30.05.2013 Views

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia in Martesana - N° 4 - 2010<br />

________________________________________________________________________________<br />

Non c’è dubbio che questo Martinus <strong>de</strong> Rubeis, che nello stesso documento si firma “Io. Martino<br />

Rubeo”, a Melzo fosse persona molto nota, <strong>de</strong>gna di fiducia e probabilmente anche ricca, così come<br />

suo padre, il dominus Alessandro. Negli atti <strong>de</strong>l notaio Paolo Regni 161 ho trovato diverse carte che li<br />

riguardano. Dall’atto notarile <strong>de</strong>l 24 aprile 1559 abbiamo già appreso che proprio Alessandro <strong>de</strong><br />

Rubeis era creditore insieme a Battista Fasolo <strong>de</strong>lla ragguar<strong>de</strong>vole somma di seicento lire imperiali<br />

nei confronti di alcuni personaggi che appartenevano alle più importanti famiglie di Melzo 162 . Un<br />

altro atto <strong>de</strong>llo stesso notaio cita il “dominus Alexandro <strong>de</strong> Rubeis filius quondam Martini”<br />

confermandoci che il console di Melzo <strong>de</strong>l 1573 si chiamava come suo nonno 163 . Nel 1605 il<br />

Cardinale Fe<strong>de</strong>rico Borromeo verifica che tra i beni <strong>de</strong>lla cappellania di Sant’Andrea c’è un campo<br />

che confina con un terreno <strong>de</strong>l signor Georgius Rubeis, che qualche pagina dopo verrà nominato<br />

come proprietario una seconda volta, trattando <strong>de</strong>i beni <strong>de</strong>lla chiesa di Sant’Ambrogio 164 .<br />

Per i <strong>de</strong> Rubeis non ci soccorre nemmeno il transumptus, che fra i testimoni elenca un Franciscus<br />

Niger, ma nessun <strong>de</strong> Rubeis. Ricordando, però, la ben nota espressione <strong>de</strong>l notaio Dossi (“<strong>de</strong> Nigris<br />

seu Rubeis”) e soprattutto quella usata dal Cardinale Fe<strong>de</strong>rico Borromeo (“<strong>de</strong> Nigris sive Rubeis”)<br />

potrebbe essere perfettamente logico che la presenza di un Negri ren<strong>de</strong>sse inutile oppure<br />

impossibile quella di un Rossi.<br />

Nel borgo di Melzo <strong>de</strong>l Cinquecento c’era un individuo che doveva essere piuttosto noto e che si<br />

chiamava Martino <strong>de</strong> Rossi. Di questo Martino troviamo numerose tracce nel seicentesco Libro <strong>de</strong>i<br />

Matrimoni conservato nel nostro archivio parrocchiale 165 , non perchè si fosse sposato molte volte,<br />

ma perchè vi compare in diverse occasioni come testimone, sempre nominato come Martino di<br />

Rossi. Nell’altra fondamentale fonte ecclesiale melzese coeva, lo Status Animarum compilato dal<br />

parroco di Melzo nell’ultimo quarto <strong>de</strong>llo stesso secolo, ritroviamo l’intera famiglia <strong>de</strong>l testimone di<br />

nozze. Secondo la preziosa testimonianza <strong>de</strong>l prevosto, che a Melzo conosceva tutti, mastro Martino<br />

di Rossi, che ha moglie ed un figlio maschio, viene i<strong>de</strong>ntificato come figlio maggiore di messer<br />

Alexandro di Rossi, che evi<strong>de</strong>ntemente nel frattempo è rimasto vedovo, perchè a<strong>de</strong>sso il suo nucleo<br />

famigliare compren<strong>de</strong> solo un servitore. Noi sappiamo già che questo messer Alessandro, il padre di<br />

Martino, compariva diverse volte negli atti <strong>de</strong>l notaio Paolo Regni, attivo a Melzo nello stesso<br />

periodo, e ricordiamo bene che in tutti questi atti era sempre chiamato Alexandro <strong>de</strong> Rubeis 166 .<br />

Ricordiamo anche che un individuo con lo stesso nome e cognome <strong>de</strong>l testimone di matrimoni era<br />

stato ricordato più volte, pochi anni prima, in un altro documento molto importante per la storia<br />

religiosa di Melzo, il verbale compilato nel 1568 dal parroco Vincenzo Lupi a proposito <strong>de</strong>i<br />

“Miracoli <strong>de</strong>lla Scoladrera” 167 , ed anche in quelle carte, scritte in latino, il nostro personaggio<br />

animarum suarum constituerint Dominos Io. Martinum <strong>de</strong> Rubeis, et Laurentium <strong>de</strong> Malingenijs suos sindicos, missos,<br />

nuntios, et procuratores speciales…”. E più avanti: “Prefatis Dominis Io. Martino Rubeo filio quondam D.ni Alexandri<br />

et Laurentio <strong>de</strong> Malingenijs filio quondam Domini Francisci ambobus habitantibus in suprascripto Burgo Meltij<br />

sindicis dicta Communitatis Meltij, presentibus, ac stippulantibus per nomine, et vice, dicte Communitatis Meltij ad<br />

effectum...”. Perciò la stessa persona, nello stesso atto, viene chiamata Io. Martino Rubeo e poche righe prima Io.<br />

Martinum <strong>de</strong> Rubeis, nel primo caso <strong>de</strong>clinando il cognome, ma non nel secondo.<br />

161<br />

Gli atti <strong>de</strong>l notaio Paolo Regni, attivo a Melzo dal 1555 al 1566, sono in ASMi, Notarile, Rubrica 4046.<br />

162<br />

Si veda la nota n. 86.<br />

163<br />

Si tratta di un contratto d’affitto rogato da Paolo Regni il 9 ottobre 1557 tra Alessandro <strong>de</strong> Rubeis e Jo. Paulus <strong>de</strong><br />

Zamborris (?) figlio di Francesco, cappellano di “Sancti Petri Donati plebs Septale”.<br />

164<br />

Per il primo campo: “Item petia terra campi, ubi dicitur la Doremolla, cui coheret a manebona Domini Georgii<br />

Rubeis a meridie Schola Pauperum, a sero Domini Bernardi Scotti, a monte via Banfae pert. 19 t. 13 p. 6”. Per il<br />

secondo: Item fictum libellarium librar trium cum dimidia quod solvitur a Georgio Rubeo super sui viridario vicino<br />

ecc.sia sancti Ambrosij”.<br />

165<br />

Archivio Parrocchia <strong>de</strong>i SS. Alessandro e Margherita, Melzo (in seguito APMe), Anagrafe, Registro <strong>de</strong>i Matrimoni,<br />

Tomo I, 1573-1635. Ringrazio Lino Ladini di questa segnalazione.<br />

166<br />

Si vedano i documenti citati alle note n. 29 e n. 55.<br />

167<br />

LINO LADINI, I miracoli di Santa Maria di Scoladrera, ovvero Melzo 1568: una storia d’altri tempi, opera<br />

segnalata al Bando Storia Locale di Melzo, sez. A, Melzo, 1991. Alla base di questa ricostruzione c’è il documento<br />

“Scoladrerae Processus super Miracula B. Mariae Virginia”, ASDMi, Visite Pastorali, sez. X, Pieve di Melzo, vol. 8,<br />

q. 33, che contiene il verbale d’inchiesta con gli interrogatori <strong>de</strong>i testimoni, voluto dalla Curia milanese e redatto da don<br />

Vincenzo Lupi, parroco di Melzo.<br />

________________________________________________________________________________<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!