30.05.2013 Views

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia in Martesana - N° 4 - 2010<br />

________________________________________________________________________________<br />

Fig. 3. Bernardino Bellotto: Vaprio e Canonica verso nord-est, 1744<br />

Che cosa succe<strong>de</strong> ai Lampergo di Melzo dopo che alcuni di loro, emigrati a <strong>Milano</strong>, fanno fortuna?<br />

Il nostro grado di conoscenza <strong>de</strong>l Trecento e <strong>de</strong>lla prima parte <strong>de</strong>l Quattrocento melzese, fino ad<br />

oggi, é davvero mediocre e <strong>de</strong>l tutto insufficiente e non consente alcuna risposta attendibile. Gli<br />

storici <strong>de</strong>lla Diocesi milanese sanno che, purtroppo, molti atti trecenteschi sono andati<br />

<strong>de</strong>finitivamente perduti, ma questa sfortuna non giustifica tutta la nostra ignoranza circa questo<br />

lungo periodo 68 . Bisogna, quindi, cercare ancora.<br />

68<br />

“Nel passaggio dal Duecento al Trecento, la fine <strong>de</strong>l libero comune coinci<strong>de</strong> con l’esplosione <strong>de</strong>i conflitti di potere tra<br />

le principali casate, i cui capi emergono proprio dai feudi da cui ricavano nuove terre e nuovi benefici, in genere<br />

accettando o comunque riconoscendo i poteri locali per garantirsi la loro fe<strong>de</strong>ltà. Anche Melzo conosce le continue<br />

guerre che oppongono i Torriani ai Visconti, ma non abbiamo notizie che provino una permanenza a Melzo di qualche<br />

esponente <strong>de</strong>lle famiglie conten<strong>de</strong>nti che non fosse occasionale e legata agli eventi bellici; <strong>de</strong>vo ritenere che, terminato<br />

il conflitto, i Visconti tenessero propri uomini di fiducia e pochi armati nel piccolo castrum che più avanti, fortificato e<br />

ampliato, si chiamerà Palazzo Trivulzio, ma i loro nomi ci sono ancora ignoti” (rif. la mia “Storia di Melzo dagli inizi<br />

alla fne <strong>de</strong>ll’Ottocento”). Il vero fatto nuovo di questi anni - come ha scritto Claudio Maria Tartari - <strong>de</strong>stinato a<br />

cambiare entro breve tempo l’intera storia medioevale e mo<strong>de</strong>rna di Melzo, è rappresentato dalla nuova e particolare<br />

importanza strategica assunta dalla pianura a occi<strong>de</strong>nte <strong>de</strong>ll’Adda, che da questo momento diventa il terreno privilegiato<br />

<strong>de</strong>l continuo scontro <strong>de</strong>gli eserciti che si contendono la <strong>signori</strong>a di <strong>Milano</strong>. La resa <strong>de</strong>l principe Matteo Visconti ad<br />

Alberto Scotto, signore di Piacenza e guelfo, avviene il 2 giugno 1302 proprio nelle campagne a settentrione di Melzo,<br />

verso Sant’Erasmo quando l’esercito di Matteo è affrontato e battuto.<br />

“Le contese per il Ducato” - ho osservato nel mio libro - “non impediscono l’affermarsi <strong>de</strong>l nuovo mondo mercantile<br />

cittadino, mentre nel contado l’agricoltura incomincia ad assumere un ruolo inedito, sconosciuto all’economia antica e<br />

feudale. Aumenta l’attenzione verso il potenziale produttivo <strong>de</strong>i terreni e verso le nuove tecniche agricole, migliora la<br />

possibilità di commercializzare i prodotti <strong>de</strong>i campi e quindi di non <strong>de</strong>stinare più tutta la produzione al consumo interno.<br />

Comunità di villaggio, grandi monasteri e <strong>signori</strong> locali si contendono i frutti di una crescita nella quale tutti difendono<br />

e conservano i propri privilegi: mentre i e grandi proprietari fondiari si arricchiscono, resta viva l’iniziativa <strong>de</strong>i comuni<br />

e la loro capacità di arbitrare i contrasti, specialmente riguardo l’uso <strong>de</strong>lle acque. Fino a quando le traumatiche<br />

conseguenze <strong>de</strong>lla Peste nera <strong>de</strong>l 1347 riducono la nostra campagna a una economia di sopravvivenza che faticherà a<br />

risollevarsi. Le rivolte popolari esplose in molti luoghi nel 1380 ci dicono di città e villaggi invasi da or<strong>de</strong> di<br />

mendicanti. L’ultima pestilenza infierisce fra il 1399 e il 1400 su una popolazione che già muore di fame e di stenti: dal<br />

1401 al 1408 i Visconti firmano numerosi <strong>de</strong>creti che prevedono la confisca <strong>de</strong>i beni e la prigionia per gli evasori fiscali<br />

fuggitivi. Giovanni Simonetta, storico ducale sforzesco, racconterà che “la gente non viveva quasi se non d’herbe<br />

selvatiche, di lumache, di carne di cavalli, e ancora furono quelli che mangiavano <strong>de</strong>’ cani e <strong>de</strong>’ sorci e d’altre cose<br />

tristi”. (“Rerum Gestarum Francisci Sfortiae commentarii” ora in “Rerum Italicarum Scriptores”, vol. XXI, 2, p. 305).<br />

________________________________________________________________________________<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!