30.05.2013 Views

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia in Martesana - N° 4 - 2010<br />

________________________________________________________________________________<br />

sopra c’è un drago, l’animale magico che eruttava fuoco dalla bocca, proprio come le fornaci <strong>de</strong>lla<br />

Cà d’Inferno, la casa milanese <strong>de</strong>i Negroni, i Re da Ello, in contrada Spadari. Uno stemma però,<br />

osservo, completamente diverso da quello <strong>de</strong>lla famiglia Baroni (Baroni da Ello) che si trova nella<br />

chiesa di Sant’Andrea di Melzo, dove non appare alcun drago e manca qualunque riferimento a<br />

fornelli di fusione; uno stemma perciò che ignora qualunque simbologia capace di suggerirci<br />

qualche rapporto con <strong>de</strong>i fabbricanti di armi, ma dove, sotto una corona, ci sono tre ban<strong>de</strong> bianche e<br />

tre rosse che corrono diagonalmente da <strong>de</strong>stra a sinistra: ma neppure la corona potrebbe richiamare<br />

quella presente nello stemma <strong>de</strong>i Re da Ello, visto che si tratta di un simbolo largamente presente in<br />

centinaia di stemmi nobiliari diversi.<br />

Uno stemma, quello <strong>de</strong>i Baroni, che invece assomiglia, in modo che mi è sempre sembrato molto<br />

sospetto, a quello attuale <strong>de</strong>l comune di Liscate, che è contiguo a Melzo, una somiglianza circa la<br />

quale, però, in mancanza di carte che possano associare in qualche modo la famiglia a <strong>de</strong>gli antenati<br />

provenienti da quel comune, non saprei dire proprio nulla.<br />

Figg. 18 e 19. Stemma <strong>de</strong>i Baroni da Ello in Sant’Andrea; stemma <strong>de</strong>l comune di Liscate<br />

Questa osservazione molto sommaria <strong>de</strong>gli stemmi famigliari e comunali porterebbe ad esclu<strong>de</strong>re<br />

che i Negroni da Ello, fabbricanti <strong>de</strong>lle armature più belle <strong>de</strong>lla città di <strong>Milano</strong> al tempo di Gaelazzo<br />

Maria Sforza, avessero qualcosa a che fare con la famiglia “melzese” <strong>de</strong>i Baroni da Ello, fondatori<br />

<strong>de</strong>lla cappellania melzese di Sant’Andrea. Ma chi erano, allora, i Baroni da Ello?<br />

11. TUTTE LE COINCIDENZE SONO SOSPETTE<br />

Quasi alla metà <strong>de</strong>l sedicesimo secolo, il catasto spagnolo di Carlo V, già ricordato molte volte,<br />

assegnava proprietà per 89 pertiche a un melzese chiamato Giovanni Battista Baroni. La sola notizia<br />

disponibile circa un “Baroni” di Melzo risaliva solo a due anni prima. Il 30 aprile 1543 l’exvescovo<br />

Ottaviano Sforza, secondo figlio di Lucia Marliani e <strong>de</strong>l duca di <strong>Milano</strong>, dopo avere<br />

perduto per la terza volta l’episcopato si era ritirato a Melzo presso la chiesa di Sant’Alessandro. La<br />

________________________________________________________________________________<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!