30.05.2013 Views

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia in Martesana - N° 4 - 2010<br />

________________________________________________________________________________<br />

piuttosto quella che ho chiamato una moltitudine, costituita dai discen<strong>de</strong>nti <strong>de</strong>lle famiglie migrate a<br />

suo tempo dal paese <strong>de</strong>l lecchese fino a Melzo, molto probabilmente conosciuto a seguito <strong>de</strong>lle<br />

transumanze, e rimaste per abitarvi, lavorare e moltiplicarsi. Perciò, tecnicamente, “non esiste” una<br />

famiglia da Ello, ma un cognome dato ad alcuni nuclei parentali diversi e giunti a Melzo in tempi<br />

diversi, per via <strong>de</strong>ll’abitudine di indicare i migrati con il nome <strong>de</strong>l luogo di provenienza, tra i quali<br />

c’erano famiglie più ricche, proprietarie di case e di fondi - e c’erano, in particolare, quella <strong>de</strong>i due<br />

notai melzesi <strong>de</strong>l Quattrocento e la famiglia Baroni, che nel primo Duecento aveva fondato la<br />

cappellania di Sant’Andrea - ma c’erano anche massari, artigiani e semplici coltivatori.<br />

Non sappiamo, perché non è in alcun modo provato, se qualcuno <strong>de</strong>i ricchi melzesi “provenienti da<br />

Ello” fosse in rapporti di parentela più o meno stretta o comunque in relazione con i famosi Negroni<br />

da Ello che nell’ultima fase <strong>de</strong>l Quattrocento, a <strong>Milano</strong>, inventarono la prima casa di moda per le<br />

armature conquistando una fama e un mercato internazionali. Ma fin dal 1345, nel transumptus, nel<br />

momento in cui i discen<strong>de</strong>nti <strong>de</strong>i fondatori <strong>de</strong>lla cappellania dichiaravano, mentendo, che l’atto di<br />

fondazione risalisse a trecento anni prima, nel “mettere in scena” il falso rogito <strong>de</strong>l presunto notaio<br />

Dossi o Rossi attraverso uno sforzo di fantasia retrospettiva, al fine di certificare la notorietà e forse<br />

anche la credibilità <strong>de</strong>l “da Ello” melzese pensavano bene di affiancarlo, al tavolo <strong>de</strong>l notaio, con un<br />

altro da Ello, di nome Marchesio, “abitante nel borgo di Melzo” come tutti gli altri, ma<br />

evi<strong>de</strong>ntemente più noto, più importante, più ricco, tanto da essere elevato, per meriti non <strong>de</strong>tti, al<br />

ruolo di ospite d’onore <strong>de</strong>lla cerimonia. Dimostrandoci, proprio con la <strong>de</strong>cisione di ricorrere solo<br />

nel loro caso a questo accorgimento tanto strano ed inconsueto, di essere perfettamente al corrente<br />

di quanto la fortuna melzese <strong>de</strong>lla famiglia Baroni fosse molto più recente, e perciò di quanto fosse<br />

difficile accreditare la presenza di un loro antenato in un’epoca tanto lontana, tanto da dover<br />

rafforzare questa finzione con la presenza - con la “partecipazione speciale” - di un loro parente di<br />

estremo riguardo.<br />

Quest’ultima consi<strong>de</strong>razione - mi rivolgo ai lettori più interessati e curiosi di questioni di metodo, e<br />

più consapevoli di quanto, nell’indagine storica, esse si rivelino spesso le più utili ed anche le più<br />

interessanti - ci porta a sospettare, ancora una volta, che quando ci troviamo alle prese con<br />

un’indagine caratterizzata dalla scarsità <strong>de</strong>lle fonti, le nostre possibilità di successo sono quasi<br />

sempre affidate alla strenua, quasi ossessiva, ma necessaria attenzione alle spie, alle tracce, agli<br />

indizi, ad alcuni minimi <strong>de</strong>ttagli. Ho iniziato il resoconto <strong>de</strong>lle mie ricerche, se ricordate, spiegando<br />

come la lettura <strong>de</strong>l transumptus - e in particolare proprio <strong>de</strong>lle righe che elencavano i cognomi <strong>de</strong>i<br />

fondatori - mi avesse sempre suscitato, fin dalla prima volta, la curiosità di compren<strong>de</strong>re le ragioni<br />

di un particolare apparentemente secondario, ma che mi pareva strano, poco comprensibile e<br />

sorpren<strong>de</strong>nte: perché mai, dopo avere elencato tra i fondatori - di nessuno <strong>de</strong>i quali era ricordato il<br />

nome di battesimo - il notaio avesse specificato “e con l’intervento di Marchesius <strong>de</strong> Ello”senza<br />

dirci perché la sua presenza fosse tanto importante da dovere essere sottolineata. Ora, proprio al<br />

termine di queste riflessioni, quel <strong>de</strong>ttaglio singolare si è infine rivelato come l’accorgimento poco<br />

efficace per cercare di nascon<strong>de</strong>re uno <strong>de</strong>i punti <strong>de</strong>boli <strong>de</strong>lla costruzione di un documento falso; ma<br />

noi, che spesso smarriti e privi di appigli cerchiamo di leggere e pretendiamo di compren<strong>de</strong>re i<br />

pochi segni che ancora sopravvivono da un passato irrimediabilmente molto lontano, mentre era il<br />

presente, vivo e semplice, di chi lo stava vivendo, possiamo anche ve<strong>de</strong>re questa incapacità <strong>de</strong>i<br />

discen<strong>de</strong>nti di “mettere in scena” una spiegazione più credibile come una piccola lezione: spesso<br />

l’errore essenziale di ipotesi e ricostruzioni faticose viene rivelato da un <strong>de</strong>ttaglio, ma proprio<br />

l’attenzione per i <strong>de</strong>ttagli, l’i<strong>de</strong>a di cercare e scavare <strong>de</strong>ntro il mistero di un particolare che sembra<br />

secondario, talvolta è la sola risorsa che infine, insieme alla nostra bene<strong>de</strong>tta testardaggine, riesce a<br />

suggerirci quale sia la direzione d’indagine più utile.<br />

Il secondo <strong>de</strong>i particolari che mi sorpren<strong>de</strong>vano consisteva nella scelta di indicare il cognome di un<br />

altro <strong>de</strong>i fondatori come “<strong>de</strong> Nigris seu Rubeis”, <strong>de</strong> Negri o <strong>de</strong> Rossi. Avevo scoperto che i notai, di<br />

fronte a un cognome doppio o triplo - di solito a seguito di un matrimonio - separavano i due<br />

________________________________________________________________________________<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!