30.05.2013 Views

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Storia in Martesana - N° 4 - 2010<br />

________________________________________________________________________________<br />

Fig. 21. Vincenzo Foppa, Assassinio di San Pietro Martire<br />

Solo pochi anni dopo quella nuova ondata di inquisizione persecutoria, il giudice bresciano<br />

Albertano, legato nella Lega Lombarda e poi consigliere <strong>de</strong>l Po<strong>de</strong>stà di Genova, moralista religioso<br />

attivamente impegnato contro la diffusione <strong>de</strong>ll’eresia catara nella sua città, elaborava nei suoi<br />

Trattati una concezione <strong>de</strong>ll’iniziativa economica e <strong>de</strong>lla vita stessa <strong>de</strong>l tutto diversa 212 , dove<br />

trovavano ampiamente posto la ricerca di un “giusto mezzo” tra vita attiva e contemplativa, una<br />

promozione <strong>de</strong>ll’i<strong>de</strong>ologia <strong>de</strong>l lavoro condotta attraverso la condanna <strong>de</strong>ll’ozio, l’affermazione<br />

<strong>de</strong>cisa secondo cui “la povertà non è condizione accettabile <strong>de</strong>lla vita”, la speranza di una<br />

“partecipazione di Dio al buon esito <strong>de</strong>gli affari” e perfino la legittimazione <strong>de</strong>lla ricerca <strong>de</strong>l<br />

profitto pur mediata da un’etica <strong>de</strong>lla temperanza, nella ricerca ormai piuttosto esplicita di una<br />

inedita <strong>de</strong>finizione <strong>de</strong>ll’agire umano, innovativa, molto concreta, per quei tempi certo spregiudicata<br />

ma anzitutto <strong>de</strong>cisamente e coraggiosamente laica: “Naturalmente sono onesti li guadagni se son<br />

fatti con giustizia, per li quali niuna persona è danneggiata … e le ricchezze addunque buone e<br />

piacevoli <strong>de</strong>i acquistare, affaticandoti co’ le mani, schifando il riposo in tutte le cose, e seguitando<br />

ragione” 213 .<br />

Non so se qualcuno <strong>de</strong>i sei fondatori <strong>de</strong>lla cappellania l’abbia letto, ma è probabile che più d’uno<br />

sarebbe stato d’accordo. Provo a scriverlo con altre parole. Questa ricerca sulle famiglie nominate<br />

nel transumptus è riuscita forse a dimostrare che anche a Melzo, alla fine <strong>de</strong>l dodicesimo secolo e<br />

nella prima parte <strong>de</strong>l Duecento, una buona parte <strong>de</strong>lle famiglie laiche, le stesse che in quegli anni<br />

<strong>de</strong>tenevano cospicui fondi <strong>de</strong>lla nostra campagna e facevano parte <strong>de</strong>l vertice <strong>de</strong>l potere locale,<br />

212 Si vedano ALBERTANUS BRIXIENSIS, De amore et dilectione Dei et proximi et aliarum rerum et <strong>de</strong> forma vitae,<br />

1235 ca, e ALBERTANO DA BRESCIA, Liber <strong>de</strong> doctrina dicendi et tacendi. La parola <strong>de</strong>l cittadino nell’Italia <strong>de</strong>l<br />

Duecento, a cura di P. Navone, Sismel, 1998. Di gran<strong>de</strong> interesse anche Il millenario di Sant’Adalberto a Verona, Atti<br />

<strong>de</strong>l Convegno di Studi <strong>de</strong>lla Biblioteca Capitolare (Verona, 11-12 aprile 1997), Bologna, 2000.<br />

213 E così proseguiva: “Et puoi per buono procacciamento acquistare buone ricchezze… Et puoi acquistare buone<br />

ricchezze per buoni e lieti procacciamenti portando le cose dai luoghi nei quali n’è gran<strong>de</strong> abbondanza ai luoghi ne’<br />

quali elle sono rare, e massimamente a le grandi città… In tal guisa dunque accetta le ricchezze che Iddio in niuna<br />

guisa non offendi”.<br />

________________________________________________________________________________<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!