31.05.2013 Views

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

94<br />

Armando De Guio<br />

b) FASE DI IMPLEMENTAZIONE OPERATIVA:<br />

Individuazione di “Case Study Areas” (aree campione), con distribuzione<br />

ponderata nel territorio di riferimento;<br />

Analisi delle fonti: archeologiche, etnoarcheologiche, etnografiche, etnostoriche,<br />

storiche, documentarie, archivistiche, cartografiche, iconografiche,<br />

tradizioni popolari, “oral history”…;<br />

Analisi sul campo di siti noti e siti indiziati da analisi teleosservative: survey,<br />

prospezioni, décapages superficiali, saggi di scavo, scavo (ricerca “in terra<br />

cognita”) e in aree non indiziate (ricerca “in terra incognita”);<br />

Analisi sincroniche (spazio-funzionali) delle catene operative e dei flussi<br />

critici dell’organizzazione del lavoro. Ad es., per la metallurgia preprotostorica<br />

del rame: prospezione, estrazione del minerale, frantumazione,<br />

cernita-arricchimento, arrostimento, scorificazione, produzione di<br />

“pani” di metallo grezzo (“rame nero”), fusione; per la metallurgia protostorica<br />

del ferro: prospezione, estrazione del minerale, frantumazione,<br />

cernita-arricchimento, arrostimento, scorificazione, produzione di “blumo”,<br />

martellatura, fucinatura/forgiatura, carburazione, tempra…;<br />

Analisi diacronico-evolutive sulle trasformazioni nel tempo dei processi;<br />

Individuazione di cerchie produttive e tradizioni artigianali;<br />

Analisi delle modalita’ di scambio di risorse: materie prime, prodotti<br />

semifiniti e finiti, conoscenze tecniche (know-how) e non (ad es. la c.d.<br />

secret knowledge e sfera cognitiva connessa);<br />

Valutazione e catalogazione delle fonti (d-base ipermediale georeferenziato,<br />

accessibile ed aggiornabile interattivamente in rete WWW);<br />

Analisi archeometriche;<br />

Verifiche archeosperimentali sui processi produttivi;<br />

Predisposizione di modelli locali di valorizzazione delle risorse, in particolare:<br />

archeoparchi metallurgici (dall’archeologia preistorica<br />

all’archeologia industriale), percorsi tematici attrezzati (ad es. varie “vie<br />

del rame” o “vie del ferro”, “vie del contrabbando”, “vie della guerra”,<br />

“vie della calcare/carbonare”… locali e, soprattutto, ultralocalitransregionali<br />

), il più possibile ribaditi su di una rete connettiva storica<br />

(da recuperare e riattivare contestualmente), musealizzazioni (all’aperto e<br />

al chiuso: ad es. dai forni fusori dell’Età del Bronzo ai magli di epoca<br />

contemporanea, alle malghe abbandonate, ai ripari per pastori…), interventi<br />

di recupero e restauro su strutture/infrastrutture di cornice (ad es.<br />

viabilità storica, dedicata o meno, terrazzamenti, confinazioni e partizioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!