30.05.2013 Views

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia in Martesana - N° 4 - 2010<br />

________________________________________________________________________________<br />

Fig. 14. Stemma <strong>de</strong>i Baroni da Ello<br />

nella chiesa di Sant’Andrea<br />

Non vi è dubbio che si <strong>de</strong>bba inten<strong>de</strong>re: ad uso <strong>de</strong>i Baroni da Ello, ma questa volta, e per la prima<br />

volta, proprio l’autorità <strong>de</strong>l Cardinal Fe<strong>de</strong>rigo, in un documento ufficiale, indica il discen<strong>de</strong>nte <strong>de</strong>i<br />

fondatori <strong>de</strong>lla cappellania con il solo cognome, e questo cognome non è da Ello, ma Baroni. Non<br />

basta ancora, perché occorre ricordare che su una parete <strong>de</strong>lla chiesa si ve<strong>de</strong> ancora bene, grazie ai<br />

lunghi lavori di restauro il cui merito va all’Associazione Amici di Sant’Andrea di Melzo, uno<br />

stemma che l’associazione stessa in una sua pubblicazione 191 <strong>de</strong>finisce, curiosamente, come quello<br />

“<strong>de</strong>l Marchese da Ello”. Ci sarà tempo di confrontare questo stemma con alcuni altri, ed anche di<br />

domandarsi perché mai l’associazione, che certo conosce la storia di Sant’Andrea molto meglio di<br />

me, abbia i<strong>de</strong>ntificato lo stemma come quello di uno sconosciuto “Marchese da Ello”, mentre con<br />

ogni evi<strong>de</strong>nza si tratta di quello <strong>de</strong>i “Baroni da Ello” <strong>de</strong>tentori <strong>de</strong>i diritti di patronato <strong>de</strong>lla chiesa<br />

con facoltà di mantenervi una tomba di famiglia. Qui mi sembra invece più urgente ripren<strong>de</strong>re il filo<br />

interrotto <strong>de</strong>lla mia indagine, nella convinzione che l’i<strong>de</strong>a di indagare sugli antichi “cognomi non<br />

<strong>de</strong>l tutto scomparsi” potrebbe riservarci altre scoperte e novità interessanti.<br />

10. L’ALTA MODA DELLE ARMATURE<br />

Il cognome che si mette subito in prima fila di fronte alla nostra attenzione, quello stesso che<br />

nessuno storico <strong>de</strong>l medioevo milanese potrebbe ignorare, appartiene ad una famiglia notissima -<br />

“milanese” - esattamente come erano diventati milanesi i Malingegno e i Lampergo.<br />

La fama di questa famiglia, <strong>de</strong>vo precisare subito, riguarda un periodo molto posteriore a quello<br />

<strong>de</strong>lla fondazione <strong>de</strong>lla chiesa di Sant’Andrea (inizio Duecento) ed a quello <strong>de</strong>lla redazione <strong>de</strong>l<br />

191 AA.VV., Chiesa di Sant’Andrea - Melzo: Storia, Arte, Ricerche e Misteri Leonar<strong>de</strong>schi, op. cit.<br />

________________________________________________________________________________<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!