong>de</strong>l dodicesimo secolo, la presenza<br />

di un signore con questo cognome tra i fondatori <strong>de</strong>lla cappellania di Sant’Andrea non dovrebbe<br />

meravigliarci. Anzi, si potrebbe perfino osservare che proprio la singolare e secolare abbondanza<br />

<strong>de</strong>i da Ello melzesi era suggellata, anche in questo caso, dalla circostanza che a firmare il<br />

transumptus ce ne fossero addirittura due.<br />

Credo sia necessario, prima di proseguire, rammentare altri due particolari che potrebbero<br />

consentirci una serie di <strong>de</strong>duzioni interessanti. Il primo consiste nell’annotazione già ricordata più<br />

volte secondo la quale i diritti legali <strong>de</strong>lla cappellania di Sant’Andrea appartenevano “a Cesare<br />

Barone da Ello e Giovanni Antonio Lampergo”. Il secondo ci riporta ancora una volta al<br />

transumptus: perché una <strong>de</strong>lle trascrizioni successive <strong>de</strong>l documento originale era stata eseguita il<br />

20 maggio 1597 e redatta, come precisava il notaio curiale, “nel Palazzo Arcivescovile su esplicita<br />

richiesta <strong>de</strong>l Reverendo signore Gio. Bapta Baronus di Ello, cappellano <strong>de</strong>lla chiesa di Sant’Andrea<br />

<strong>de</strong>l borgo di Melzo, che <strong>de</strong>si<strong>de</strong>ra averne una copia”. In entrambi questi documenti, perciò - due<br />

carte, si noti, le cui date distano quasi quattro secoli - sia il cognome <strong>de</strong>l rappresentante <strong>de</strong>lla<br />

famiglia che ha fondato la cappellania, sia quello <strong>de</strong>l suo rettore che chie<strong>de</strong>va di avere una copia<br />

<strong>de</strong>ll’atto, sono scritti come “Barone da Ello”, e non semplicemente “da Ello” come aveva fatto il<br />

notaio Michele Dossi o Rossi nell’originale <strong>de</strong>l transumtus. A questi due esempi, entrambi relativi a<br />

documenti in qualche modo ufficiali perchè scritti da un notaio e da un <strong>bibliotecario</strong> <strong>de</strong>lla curia<br />

<strong>de</strong>lla Diocesi, possiamo aggiungerne un altro, ricavato dal testo di un autore ancora più illustre e<br />

che perciò mi sembra ancora più significativo. Nel rapporto <strong>de</strong>lla visita pastorale svolta a Melzo<br />

dall’arcivescovo Fe<strong>de</strong>rico Borromeo nel 1605, nel capitolo riguardante Sant’Andrea si legge: “Vi è<br />

un solo sepolcro secondo la norma, ad uso <strong>de</strong>lla famiglia <strong>de</strong>i Baroni”.<br />

190 Il testo dice:“ita quod amodo in antea omni tempore habere et tenere et laborare <strong>de</strong>beant ipsi Bernardus et Petrus et<br />

Lafrancus et eorum here<strong>de</strong>s”.<br />

________________________________________________________________________________<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!