30.05.2013 Views

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia in Martesana - N° 4 - 2010<br />

________________________________________________________________________________<br />

tempo, e che i loro terreni melzesi erano stati venduti, si sia giunti ad esclu<strong>de</strong>rli dal novero <strong>de</strong>lle<br />

“sei” famiglie elencate nel falso transumptus, oppure che altre facoltose famiglie, queste sì attive<br />

economicamente a Melzo verso la metà <strong>de</strong>l Trecento, ne abbiano preso il posto.<br />

Ne <strong>de</strong>riverebbe, nel primo caso, la conclusione che il numero <strong>de</strong>i “veri” fondatori <strong>de</strong>lla cappellania<br />

di Sant’Andrea era forse superiore a sei, ma anche la constatazione che non servirebbe a nulla<br />

preoccuparsi <strong>de</strong>ll’i<strong>de</strong>ntità di famiglie diventate estranee alla storia <strong>de</strong>l nostro borgo già in quegli<br />

anni lontani, ed oggi tanto più sconosciute ed irrilevanti.<br />

Nel secondo caso si dovrebbe pensare che alcune <strong>de</strong>lle “sei” famiglie <strong>de</strong>l transumptus potrebbero<br />

non essere comprese nel “vero” elenco <strong>de</strong>i fondatori <strong>de</strong>lla cappellania. Si tratta, come si capisce<br />

bene, di eventualità possibili ma non dimostrabili e piuttosto aleatorie, ma che mi è parso comunque<br />

utile segnalare prima di proseguire.<br />

Sant’Andrea restò una chiesa privata molto a lungo, almeno fino al primo Seicento, e le famiglie <strong>de</strong>i<br />

fondatori continuarono a <strong>de</strong>tenere i diritti di patronato <strong>de</strong>lla piccola chiesa nel corso di quei quattro<br />

secoli. Se, però, andiamo a rileggere le pesanti cartelle che nell’Archivio Storico <strong>de</strong>lla Curia<br />

milanese raggruppano le notizie sulla Pieve di Melzo, ci troviamo di fronte a una circostanza<br />

perlomeno curiosa.<br />

Il frontespizio <strong>de</strong>l quinto volume, infatti, é intitolato: “Varia instrumenta plebis Meltii ut plurium<br />

sunt Capellae S. Andreae ad revocandum in Pristinum Statum jus et Patronatus Caesaris Baroni <strong>de</strong><br />

Ello et Joan Antonii <strong>de</strong> Lampergis ut in Breviis Capellae St. Andreae Bona et Jura”.<br />

La traduzione letterale suona così:<br />

“Vari istromenti <strong>de</strong>lla pieve di Melzo, molti <strong>de</strong>i quali sono <strong>de</strong>lla Cappella di Sant’Andrea,<br />

dovendosi revocare il diritto e il Patronato <strong>de</strong>tenuti in principio da Cesare Barone da Ello e<br />

Giovanni Antonio Lampergo, come nella Breve riguardante Beni e Diritti <strong>de</strong>lla Cappella di<br />

Sant’Andrea di Melzo”.<br />

L’atto di revoca <strong>de</strong>i diritti di patronato, dunque, consisteva in una “Breve” papale, un atto formale<br />

che in questi casi si ren<strong>de</strong>va necessario, ma che nel faldone non c’è, perciò non sappiamo a quando<br />

risalga, chi fosse il Pontefice che l’aveva promulgata e che cosa ci fosse scritto. Nella storia di<br />

Sant’Andrea, evi<strong>de</strong>ntemente, di sicuro e di semplice non c’è proprio niente.<br />

E’ possibile che la “Breve” papale possa risalire agli anni che seguono la visita a Melzo<br />

<strong>de</strong>ll’arcivescovo Carlo Borromeo, avvenuta nel 1573, oppure sia successiva alla visita <strong>de</strong>l Cardinal<br />

Fe<strong>de</strong>rico <strong>de</strong>l 1605, perché il primo aveva lasciato la disposizione di trasferire i beni <strong>de</strong>lla<br />

cappellania di Sant’Andrea unendoli a quelli di un’altra cappellania di Melzo, istituita presso la<br />

parrocchiale di Sant’Alessandro e chiamata di San Gerolamo, mentre l’altro Borromeo,<br />

accorgendosi che quelle volontà non erano ancora state applicate, le aveva confermate per intero. Il<br />

fine di trasferire, e di fatto abolire, l’antica cappellania comportava, con ogni probabilità, anche la<br />

necessità di revocare i diritti di patronato ancora <strong>de</strong>tenuti dalle famiglie <strong>de</strong>i fondatori, ma<br />

l’eventualità richie<strong>de</strong>va il loro consenso, e perciò poteva preve<strong>de</strong>re una qualche forma, più o meno<br />

laboriosa, di trattativa con i <strong>de</strong>tentori, se non sul diritto di presentare i curati (cui si poteva<br />

rinunciare, dopo tanto tempo) perlomeno sulla sopravvivenza <strong>de</strong>lla facoltà di mantenere nella<br />

vecchia chiesa gli stemmi e la tomba di famiglia. Di entrambi si dovrà discutere, per altre ragioni,<br />

più avanti.<br />

Se la “Breve” fosse la conseguenza formale <strong>de</strong>lle <strong>de</strong>cisioni <strong>de</strong>i due Borromeo, cercare il suo autore<br />

significa scegliere tra parecchie possibilità: Gregorio VIII, pontefice dal 1572 al 1585, ma anche<br />

Sisto V, papa fino al 1590, Urbano VII che fu papa per tredici giorni, Gregorio XIV che regnò per<br />

un anno o Innocenzo IX, sul soglio di Pietro per due mesi, oppure Clemente VIII, papa Ippolito<br />

Aldobrandini, eletto nel 1592 fino al 1605, Leone XI che lo sostituì per soli 27 giorni, infine (ed è<br />

il più probabile) Paolo V, Camillo Borghesi, pontefice dal 1605 al 1629.<br />

Chi a suo tempo ha raccolto e ordinato i vari documenti melzesi - un <strong>bibliotecario</strong> <strong>de</strong>ll’archivio<br />

diocesano, molto pratico di queste cose - scrivendo quel lungo titolo sul frontespizio non ci ha<br />

ricordato solo la natura privata di Sant’Andrea: la sua affermazione che ci interessa di più è che<br />

________________________________________________________________________________<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!