30.05.2013 Views

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia in Martesana - N° 4 - 2010<br />

________________________________________________________________________________<br />

Vi apprendiamo che, secondo le informazioni <strong>de</strong>l Cardinale, acquisite evi<strong>de</strong>ntemente negli archivi<br />

curiali in preparazione <strong>de</strong>lla sua visita pastorale a Melzo, il diritto di presentazione <strong>de</strong>i rettori <strong>de</strong>lla<br />

chiesa, e perciò anche <strong>de</strong>i benefici assegnati loro fin dai tempi <strong>de</strong>lla istituzione <strong>de</strong>lla cappellania 53 ,<br />

“secondo i patti che erano stati convenuti” era riservato solo a quattro <strong>de</strong>lle “sei” famiglie<br />

fondatrici: in questo caso l’elenco, oltre ai Lampergo e ai da Ello <strong>de</strong>tentori anche <strong>de</strong>i diritti di<br />

patronato, compren<strong>de</strong>va i <strong>de</strong> Albignano e i <strong>de</strong> Negri-<strong>de</strong> Rossi.<br />

Le informazioni curiali sulla piccola chiesa privata melzese erano aggiornate e complete? Occorre<br />

porsi questa domanda, visto che le due semplici notizie qui trascritte ci presentano un quadro per<br />

molti aspetti sorpren<strong>de</strong>nte.<br />

Perché solo due famiglie su “sei” <strong>de</strong>tenevano il giuspatronato di Sant’Andrea, e perchè solo a<br />

quattro di esse era riservato il diritto di nominare il rettore? 54 Perché mai le altre due famiglie<br />

(soprattutto i <strong>de</strong> Aquania, che secondo il transumptus come vedremo meglio in seguito avevano<br />

conferito alla cappellania diversi beni) rinunciavano fin dal principio ad esercitarne i privilegi e i<br />

diritti che gli altri si tenevano stretti, oppure ne erano stati esclusi? Esistevano forse <strong>de</strong>lle gerarchie,<br />

già prestabilite fin dal principio oppure emerse col passare <strong>de</strong>gli anni e <strong>de</strong>i secoli, fra le famiglie <strong>de</strong>i<br />

fondatori? E perchè?<br />

Non credo che ci sarà mai dato di conoscere se anche la mancata facoltà di due famiglie di<br />

nominare i canonici risalisse al “pristimum Statum” <strong>de</strong>lla istituzione, confermando, nella sostanza,<br />

l’esistenza di una sorta di implicita gerarchia all’interno <strong>de</strong>i “sei” fondatori che l’insieme <strong>de</strong>lle<br />

notizie curiali possono suggerire, così come non è possibile esclu<strong>de</strong>re che nel corso <strong>de</strong>i lunghissimi<br />

anni nei quali venne mantenuto in vita l’accordo, i suoi termini siano stati, anche più volte,<br />

modificati.<br />

Si potrebbe pensare che quattro <strong>de</strong>i sottoscrittori abbiano <strong>de</strong>ciso di <strong>de</strong>legare fin dal principio i da<br />

Ello e i Lampergo, non a caso le due famiglie più radicate a Melzo, ad esercitare i diritti formali<br />

<strong>de</strong>lla cappellania, accontentandosi (e non era poco) di essersi procurati l’utilissima facoltà di<br />

risparmiare sulla propria dichiarazione <strong>de</strong>i redditi. Più difficile da compren<strong>de</strong>re però mi sembra la<br />

rinuncia fin dal principio al diritto di proporre la nomina come rettori <strong>de</strong>i propri parenti, in un tempo<br />

nel quale molto spesso si faceva il prete più che altro per acce<strong>de</strong>re a un mestiere rispettato quando si<br />

era esclusi da diritti e lasciti ereditari, ma che d’altra parte, proprio grazie ai benefici legati alle<br />

varie cappellanie e canonicati, poteva consentire di accrescere i propri redditi personali oltre che di<br />

garantirsi la protezione <strong>de</strong>i vari <strong>signori</strong>. Anche per questo non certo secondario aspetto, le vicen<strong>de</strong><br />

<strong>de</strong>gli Aquania - che tra breve esamineremo più da vicino - sembrano esclu<strong>de</strong>re <strong>de</strong>l tutto una<br />

possibile indifferenza <strong>de</strong>lla famiglia verso la possibilità di acce<strong>de</strong>re a questo tipo di opportunità, ed<br />

accrescono la singolarità <strong>de</strong>lla loro mancata inclusione nella lista di chi poteva presentare le<br />

candidature per la piccola chiesa di Melzo.<br />

L’ipotesi di una rinuncia spontanea “fin dal pristinum statum” alla nomina <strong>de</strong>l rettore, che potrebbe<br />

essere stata compensata con altri vantaggi sulla base di accordi intercorsi tra le “sei” famiglie, <strong>de</strong>l<br />

53 “Ius praesentandi praesbyterum et rectorem ad dictam ecclesiam sancti Andrea”.<br />

54 L’arcivescovo Fe<strong>de</strong>rico scrive: “…et in ipsa donatione vi<strong>de</strong>licet quod unus <strong>de</strong> (_) quatuor parentellarum dicti burgi<br />

scilicet illorum <strong>de</strong> Lampergis, et illorum <strong>de</strong> Albignano, et illorum <strong>de</strong> Ello, et illorum <strong>de</strong> Nigris, sive Rubeis habeat ius<br />

praesentandi praesbyterum, et rectorem ad dictam ecclesiam sancti Andrea et <strong>de</strong>bent habere dicta quatuor<br />

parentellaius eligendi in praesentandum ad dictam ecclesiam vi<strong>de</strong>licet quod ille qui vacante dicta ecclesia sancti<br />

Andrea, sive tempore electionis ibi facienda erit maior Clericus <strong>de</strong> dictis parentellis, sive aliquis (_) vocem, et ius<br />

eligendi in praesentandum ut supra, et si plures essent Clerici in aliqua ipsarum parentellarum, quod circa dictam<br />

electionem ille (_) titulatus, et si non fuerit aliquis Clericus in una, vel aliqua ex dictis parentellis quod tunc ille laicus,<br />

qui erit maior et antiquior ...”. Nonostante manchi qualche parola nel testo, gli accordi, che anche per questo aspetto<br />

<strong>de</strong>vo presumere fossero piuttosto antichi, risultano dunque sufficientemente chiari.<br />

Si veda: “1605. Visita di Fe<strong>de</strong>rico Borromeo, Arcivescovo di <strong>Milano</strong>, alla chiesa <strong>de</strong>i SS. Alessandro e Margherita in<br />

Melzo”, Melzo, 2008, trascrizione di Lino Ladini, ora pubblicata in Storia in Martesana - Rassegna on-line di storia<br />

locale, 2, Melzo, 2009, reperibile all’indirizzo www.bibliomilanoest.it/storiainmartesana/home.html. Copia <strong>de</strong>l rapporto<br />

<strong>de</strong>lla visita di Fe<strong>de</strong>rico Borromeo si trova nell’Archivio Parrocchiale <strong>de</strong>i SS. Alessandro e Margherita di Melzo (in<br />

seguito APMe), Visite Pastorali, cart. 1, fasc. 3, altra presso ASDMi, Visite Pastorali, sez. X, Pieve di Melzo, vol. 10.<br />

________________________________________________________________________________<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!