31.05.2013 Views

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Archeologia di frontiera: il progetto “Ad Metalla” 109<br />

denotativa: giallo = tracce chiare (strutture/infrastrutture drenanti); rosso<br />

= tracce scure (strutture/infrastrutture a drenaggio frenato/inibito); blu<br />

= tracce della Grande Guerra (su supporti aerofotografici post-bellici).<br />

— Tracce di guerra (sulla serie di foto aere post-belliche): diffuse, ma diacronicamente<br />

sempre più evanescenti, già a partire dalle foto del 1944 (cfr., a<br />

titolo di riscontro sinottico, la carta top. militare francese del 1918). Lo<br />

stesso impatto bellico, di una magnitudo e variabilità eccezionali (cfr. la<br />

letteratura di guerra succitata e l’iconografia qui prodotta) presenta una<br />

progressione interna impressionante, analiticamente esaminabile sulla<br />

scorta della organizzazione “stratigrafica” della serie temporale delle foto<br />

da noi esaminate (nell’intervallo ‘15 - ‘17): esemplare, al riguardo, l’areatarget<br />

T2 (incrocio di Vezzena) che, dalla modesta connotazione con cui<br />

F. Weber 1965 la descrive nella primavera del ‘15, passa, dall’estate del<br />

16, anno della Strafexpedition, ad assumere un alto impatto di infrastrutture<br />

logistiche (baraccamenti, strade... cfr., al riguardo il caratteristico triangolo<br />

di strade che da allora costituisce un caratteristico marcatore territoriale<br />

teleosservativo dell’area)<br />

— Impatto ambientale e copertura boschiva post-bellici:<br />

a) “impatto edilizio” (infrastrutture turistiche); b) diffuso rimboschimento<br />

e relativa “chiusura” di finestre osservazionali teleosservative (cfr. sopra).<br />

Entrambe le fenomenologie sono facilmente enucleabili con semplici<br />

operatori analitici di “differenza” sulla serie georeferenziata delle foto<br />

aeree e della cartografia.<br />

— Tracce di interesse archeologico o etnoarcheologico:<br />

a) tracce chiare lineari attribuibili a land divisions e/o infrastrutture connettive<br />

e/o terrazzamenti: ubiquitarie (T1-T5), con addensamenti (clusters)<br />

locali (T1, T5), taluni criticamente coincidenti o prossimali ad aree fusorie<br />

ricognite a terra (T1);<br />

b) tracce specifiche confinarie (riscontrate a terra, in ricognizione): T1<br />

(tratto a 300m a W di Malga Fratte e a S della strada per Trento esteso<br />

per circa 200 m con laste poste ad intervalli irregolari di 10-20 m in risalita<br />

sul pendio, in direzione di Bisele, lungo un itinerario connettivo dismesso<br />

di provata storicità: cfr. la cartografia storica qui prodotta e<br />

REICH 1910; BRIDA 1989, 2000);

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!