30.05.2013 Views

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia in Martesana - N° 4 - 2010<br />

________________________________________________________________________________<br />

Fig. 15. Tommaso e Antonio Negroni<br />

da Ello: armatura alla francese<br />

Si è <strong>de</strong>tto che la loro bottega era un atelier più che un’armeria, ma è un giudizio poco generoso,<br />

perché anche la sua capacità produttiva era eccezionale 195 . Il 15 luglio 1472 Galeazzo Maria Sforza<br />

conce<strong>de</strong> ad Antonio Missaglia il titolo di conte <strong>de</strong>lla Corte di Casale, che non è altro che la<br />

brianzola città di Canzo, dove si trovavano le miniere di ferro che possono potenziare,<br />

impiantandovi una nuova ferriera, le capacità produttive <strong>de</strong>lla sua azienda 196 . Verso fine secolo la<br />

potenza industriale ed economica <strong>de</strong>lla famiglia raggiunge il suo culmine. Nel 1492, anno <strong>de</strong>l<br />

viaggio di Colombo verso le Americhe, gli ambasciatori veneti Contarini e Pisani visitano a <strong>Milano</strong><br />

la dimora di Antonio Missaglia vicino al Duomo, e restano stupefatti dal suo sfarzo; poco tempo<br />

dopo, quando quella celebre casa andrà a fuoco a causa di un violento incendio, sarà il duca<br />

Ludovico il Moro in persona ad accorrere per contribuire ai lavori di spegnimento. Antonio<br />

Missaglia muore nel 1496. Tre anni dopo il Ducato di <strong>Milano</strong> è conquistato dal re di Francia e con<br />

stipiti di finestre, <strong>de</strong>corazioni policrome si <strong>de</strong>terioravano e, con la <strong>de</strong>molizione <strong>de</strong>ll’isolato compreso tra via Orefici e<br />

via Spadari, andavano distrutti”. Si veda VINCENZO BEVACQUA, <strong>Milano</strong> a sorpresa, serie di articoli sulla rivista La<br />

Ca’ Granda <strong>de</strong>ll’Ospedale Maggiore di <strong>Milano</strong>, 2000, pp. 41-43.<br />

195 Pietro Verri nella sua Storia di <strong>Milano</strong> scrive che le officine Missaglia furono in grado, in pochissimi giorni, di<br />

rifornire di armature un esercito composto da duemila cavalieri e quattromila fanti.<br />

196 La Corte di Casale, compren<strong>de</strong>nte i territori di Canzo, era stata costituita dai Visconti nel 1403 e compren<strong>de</strong>va le<br />

terre di Canzo (Canz), Caslino (Caslìn), Proserpio (Presèrp), Longone (Longòn), Castelmarte (Castèll Mart), Arsago<br />

(Arzach), Campolongo (Camp Lonch), Bin<strong>de</strong>lla (Bindèla), Mariaga (Mariaga), Incasate (Incasaa) e altre cascine. Circa<br />

l’utilità per i Missaglia di acquisire il controllo di quel contado, già nel 1462 Antonio Negroni aveva rivolto a Francesco<br />

Sforza la richiesta di concessione: “…perché nel tempo da la guera, per lo gran<strong>de</strong> mancamento <strong>de</strong> ferro darme che<br />

alora era a <strong>Milano</strong>, per le frequente e continue inhibitione facevano li veneziani <strong>de</strong> lassar condur ferro in questa parte,<br />

lo nostro illustrissimo signore con gran<strong>de</strong> istanza disse ad Antonio Missalia industriarse quanto gli fosse possibile di<br />

trovare modo, et ora <strong>de</strong> po<strong>de</strong>re fare fabricare ferro et maxime darme insu lo suo dominio per non stare ad tanta<br />

subiectione <strong>de</strong> ferro, on<strong>de</strong> dicto Antonio, attento lo gran<strong>de</strong> <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rio <strong>de</strong>l prefato signore, con gran<strong>de</strong> industria, spexa et<br />

faticha, ha trovato uno monte nel territorio <strong>de</strong> Canzo in la plebe di Inzino <strong>de</strong>l ducato di <strong>Milano</strong>, dal quale per<br />

esperienza facta per dicto Antonio se scaverà bona vena per fabbricare ferro”.<br />

________________________________________________________________________________<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!