30.05.2013 Views

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia in Martesana - N° 4 - 2010<br />

________________________________________________________________________________<br />

le famiglie che si sono accordate per costituire la cappellania, limitandosi, chissà perchè, ai loro<br />

cognomi, che pronuncia ogni volta prima di metterli sulla carta:<br />

“I <strong>signori</strong> <strong>de</strong> <strong>Aquaneis</strong>, <strong>de</strong> Ello e <strong>de</strong> Ga<strong>de</strong>rino e <strong>de</strong> Lampergis e <strong>de</strong> Albignano e <strong>de</strong> Nigris seu<br />

Rubeis”.<br />

Quando finalmente giunge a nominare i da Ello, il notaio esita per un momento, perchè attorno al<br />

suo tavolo gli uomini che portano quel cognome, e che lo stanno guardando, sono in due.<br />

L’in<strong>de</strong>cisione <strong>de</strong>l notaio, che discen<strong>de</strong> solo da un’in<strong>de</strong>cisione formale perché lui é pratico di queste<br />

cose, dura solo pochi istanti: dopo avere elencato tutti i <strong>signori</strong> fondatori, prima pronuncia, e poi<br />

scrive: “insieme ed in singolo e con l’intervento di “Marchesius <strong>de</strong> Ello”. La sua <strong>de</strong>cisione non<br />

suscita alcun segno di disapprovazione, o di protesta. Significa che per tutti gli altri e specialmente<br />

per i due da Ello che poco prima si erano riscossi dalla noia per guardarlo in faccia, può andare bene<br />

così.<br />

Pensiamo, ancora una volta, al transumptus: è certamente un falso, elaborato nel 1345 per ragioni<br />

molto concrete, per avvalorare le quali occorreva sostenere che la cappellania era stata fondata tanto<br />

tempo prima. Proprio per questo c’è bisogno di un documento che nella sua parte centrale, quella<br />

molto più importante di tutte le altre, <strong>de</strong>ve fingere di trascrivere un atto di fondazione molto antico:<br />

il trucco serve per comprovare che in quel lontano giorno d’aprile <strong>de</strong>l 1025, al momento “ufficiale”<br />

<strong>de</strong>lla fondazione - e di firmare un atto che li impegnava tutti insieme, solidarmente e in singolo -<br />

erano presenti tutti i rappresentanti <strong>de</strong>lle famiglie fondatrici di una istituzione messa in piedi<br />

semplicemente per frodare il fisco, che perciò nessuno, anche verso la metà <strong>de</strong>l Trecento, avrebbe<br />

mai immaginato che potesse durare ancora quasi tre secoli. Dovevano essere presenti tutti. E tutti<br />

erano nominati una sola volta: compresi i da Ello, visto che il concorso di Marchesius non viene<br />

compreso dal notaio all’interno <strong>de</strong>ll’elenco <strong>de</strong>i fondatori, ma subito dopo. Più ci penso, più credo<br />

che la chiave per riuscire a compren<strong>de</strong>re la presenza <strong>de</strong>i due da Ello, e forse perfino lo strano,<br />

doppio cognome <strong>de</strong>i <strong>de</strong> Nigris, stia in questa condizione. Non bastava uno <strong>de</strong>i da Ello, c’era<br />

bisogno di nominarli entrambi. Perché?<br />

C’è un esperienza comune a tutti i mo<strong>de</strong>rni spettatori cinematografici che forse può aiutarci:<br />

proviamo a pensare per un momento ai titoli di testa di molti vecchi film che tutti abbiamo visto,<br />

quando, all’inizio <strong>de</strong>lla pellicola, scorrevano i nomi <strong>de</strong>gli attori protagonisti, ma subito dopo -<br />

scritto con particolare evi<strong>de</strong>nza, e talvolta perfino più gran<strong>de</strong> - compariva il nome di un gran<strong>de</strong><br />

attore, più famoso di tutti gli altri, preceduto dall’avvertenza: “e con la partecipazione<br />

straordinaria di ...”. Quel modo di nominare la partecipazione <strong>de</strong>ll’attore celebre non era soltanto<br />

una sorta di ciliegina sulla torta offerta agli spettatori, un richiamo in più rivolto al pubblico, ma<br />

anche una sorta di garanzia <strong>de</strong>lla bontà <strong>de</strong>l prodotto: caro spettatore, se proprio non conosci bene gli<br />

attori che abbiamo scelto, se non ti convincono fino in fondo e se non ti bastano per <strong>de</strong>ci<strong>de</strong>re di<br />

pagare il biglietto, aggiungiamo anche questa carta vincente, per riuscire a convincerti che puoi<br />

fidarti. Uno <strong>de</strong>i due da Ello rappresentava in modo formale la famiglia <strong>de</strong>i fondatori <strong>de</strong>lla<br />

cappellania. L’altro invece, Marchesius, non faceva parte <strong>de</strong>l ristretto numero <strong>de</strong>i soci costituenti,<br />

ma era molto più celebre <strong>de</strong>l primo, e probabilmente anche più ricco di lui. Si chiamava da Ello<br />

perché la sua famiglia proveniva dallo stesso paese di quella <strong>de</strong>l socio fondatore, e perché anche lui<br />

e suo padre e i suoi figli facevano parte di quella moltitudine <strong>de</strong>i da Ello “melzesi” che ci è sempre<br />

sembrata eccessiva, ma questa sua famiglia - <strong>de</strong>lla quale non conosceremo mai il “vero” cognome -<br />

aveva <strong>de</strong>ciso di non fare parte <strong>de</strong>l gruppo <strong>de</strong>i fondatori <strong>de</strong>lla nuova istituzione ecclesiale, proprio<br />

come avevano scelto di fare i Rozza, i De Balsemo ed altre ricche famiglie di Melzo. Aveva<br />

accettato solo di intervenire alla cerimonia, ed acconsentiva che il notaio Dossi o Rossi segnalasse<br />

questa sua presenza in modo speciale, scrivendo il suo nome - e scrivendolo tutto intero,<br />

concessione che perfino ai rappresentanti <strong>de</strong>i fondatori era stata negata - come quello di un ospite<br />

d’onore, subito dopo i cognomi <strong>de</strong>i veri protagonisti. Forse perchè nella memoria di quel giorno si<br />

________________________________________________________________________________<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!