31.05.2013 Views

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Archeologia di frontiera: il progetto “Ad Metalla” 91<br />

“Archeologia della guerra” (cfr. oltre).<br />

“Altre Archeologie” e “Storie”.<br />

La “archeologia della guerra” fa parte di un pacchetto esteso di “altre archeologie”<br />

di estrazione prevalentemente etno-archeologica e etno-storica che in<br />

questi ultimi anni si stanno attivamente applicando proprio con riferimento<br />

privilegiato agli altipiani in oggetto (cfr. bibliografia allegata), ad es.:<br />

archeologia dell’abbandono o archeologia ruderale;<br />

ergologia e mestieri tradizionali;<br />

Strutture e infrastrutture produttive tradizionali;<br />

Strutture e infrastrutture non-produttive (simbolico – proiettive –<br />

cultuali…)<br />

archeologia della connettività o delle comunicazioni;<br />

archeologia dei confini;<br />

archeologia delle “masiere” (terrazzamenti);<br />

archeologia delle calcare;<br />

archeologia delle carbonare;<br />

archeologia dell’acqua (water management, infrastrutture idrauliche)<br />

archeologia del pastoralismo;<br />

archeologia dell’uccellagione (“roccoli”);<br />

archeologia del management boschivo;<br />

archeologia del contrabbando;<br />

archeologia del linguaggio (lingua viva, residuale e toponomastica);<br />

“archeologia della mente” (“cognitive maps” / tradizioni popolari e affini);<br />

Risorse “ambientali” e “paleo-ambientali”:<br />

specie vegetali;<br />

specie animali;<br />

risorse morfologiche;<br />

risorse geologiche;<br />

risorse mineralogiche e minerarie;<br />

eco-zone, fasce ecotonali e nicchie ecologiche: ambienti di particolare interesse<br />

naturalistico, per fito o bio-cenosi o morfologie, con riferimento privilegiato<br />

ad aree a rischio, soggette a diverse fonti di impatto;<br />

paleoambiente (paleoclima, paleomorfologia, paleontologia, paleoetnobotanica<br />

…).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!