30.05.2013 Views

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia in Martesana - N° 4 - 2010<br />

________________________________________________________________________________<br />

Con le ricerche nei repertori ho trovato carte molto più tar<strong>de</strong>, in particolare <strong>de</strong>l Quattrocento: un<br />

Pietro Maria <strong>de</strong> Rubeis alla testa <strong>de</strong>gli eserciti di Filippo Maria Visconti e quindi di Francesco<br />

Sforza, ma anche, più promettente, un Guido <strong>de</strong> Rubeis nominato condottiero <strong>de</strong>lle milizie milanesi<br />

e governatore <strong>de</strong>lla Lunigiana nel 1476. Tra le infeudazioni assegnate in quella regione ad individui<br />

e famiglie di provenienza diversa, infine, gli studiosi ricordano che il feudo di Ottobiano in<br />

Lomellina era stato concesso nel 1455 ai Rossi di Piacenza, una “famiglia legata alla corte e alla<br />

clientela piacentina <strong>de</strong>gli Scotti” 159 . Da parte <strong>de</strong>i <strong>signori</strong> di <strong>Milano</strong> si ten<strong>de</strong>va, di solito, ad<br />

assegnare feudi o importanti incarichi a quelle famiglie nobiliari che provenivano dalle terre che<br />

venivano loro assegnate, o che in quei contadi già da tempo <strong>de</strong>tenevano precisi interessi. E’ il caso<br />

<strong>de</strong>i Marliani, patrizi milanesi già ricchi e notissimi nel capoluogo da oltre due secoli, che in origine<br />

provenivano dal feudo comasco di Marliano, ma che <strong>de</strong>tenevano nel melzese numerose proprietà ed<br />

i dazi di molti comuni già diversi anni prima che Filippo Maria Visconti investisse Aimo <strong>de</strong><br />

Marliani <strong>de</strong>l feudo di Melzo.<br />

Se, perciò, Francesco Sforza aveva mandato Guido <strong>de</strong> Rubeis a governare la Lunigiana, è possibile<br />

che il suo ramo famigliare risalisse a quei <strong>de</strong> Rubeis che già verso la fine <strong>de</strong>l dodicesimo secolo<br />

appartenevano al numeroso elenco <strong>de</strong>i suoi feudatari, prima di subire le <strong>de</strong>vastazioni di Facino Cane<br />

e <strong>de</strong>lle sue feroci armate. Quanto ai tre <strong>de</strong> Rubeis diventati po<strong>de</strong>stà milanesi nell’ultimo quarto <strong>de</strong>l<br />

Duecento, gli anni <strong>de</strong>lle loro nomine sono successive a quel 20 aprile 1277 nel quale l’arcivescovo<br />

Ottone Visconti fa redigere l’elenco “<strong>de</strong>lle duecento famiglie nobili <strong>de</strong>lla città e <strong>de</strong>lla campagna”,<br />

dove, al contrario <strong>de</strong>i Canibus, non ne troviamo traccia. La <strong>de</strong>rivazione più che evi<strong>de</strong>nte <strong>de</strong>l<br />

cognome Rubeus o <strong>de</strong> Rubeis dal colore rosso ren<strong>de</strong> <strong>de</strong>lla tutto aleatoria l’indagine tra le antiche<br />

carte <strong>de</strong>l milanese sui possibili antenati <strong>de</strong>i <strong>de</strong> Rubeis melzesi. Molti indici di repertori, alla voce <strong>de</strong><br />

Rubeis, scrivono infatti drasticamente: vedi Rossi. Negli “Atti <strong>de</strong>l Comune di <strong>Milano</strong> sino al 1250”<br />

- per fare un solo esempio - troviamo un elenco lunghissimo di Rubeus, <strong>de</strong> Rubeo, <strong>de</strong> Rubeis (gli<br />

odierni <strong>de</strong> Rossi) Rubo e <strong>de</strong> Rubo, oltre ad altrettanto numerosi Russius, ai quali si potrebbe anche<br />

aggiungere un altro interminabile elenco di nomi di persona di individui soprannominati Rubeus per<br />

via <strong>de</strong>l colore <strong>de</strong>i capelli. Le notizie circa i continui rapporti fra i Rossi di Parma e la città di <strong>Milano</strong><br />

nei secoli successivi non mancano certo, ovunque si cerchi. Per il Trecento basterà forse ricordare,<br />

dopo che nel 1343 un Bertrando Rossi aveva promosso una sollevazione nella sua città per<br />

nominare Luchino Visconti signore di Parma, e un Bertrardo II che “fu sempre alla Corte <strong>de</strong>i<br />

Visconti, servendoli colle armi, e quale ambasciatore a diversi principi italiani e stranieri” e<br />

perciò, forse con qualche esagerazione, era consi<strong>de</strong>rato “uno <strong>de</strong>i più potenti <strong>signori</strong> di Lombardia”.<br />

Si tratta, con ogni probabilità, <strong>de</strong>llo stesso Bertrandus <strong>de</strong> Rubeis citato nel Repertorio Diplomatico<br />

Visconteo come ambasciatore a Firenze il 20 novembre 1364.<br />

Le notizie melzesi sui <strong>de</strong> Rubeis sono quasi altrettanto numerose, ma tutte, per questa ricerca, hanno<br />

il difetto di essere molto tar<strong>de</strong> rispetto alla data <strong>de</strong>l transumptus, perché si collocano tra la metà <strong>de</strong>l<br />

Cinquecento e l’inizio <strong>de</strong>l Seicento. La carta più conosciuta che riguardi un componente <strong>de</strong>lla<br />

famiglia ci informa che un Johannes Martinus <strong>de</strong> Rubeis, figlio <strong>de</strong>l dominus Alessandro, nel 1573<br />

ricopre la carica di console di Melzo insieme a Lorenzo Malingegno, quando si appren<strong>de</strong> <strong>de</strong>lla<br />

<strong>de</strong>cisione da parte <strong>de</strong>ll’arcivescovo Carlo Borromeo di trasferire a Melzo presso la chiesa<br />

parrocchiale di Sant’Alessandro e Margherita la se<strong>de</strong> prepositurale, posta fino a quel giorno presso<br />

la chiesa di San Pietro di Corneliano, e subito la Comunità di Melzo pensa di donare alla parrocchia<br />

una casa a due piani che sorge accanto all’edificio sacro, individuata come l’abitazione più consona<br />

da <strong>de</strong>stinare al prevosto e ai nuovi canonici 160 .<br />

159<br />

NADIA COVINI, In Lomellina nel Quattrocento, cit. Ricordo che la famiglia piacentina Scotti avrà un ruolo<br />

importante a Melzo a cominciare dalla prima parte <strong>de</strong>l Cinquecento, al tempo <strong>de</strong>i conflitti militari franco-spagnoli che<br />

la vedrà schierata dalla parte opposta rispetto ai Trivulzio.<br />

160<br />

Nel rapporto <strong>de</strong>lla visita pastorale <strong>de</strong>l Cardinale Fe<strong>de</strong>rico Borromeo leggiamo: “Cumq. dicti Consul., Commune, et<br />

hom.s Meltij habita notitia dicta ordinationis, ac translationis ipsius Preposituralis Ecclesia Sancti Petri Cornaliani<br />

fiend. in dam ecclesiam sanctorum Alexandri et Margarite, unanimes, et concor<strong>de</strong>s ad honorem Dei, et salutem<br />

________________________________________________________________________________<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!