31.05.2013 Views

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

78<br />

Paolo Zammatteo<br />

Se la realizzazione di murature a secco appartiene a tutta la tradizione non<br />

romana, dai Greci ai Celti, non di meno è chiaro che qui alcune strutture litiche<br />

di grandi dimensioni erano utilizzate per segnalare percorsi e opere di interesse<br />

pubblico, le strade.<br />

La frequenza di queste opere e la loro varietà sono molto maggiori rispetto<br />

alle altre consuetudini masali alpine.<br />

All’interno di questa categoria si riconoscono vari tipi di paramento murario,<br />

che a seconda della apparente semplicità o per la maestria nell’esecuzione<br />

possono essere più o meno antichi e il prodotto di maestranze locali come di<br />

importazione.<br />

Occorre però trovare un riferimento storico per quanto è avvenuto in modo<br />

tanto estensivo fra la Lessinia e la Cymbria. E la chiarificazione sta tutta nel valore<br />

assegnato alle Viezene. Non come terreno di pascolo, in quanto il prativo<br />

dei terreni prevalentemente calcarei rende molto meno che sulle altre alpi: piuttosto<br />

erano essenziali come snodi per la monticazione, risorsa irrinunciabile<br />

degli armenti, che qui giungevano dalla pianura veneta.<br />

Perciò l’occupazione stagionale dovette essere prevalente a lungo. Tutto orbitava<br />

intorno ai pascoli, anche i ricoveri per gli uomini, con la realizzazione di<br />

semplici sovrastrutture temporanee in pali di legno, come quelle che Aristide<br />

Baragiola documentava ancora alla fine dell’Ottocento per protezione di pastori<br />

e carbonai.<br />

Successivamente, ma ormai con una tecnica mista (basamento in pietrame,<br />

elevato in legno), sorsero le prime malghe ed i masi per la fienagione. A questo<br />

punto poco conta se si usavano il Blockbau o strutture a pali verticali e incrociati<br />

e a tavolato; è anzi probabile che fossero presenti indifferentemente, magari<br />

giustapposti nella combinazione di unità edilizie sotto lo stesso tetto.<br />

Certo è che la presenza del pietrame in loco e l’assenza di fondazione (o anche<br />

di piani totalmente interrati) e calce indicano l’esistenza di edifici - impostati<br />

sul terreno o seminterrati - con larga prevalenza degli elevati in legno, ma soprattutto<br />

un convincimento radicato verso un tipo di capanna rettangolare,<br />

che originariamente nulla aveva a che vedere con una eredità romana: ad oggi<br />

non risulta nessun elemento costruttivo, magari riutilizzato, che si colleghi a<br />

tanta antichità o all’ipotesi minima di un riuso su strutture complesse e definite<br />

in una tecnica muraria vera e propria.<br />

Piuttosto ad una precisa cognizione sia territoriale, sia delle tecniche murarie<br />

rimandano per primi gli impianti di matrice romanico romanza della Valsugana,<br />

forti, militari, emblematici: la Bastia di Calceranica, il vallo di Carbonare, il castello<br />

di Vignola e Castelnuovo sul Dosso Castellare, a monte del paese omonimo<br />

in Valsugana Inferiore. In tutti questi siti un esteso lavoro di bonifica ed<br />

un audace sistema di riempimenti e murature di contenimento hanno consentito<br />

la realizzazione di un esteso impianto di murature defilate e l’utilizzo di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!