30.05.2013 Views

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Storia in Martesana - N° 4 - 2010<br />

________________________________________________________________________________<br />

l’arrivo <strong>de</strong>i Francesi la fortuna <strong>de</strong>i Negroni da Ello svanisce rapidamente. La famiglia ritorna in<br />

Brianza, dove la sua produzione prosegue per molti anni nella ferriera di Canzo 197 . Risale a<br />

quest’epoca lo stemma <strong>de</strong>ll’antica comunanza di Canzo, che non è altro che lo stemma <strong>de</strong>i da Ello,<br />

e che al suo interno, circondati da sette stelle d’oro, rappresenta tre forni per la fusione <strong>de</strong>l ferro<br />

<strong>de</strong>tti “ad alveare” per la loro particolare struttura 198 .<br />

Fig. 16. Stemma <strong>de</strong>l comune di Canzo<br />

Ormai le armature medievali classiche hanno i giorni contati con la rivoluzione bellica seguita<br />

dall’utilizzo <strong>de</strong>lla polvere da sparo. Il 27 aprile 1522, quando le truppe francesi di Francesco I<br />

affrontano i soldati spagnoli di Carlo V alla Bicocca e oltre tremila uomini cadono sotto i colpi<br />

<strong>de</strong>gli archibugi 199 , ognuno capisce che il <strong>de</strong>clino <strong>de</strong>ll’armatura tradizionale è ormai irreversibile.<br />

Negli anni seguenti, la chiesa parrocchiale di Ello, di stile tardo-gotico lombardo ed intitolata ai<br />

Santi Giacomo e Filippo, registrerà una serie di legati testamentari importanti, cominciando con la<br />

donazione fatta dal padre di Bernardino e di Girolamo Regibus da Ello nel 1512 e proseguendo con<br />

quelle di altri componenti <strong>de</strong>lla stessa famiglia, per conclu<strong>de</strong>rsi infine con il testamento di Giacomo<br />

Missaglia <strong>de</strong>i Negroni di Ello nel 1545 200 .<br />

197 La chiesa parrocchiale di Ello registra il lascito e le donazioni testamentarie di Girolamo “Regibus da Ello” nel 1512<br />

ed un altro lascito <strong>de</strong>l me<strong>de</strong>simo Gerolamo alla Cappella di Sant’Angelo in San Giacomo <strong>de</strong>l 1520. Un Giovanni<br />

Ambrogio “Regibus da Ello” è nominato nel 1517 procuratore <strong>de</strong>lla moglie di Giovanni Antonio Ama<strong>de</strong>o, uno tra i<br />

massimi architetti <strong>de</strong>l Cinquecento lombardo.<br />

198 Questo stemma è stato ufficialmente adottato dal comune di Canzo nel 2002.<br />

199 Proprio per il ruolo <strong>de</strong>terminante che dimostrarono di avere gli archibugieri nell’arrestare le cariche <strong>de</strong>i fanti<br />

avversari, la battaglia <strong>de</strong>lla Bicocca, che segnò la vittoria <strong>de</strong>gli Spagnoli di re Carlo V contro i francesi di re Francesco I<br />

e fu il preludio <strong>de</strong>lla successiva disfatta <strong>de</strong>l re di Francia a Pavia, secondo gli esperti “segnò una svolta nell’arte <strong>de</strong>lla<br />

guerra”.<br />

200 Era Bernardino <strong>de</strong> Regibus che abitava nel castello di famiglia, <strong>de</strong>tto il “Castrum <strong>de</strong> Ello”. Fra i da Ello di Canzo va<br />

ricordato anche un altro componente <strong>de</strong>lla famiglia, Giovanni Ambrogio “Regibus da Ello” che nel 1517 viene<br />

nominato procuratore di Zaccarina da Sesto moglie di Giovanni Antonio Ama<strong>de</strong>o, uno tra i massimi architetti <strong>de</strong>i<br />

Cinquecento lombardo.<br />

________________________________________________________________________________<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!