30.05.2013 Views

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia in Martesana - N° 4 - 2010<br />

________________________________________________________________________________<br />

discen<strong>de</strong>nte <strong>de</strong>lla famiglia <strong>de</strong>i fondatori ma anche suocero di un Giovan Battista da Ello. Nel<br />

documento, il notaio Erasmo dispone che si edifichi “nella chiesa di Sant’Andrea di questo borgo<br />

di Melzo una tomba sotto la finestra verso la strada all’ingresso <strong>de</strong>lla chiesa, nella quale <strong>de</strong>porre il<br />

mio cadavere, e sopra la quale lascio il mandato di costruire un altare per celebrare le messe di cui<br />

qui si parla” 140 .<br />

In quel mese di gennaio, però, Erasmo Aquania per sua fortuna non muore. Scrive, perciò, un<br />

secondo testamento il 13 novembre <strong>de</strong>llo stesso anno, nel quale ribadisce la volontà di essere<br />

sepolto “nella chiesa di Sant’Andrea di Melzo nel luogo <strong>de</strong>putato, davanti all’altare costruito ad<br />

onore <strong>de</strong>lla signora di S. Maria di Loreto e <strong>de</strong>lla Fontana” 141 . L’importanza <strong>de</strong>l richiamo a questi<br />

due documenti nel contesto di questa ricerca (e non solo) è davvero notevole.<br />

Per quanto riguarda la ricerca <strong>de</strong>i committenti <strong>de</strong>i numerosi e pregevoli affreschi che adornano la<br />

chiesa, mi pare <strong>de</strong>l tutto evi<strong>de</strong>nte che il preciso riferimento <strong>de</strong>l notaio Erasmo all’altare costruito ad<br />

onore <strong>de</strong>lla signora di S. Maria di Loreto e <strong>de</strong>lla Fontana suggerisce molte concrete <strong>de</strong>duzioni<br />

circa un’ipotesi di committenza che invece fino ad oggi, come si può costatare leggendo le poco<br />

convincenti ipotesi avanzate da parte di chi se n’è occupato, è stata <strong>de</strong>l tutto trascurata. Suggerisce,<br />

in particolare, che se facciamo caso ai documenti 142 tutte le opere artistiche e tutte le donazioni fino<br />

ad oggi conosciute a favore di chiese melzesi si confermano provenienti da famiglie locali. Anche la<br />

chiesa di Sant’Andrea non fa mai eccezione a questa regola, anzi ogni carta vecchia o nuova fino ad<br />

oggi ritrovata e che la riguardi sembra piuttosto confermare, irrevocabilmente, questa costante 143 .<br />

Dimostra, infine, che almeno un ricco componente <strong>de</strong>lla famiglia Aquania di Gorgonzola, circa<br />

trecento anni dopo che un suo antenato aveva conferito un terreno per costruire la chiesa di<br />

Sant’Andrea di Melzo, e un altro aveva contribuito ad istituirvi una cappellania, proprio in quella<br />

piccola chiesa <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rava trovare il luogo di riposo per le proprie spoglie mortali, confermando che<br />

lo stretto legame tra la sua famiglia e quell’edificio di culto non era affatto spento, né si era in alcun<br />

modo affievolito.<br />

Per la nostra ricerca tutte queste numerose notizie sono, come si capisce, essenziali. Se nei primi<br />

anni <strong>de</strong>l Trecento la donazione di un singolo componente di una famiglia di Gorgonzola, il notaio<br />

Anselmo proprietario <strong>de</strong>i numerosi fondi sopra ricordati, è sufficiente per costruire un ospizio e a<br />

garantirgli redditi in perpetuo, e se a questi legati si aggiungono le somme rilevanti <strong>de</strong>stinate alla<br />

chiesa di Pozzuolo e gli altri importanti lasciti a favore <strong>de</strong>lla Chiesa negli anni seguenti da parte<br />

<strong>de</strong>lla stessa famiglia, nel caso <strong>de</strong>i <strong>de</strong> <strong>Aquaneis</strong> siamo evi<strong>de</strong>ntemente al cospetto di un nucleo<br />

parentale già molto ricco e influente, che partendo dal paese d’origine di Gorgonzola nel corso <strong>de</strong>l<br />

secolo prece<strong>de</strong>nte ha accumulato gran parte <strong>de</strong>lle proprie rilevanti fortune economiche, e che poi,<br />

con il notaio Anselmo, nel capoluogo ha esteso ancor più la propria ricchezza. Viene da pensare ai<br />

Lampergo, specialmente a quel Jacomolo che lasciando Melzo per dirigersi verso <strong>Milano</strong>, verso la<br />

fine di quel secolo, potrebbe aver confidato nel loro esempio.<br />

140 Il testo dice: “In ecclesia sancti Andree dicti burgi Meltii sepulturam unam sub finestra existente versus stratam ad<br />

introitum praedictee ecclesiae et in quo reponatur cadaver meum et super quo iubeo et mando quod construatur<br />

altarem unum pro celebrando infrascriptas missas”. ASMi, Notarile, notaio Giacomo Brambilla q. Beltrame, filza<br />

5948, 22 gennaio 1522.<br />

141 ASMi, Notarile, stesso notaio e filza, 13 novembre 1522.<br />

142 Mi appare sempre più chiaro, se rileggo tutti i documenti fino ad ora noti, che siamo di fronte a due gruppi compatti<br />

e coerenti di carte, il primo legato direttamente o indirettamente al primo e più antico ciclo <strong>de</strong>gli affreschi <strong>de</strong>ll’absi<strong>de</strong><br />

<strong>de</strong>lla chiesa, e che può essere circostritto con ogni evi<strong>de</strong>nza ad un intervallo storico molto ristretto, <strong>de</strong>limitabile intorno<br />

al periodo 1520-1526, il secondo legato al secondo e più mo<strong>de</strong>rno ciclo di affreschi, che compren<strong>de</strong> il Martirio di<br />

Sant’Andrea e la Pesca miracolosa, circoscrivibile con altrettanta se non superiore evi<strong>de</strong>nza al periodo 1573-1576.<br />

Questa semplice constatazione, storicamente dimostrabile, sembra poter condurre a nuove ipotesi circa i committenti ed<br />

anche gli autori <strong>de</strong>gli affreschi, <strong>de</strong>l tutto differenti da quelle fino ad ora avanzate, che però non riguardano questa<br />

ricerca.<br />

143 Sono, ancora, davvero tante le cose che ci sono ignote nella storia religiosa melzese, ma è davvero necessario<br />

continuare a cercarle, perché solo ogni scoperta di nuove carte sarà utile alla nostra conoscenza, molto più utile rispetto<br />

a qualunque esercizio immaginativo costruito su ipotesi non dimostrate.<br />

________________________________________________________________________________<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!