30.05.2013 Views

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

Villa, I signori de Aquaneis.. - Sistema bibliotecario Milano Est

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia in Martesana - N° 4 - 2010<br />

________________________________________________________________________________<br />

portatori, artigiani e mercanti, erano esclusi dalla “congregatio fi<strong>de</strong>lium” e di conseguenza finivano<br />

spesso per a<strong>de</strong>rire a movimenti ereticali propri o comunque per sostenere le posizioni più polemiche<br />

e radicali contro la corruzione nella Chiesa e la pretesa <strong>de</strong>i vescovi di essere gli assoluti protagonisti<br />

<strong>de</strong>lla politica 211 .<br />

Fig. 20. Giovanni Balduccio: Pietro da Verona<br />

Non ho mai pensato fosse frutto <strong>de</strong>l caso o una semplice coinci<strong>de</strong>nza, la circostanza che la chiesa<br />

parrocchiale melzese, che era stata edificata nel primo scorcio <strong>de</strong>l Duecento, più tardi abbia<br />

<strong>de</strong>dicato il proprio altare maggiore, il più importante, a Pietro Martire da Verona, il capo<br />

<strong>de</strong>ll’inquisizione milanese, protagonista <strong>de</strong>lle più violente campagne antiereticali messe in atto nella<br />

capitale.<br />

211 La Pataria milanese (nome di <strong>de</strong>rivazione controversa, forse da ricollegare al paté <strong>de</strong>l dialetto milanese, e per<br />

traslato a straccione, per i<strong>de</strong>ntificare nell’accezione dispregiativa un movimento ad alta partecipazione popolare) nel<br />

secolo XI fu il primo ed esteso movimento di protesta sostenuto dal nuovo ceto emergente di artigiani e lavoratori, in<br />

netta rivalità con le famiglie di tradizione <strong>signori</strong>le, e che in estrema sintesi può essere consi<strong>de</strong>rato l’iniziatore di un<br />

processo di riforma <strong>de</strong>lla cristianità iniziato ad opera <strong>de</strong>lla parte “laica”.<br />

Per un approfondimento <strong>de</strong>lle lotte religiose milanesi si vedano C. VIOLANTE, I laici nel movimento patarino, in Studi<br />

sulla cristianità medioevale. Società, istituzioni, spiritualità, <strong>Milano</strong>, 1975; AA.VV., Storia <strong>de</strong>ll’Italia religiosa, 1,<br />

L’antichità e il medioevo, a cura di A. Vauchez, Roma-Bari, 1993; AA.VV., La Pataria. Lotte religiose e sociali nella<br />

<strong>Milano</strong> <strong>de</strong>ll’XI secolo, <strong>Milano</strong>, 1984; PAOLO GOLINELLI, Da santi ad eretici. Culto <strong>de</strong>i santi e propaganda politica<br />

tra Due e Trecento, in La propaganda politica nel basso Medioevo, Atti <strong>de</strong>l XXXVIII Convegno Storico Internazionale<br />

(Todi, 14-17 ottobre 2001), Spoleto, 2002, e <strong>de</strong>llo stesso autore Città e culto <strong>de</strong>i santi nel medioevo italiano, Bologna,<br />

1996, e Il Medioevo <strong>de</strong>gli increduli. Miscre<strong>de</strong>nti, beffatori, anticlericali, <strong>Milano</strong>, 2009.<br />

________________________________________________________________________________<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!